Chufa: cos’è e le sue virtù

Molti l’avranno scoperta durante un viaggio in Spagna e molti l’avranno anche apprezzata. Stiamo parlando della chufa, un tubero dolce originario della zona di Valencia, che si può trovare soprattutto sotto forma di bevanda.

Dalla chufa, infatti, si può ricavare un’ottima bevanda e di seguito vi proporremo il modo di farlo. Intanto ci preme sottolineare come semplice tubero, possa essere mangiato anche così, al naturale, e che fa molto bene.

Tutto sulle allergie: dalle intolleranze alle allergie ai pollini

 L’allergia viene comunemente definita come una risposta immunitaria anomala in seguito al contatto con una sostanza esterna. Rispetto a questa “risposta di difesa esagerata” i sintomi delle allergie possono essere i più vari, congiuntiviti, riniti, arrossamenti, pruriti e così via. Per non parlare degli agenti scatenanti, si va dai pollini agli alimenti, alla polvere ecc. ecc.

Sensibilità al glutine, un nuovo disturbo della sensibilità a questa proteina

Da qualche tempo gli specialisti hanno individuato un nuovo disturbo correlato al glutine, si tratta della sensibilità al glutine, un malessere molto comune che tocca, secondo le stime, circa il 6 per cento della popolazione italiana. Un numero non indifferente di persone, se si pensa che la celiachia, considerata come diffusa, riguarda più o meno l’1 per cento delle persone. La sensibilità al glutine ha in comune con la celiachia la maggior parte dei disturbi gastrointestinali, anche se questi si verificano in modo meno evidente.

L’intolleranza al glutine (celiachia) dipende dalla data di nascita

 La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale e triticale; più precisamente, chi è affetto da celiachia è intollerante a una frazione di glutine: la gliadina. L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 150-150 persone, quindi i celiaci potenzialmente sarebbero 400 mila, ma in Italia con una diagnosi certa ce ne sono solo 75 mila. Ogni anno vengono eseguite cinquemila nuove diagnosi e nascono 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo di circa il 10 per cento.

Il make-up anti-allergia senza nichel, glutine, profumo e conservanti

 Il make-up anti-allergia senza nichel, glutine, profumo e conservanti – Tra le tante allergie, l’ allergia al nichel è tra le più insidiose: questa sostanza si trova infatti quasi dappertutto, perfino nelle monete da un euro, oltre che nella maggior parte dei cosmetici.
C’è però una novità cosmetica per chi soffre di allergia al nichel: Bionike propone una linea di cosmetici per il make-up praticamente priva di nichel e anche priva di cromo, cobalto, glutine, profumo e conservanti.
Insomma, una linea di prodotti cosmetici priva di tutte le principali sostanze che possono provocare allergia.
La gamma si chiama Defence Color ed è molto ricca e varia. Gli ombretti ad esempio sono in 10 colori, così come i rossetti; ci sono poi 3 tipi di fondotinta e 4 tipi di mascara.
I prezzi partono da 8,50 euro e i prodotti sono in vendita in farmacia.