Allergia al gatto, 5 mosse per combatterla

L’allergia al gatto provoca sintomi ben precisi: tosse, prurito, difficoltà a respirare, fastidio alle orecchie. Ma se non volete privarvi del vostro amico a quattro zampe (e come potreste?) ecco 5 mosse da mettere in pratica per combattere questo fastidio e cercare di ridurre al minimo l’entità dei sintomi.

Tutto sulle allergie: dalle intolleranze alle allergie ai pollini

 L’allergia viene comunemente definita come una risposta immunitaria anomala in seguito al contatto con una sostanza esterna. Rispetto a questa “risposta di difesa esagerata” i sintomi delle allergie possono essere i più vari, congiuntiviti, riniti, arrossamenti, pruriti e così via. Per non parlare degli agenti scatenanti, si va dai pollini agli alimenti, alla polvere ecc. ecc.

Allergie: quelle ai gatti vengono da adulti

 

Secondo i risultati di una recente ricerca avere da adulti un gatto in casa può causare allergie; se un gatto è in grado di proteggere un bambino da future allergie, gli adulti che ne tengono uno hanno il doppio di possibilità di sviluppare una reazione immunitaria che può scatenare starnuti e prurito agli occhi.

Il dottor Andy Nish dell’Istituto per la cura di asma e allergie di Gainsville, in Georgia che però non è stato coinvolto in questo nuovo studio ha dichiarato

Se siete un adulto con asma o altre allergie, dovreste pensarci due volte prima di mettere in casa un gatto e se lo fate, evitate di farlo entrare in camera vostra

preload imagepreload image