Qual è la pentola più sicura? Focus sull’ambiente

Vi abbiamo parlato, negli articoli precedenti, di diversi tipi di pentolame e abbiamo provato a capire quali siano i più sicuri per la salute delle persone. Quello che vi proponiamo oggi, invece, è un focus sull’ambiente, e quindi vi parleremo dei vari materiali utilizzati per realizzare le pentole e del loro impatto ambientale.

Mari italiani: 1 rifiuto ogni 10 minuti

Puntuali, come ogni estate, arrivano i dati 2014 della Goletta Verde e l’indagine Marine Litter. Dall’osservazione dei nostri mari (Goletta Verde e Accademia del Leviatano hanno monitorato 1700 chilometri di mare), sono emersi dei risultati davvero poco esaltanti.

Ambiente: in quali regioni si vive meglio?

 Dai dati ricavati dall’indice del benessere regionale dell’Ocse, emersi in questo 2014 è possibile capire non solo in quale Paese si respira l’aria migliore, ma anche in quali regioni italiane. A livello di Paese, l’Italia si posizione al 26esimo posto, mentre per quanto riguarda le diverse regioni italiane, l’aria peggiore si respira in Lombardia, Piemonte, Emilia e Veneto.

6 consigli per ridurre i consumi

Ormai lo sappiamo, il nostro Pianeta non può sostenere ancora per molto tutti i nostri sprechi e i consumi di energia quotidiani che facciamo anche senza accorgercene. Anche dal punto di vista economico, il risparmio sui consumi può essere notevole impegnandosi anche in piccoli accorgimenti.  E allora ecco tutti i consigli per ridurre i consumi e risparmiare risorse.

Il festival internazionale dell’ ambiente a Milano parte in tram

 E’ partito il Festival Internazionale dell’ Ambiente a Milano e in Lombardia. Fino all’ 11 giugno giorni di feste e incontri dedicati all’ ambiente e all’ ecologia. A Milano, alle fermate dei tram i consigli per inquinare meno. Tutti invitati: bambini, adulti, ambientalisti convinti e semplici curiosi. E l’ ingresso è libero. I temi da approfondire sono ormai patrimonio della vita di tutti i giorni: mobilità sostenibile, commercio equo solidale, turismo responsabile, alimentazione biologica, raccolta differenziata (solo per citarne alcuni). E a Milano anche prendere il tram diventa un’ occasione per imparare qualcosa: su 100 fermate delle linee di superficie sei consigli per inquinare meno. Uno fra tutti scegliere i mezzi pubblici quando si può. Ma gli eventi e le iniziative sono tantissimi. Per i più piccoli ci sono i laboratori creativi per imparare divertendosi qualcosa in più sulla natura e su come rispettarla. E per gli adulti dibattiti, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, arte e viaggi. Al Parco Sempione dal 6 giugno c’è il Villaggio Sostenibile con parco giochi, stand di cibi biologici, proiezioni di film e dibattiti. E per chi ha voglia di vedere qualcosa di veramente insolito, al Parco Lambro domenica 8 giugno alle 10:30 va in scena la spettacolare liberazione di 500 farfalle.
Per informazioni sul calendario eventi completo del Festival Internazionale dell’ Ambiente a Milano e in Lombardia: www.festivaldellambiente.com tel 0291431510

Festival Internazionale dell’ Ambiente a Milano e in Lombardia. 5-11 Giugno 2008

 Si svolgerà a Milano e in Lombardia, dal 5 all’ 11 giugno, il primo Festival Internazionale dell’ Ambiente. La manifestazione – promossa da Regione Lombardia, Comune di
Milano, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano e coordinata da Fiera Milano – propone una settimana di incontri, eventi e manifestazioni che coinvolgeranno insieme esperti, studiosi, politici, associazioni e cittadini, chiamati a riflettere e ad affrontare le grandi sfide dello sviluppo sostenibile e della qualità della vita. Molti i temi specifici su cui discuteranno gli oltre 130 relatori: cambiamenti climatici, energie rinnovabili, nucleare, agricoltura e biodiversità, rifiuti, mobilità, sviluppo, educazione ambientale, architettura. Ricco e articolato il programma, fatto di oltre 200 eventi. Il Festival dell’ Ambiente rappresenta la prima iniziativa sostenuta congiuntamente da Regione, Comune e Provincia dopo l’ assegnazione dell’ Expo 2015 a Milano. La sfida di conciliare sviluppo economico e rispetto dell’ ambiente è uno tra gli obiettivi più importanti di Expo 2015. Particolare importanza in questo Festival dell’ Ambiente sarà dedicata al tema energetico e ambientale nella preparazione di Expo 2015. La peculiarità del Festival Internazionale dell’ Ambiente è quella di caratterizzarsi per affiancare le numerose sessioni di approfondimento ad altissimo livello a un altrettanto vasto elenco di iniziative ed eventi pensati per il grande pubblico, per i giovani, i bambini e le famiglie. Le iniziative del Festival dell’ Ambiente, analogamente a quanto avverrà per Expo 2015, si estendono significativamente oltre i confini di Milano per toccare la quasi totalità delle Province lombarde, a testimonianza delle dimensioni regionali dell’iniziativa. La Regione in particolare promuove nelle città lombarde una serie di manifestazioni nel fine settimana del 7 e 8 giugno: nelle piazze di Bergamo, Brescia, Pavia, Sondrio, Varese, Cremona e Mantova saranno presenti i laboratori creativi curati dalla “Magica Compagnia”, dedicati ai bambini, che saranno impegnati in giochi di gruppo dedicati all’ utilizzo di materiali riciclati e al funzionamento delle energie rinnovabili. Sempre nel week end, a Como e a Lecco saranno presenti gli autobus di Eurolab Mobile, una sorta di laboratorio sperimentale mobile sull’ ambiente urbano e naturale e sulla sostenibilità ambientale. Ad affiancare queste postazioni ci saranno due speaker’s corner dove alcuni tecnici di ARPA saranno a disposizione per illustrare ai cittadini le politiche ambientali di Regione Lombardia e chiarire i loro dubbi.