Cos’è l’asma temporale

La notizia della morte di sei persone in Australia a causa dell’asma temporale allarma gli italiani. Molti forse nemmeno erano a conoscenza di un disturbo così chiamato e che può rivelarsi molto pericoloso per la salute. Che cos’è l’asma temporale? Quali sono le conseguenze in chi ne viene colpito?

Allergia polline, medicinali omeopatici per la fase acuta

L’allergia al polline, nella sua fase acuta, provoca numerosi disturbi: occhi che lacrimano, gola secca e arrossata, naso chiuso, prurito alle orecchie, tosse stizzosa. Come trattare i sintomi della fase acuta della allergia al polline con medicinali omeopatici?

Allergia polline, prevenzione con omeopatia

L’allergia al polline può essere trattata anche in modo preventivo con l’omeopatia, scegliendo alcuni rimedi che, per le loro proprietà specifiche, sono in grado di preparare l’organismo all’arrivo della primavera, la stagione più a rischio per chi è allergico ai pollini.

Rimedi contro l’allergia al polline

Le persone sensibili ai pollini in questo periodo sono soggette ad allergie che colpiscono anche i ragazzini dagli 8-10 anni in su. Cosa fare quando si inizia a starnutire a raffica o inizia quella brutta tosse? Per prima cosa occorre scoprire se si è davvero allergici e a quali tipi di polline con due esami semplici e non dolorosi prescritti dal medico: il prick test, dove piccolissime dosi degli allergeni più comuni vengono messe a contatto con la pelle, e il Rast, un prelievo del sangue che serve per dosare gli anticorpi contro i pollini.

Come sopravvivere alle allergie ai pollini

Sta arrivando la primavera, oltre al primo tiepido sole che invita a fare lunghe passeggiate nei parchi della nostra città, e gradevoli pause pranzo con un panino seduti su una panchina del giardinetto, bisogna fare i conti con le allergie che la stagione porta con sè. Le ultime statistiche dicono che sono oltre 18 milioni gli italiani che, con l’arrivo della primavera, se preparano a starnutire, lacrimare, respirare con fatica, il motivo è presto detto, soffrono di allergia ai pollini, per oltre metà bambini e ragazzi con meno di 20 anni. Un sorta di incubo di stagione che non manca mai all’appuntamento primaverile.

Benessere: respirare meglio nell’ex cava di rame a Predoi – Valli di Tures e Aurina (BZ)

I disturbi respiratori si curano in grotta. L’aria pura, priva di pollini e allergeni del Centro Climatico di Predoi nelle Valli di Tures e Aurina (BZ), contribuisce ad alleviare problemi allergici così come sintomi di bronchite cronica, asma bronchiale e allergica ed enfisema polmonare. La galleria – unica struttura in Italia di questo tipo – è un’ex cava di rame che si trova a circa 1100 metri nel cuore della montagna che si raggiunge col trenino dei minatori.

Benessere: le grotte altoatesine per sconfiggere i fastidi delle allergie di primavera

 La primavera è appena iniziata e con i fiori sbocciano anche le prime allergie. Chi ne soffre, però, potrà mettere da parte gli antistaminici almeno durante le vacanze, e dedicarsi a una cura tutta naturale, che viene dalle profondità di una splendida terra chiamata Alto Adige/Südtirol. La speleoterapia, o terapia nelle grotte, si può ora sperimentare nel Centro Climatico di benessere della miniera di Predoi, in Valle Aurina, una galleria mineraria in disuso, dove si incontrano condizioni microclimatiche del tutto particolari, che possono davvero aiutare ad alleviare problemi respiratori.

Con la primavera tornano le allergie, i rimedi naturali ed efficaci per curarle

 Chi soffre di allergie non trova tregua nemmeno d’inverno: bastano pochi raggi di sole perché la diffusione di polline di nocciolo, ontano e pioppo raggiunga livelli altissimi. E chi vive in città corre rischi ancora maggiori in quanto le polveri sottili possono traghettare gli allergeni più in profondità fino a raggiungere i bronchioli. Prurito, starnuti, occhi che lacrimano e difficoltà respiratorie sono le manifestazioni più diffuse delle allergie e i dati indicano un incremento del numero di persone che soffrono di patologie allergiche con punte fino al 30% nei paesi più industrializzati, con fastidi crescenti man mano che si avvicina la primavera.

Intolleranze alimentari: un problema in crescita, gli alimenti più comuni

Un fastidioso mal di testa, senso di pesantezza oppure una strana irritazione alla pelle. Chissà quante volte abbiamo avuto questi disturbi e li abbiamo archiviati come piccoli, banali inconvenienti quotidiani, magari legati a un pranzo sbagliato, troppo abbondante oppure allo stress. Invece, dietro a questi sintomi potrebbe nascondersi un’ intolleranza alimentare, un problema molto più diffuso di quanto si possa pensare e in continua crescita. E, spesso, l’ argomento è avvolto da dubbi e confusione. Tutto questo allontana la diagnosi e rende più difficile anche la cura. Ecco perché diventa fondamentale fare chiarezza.

Le allergie d’ autunno: attenzione ai pollini nell’ aria, prevenzione e cura dell’ allergia al polline

Occhi rossi, gonfi e raffreddore, i primi sintomi delle allergie d’ autunno. Sono sempre di più le persone allergiche all’ ambrosia, una pianta che fiorisce in questo periodo e i cui pollini colpiscono in modo particolare coloro che vivono in Lombardia. Un problema che si fa sempre più considerevole per la sua grande diffusione. La pianta, infatti, cresce soprattutto lungo i bordi di strade e autostrade e i suoi semi sono in grado di agganciarsi ai pneumatici delle automobili e quindi di essere trasportati lontano.

Bambini asmatici, allergie a polvere e polline e precauzioni da prendere per la vacanza

 Bambini asmatici, allergie a polvere e polline e precauzioni da prendere per la vacanza
Molti genitori di bambini asmatici al momento di programmare le vacanze hanno dubbi e preoccupazioni perché pensano che l’ asma costituisca un limite.
In realtà chi ha l’ asma può viaggiare e godere delle vacanze come tutti gli altri rispettando opportune precauzioni.
L’ asma è una malattia cronica che necessita di cure regolari e continue, indispensabili da seguire anche in vacanza, a volte durante questi periodi si tende a essere meno rigorosi nel rispettare le terapie prescritte e questo non deve accadere perché può portare ad un aggravamento o ad una ricaduta dell’ asma.