Malattie del cuore: quali sono

Le statistiche dicono che in Italia ci si ammala meno di malattie del cuore che non negli altri paesi europei, potrebbe essere una buona notizia, ma non si può perdere di vista il fatto che proprio queste rappresentano comunque la principale causa di morte nel nostro paese, il più frequente è l’infarto, seguito dall’ictus, al terzo posto i tumori. Una hit parade drammatica che deve far pensare, la più frequente è l’infarto che colpisce maggiormente gli uomini.

Guida al pronto soccorso: sintomi attacco cardiaco e sintomi angina pectoris. Tecniche di rianimazione

 Si ha un attacco cardiaco quando si blocca improvvisamente il flusso di sangue che rifornisce il muscolo cardiaco (cuore); in questo caso è vitale prestare i primi soccorsi.

SINTOMI E INDIZI DI ATTACCO CARDIACO
– In genere il soggetto avverte un intenso dolore di carattere costrittivo al centro del torace, che può estendersi alle braccia (specialmente al sinitro), al collo, alla mascella o alla schiena.
– Capogiro e vertigini.
– Sudorazione, nausea, respiro breve.
– Pelle cerea, cianosi delle labbra e della punta delle dita.
– Stato di incoscienza (se l’ attacco è grave).

COSA FARE IN CASO DI ATTACCO CARDIACO
Chiamate subito l’ ambulanza o il medico e avvisate che molto probabilmente si tratta di un attacco cardiaco.
Muovete la persona il meno possibile, ma sistematela, così come si trova, in modo che stia comoda.

Le malattie del cuore più frequenti e le cure: aritmie, ictus, arteriosclerosi, infarto, angina pectoris

 Le malattie del cuore più frequenti e le cure: aritmie, ictus, arteriosclerosi, infarto, angina pectoris

ANGINA PECTORIS: letteralmente ” costrizione del petto “, caratterizzata da crisi dolorose localizzate nel petto dovute a insufficiente irrorazione sanguigna del cuore. Colpisce con più frequenza gli uomini sui 40-50 anni, soprattutto se fumatori e sottoposti a stress. Le crisi, dolorose e accompagnate da fame d’ aria e senso di forte oppressione al petto, sono solitamente di breve durata (pochi minuti), ma nei casi gravi possono portare all’ infarto miocardico.
CURA ANGINA PECTORIS: è sempre consigliata l’ adozione di una serie di norme igienico-dietetiche (come cambiamenti nello stile di vita e nell’ alimentazione, sospensione completa del fumo) accanto a terapie farmacologiche specifiche.

Ipertensione e rischi per la salute – Cause, sintomi e diagnosi

 Ipertensione e rischi per la salute – Cause, sintomi e diagnosi
Il valore ideale della pressione sanguigna di un adulto è di 120/80 mmHg (massima/minima); si parla di valori normali quando la pressione non supera 129/84, mentre secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità si ha ipertensione quando i valori superano 140/90.
In Italia il 20% della popolazione adulta soffre di ipertensione; sopra i 60 anni di età la percentuale sale al 40%.
L’ ipertensione aumenta considerevolmente i rischi di ictus cerebrale; inoltre le arterie sottoposte ad una pressione elevata, si ispessiscono e si induriscono (arteriosclerosi) predisponendo a malattie coronariche, angina pectoris e infarto.