È uno dei sintomi dell’anoressia, guardarsi allo specchio e non riconoscersi, con l’anoressia nervosa il cervello vede un corpo diverso. Da tempo si cerca di capire quale sia l’origine dell’anoressia e quali siano le funzioni cerebrali correlate alla percezione della propria immagine. Sono stati pubblicati molti studi che trattano l’argomento.
anoressia nervosa
Anoressia nervosa, sbarca in televisione su Doctor’s Life
È una dei disturbi alimentari più pericolosi, l’anoressia nervosa, se ne parla ancora troppo poco, nonostante milioni di donne ne soffrono in tutto il mondo. Così, la televisione pubblica americana ha realizzato un documentario “Morire per essere magri (‘Dying to be thin’)”, sbarcato anche nel nostro paese e curato, nella versione italiana, da Doctor’s Life, il canale 440 di Sky, che si occupa di informazione medica, edito dall’Adnkronos Salute.
Elena, ossessionata dall’anoressia si suicida a 20 anni
L’anoressia è un disturbo del comportamento alimentare che può diventare una vera e propria paura ossessiva di ingrassare, la parola anoressia deriva dal greco e significa letteralmente senza appetito, al contrario, le persone affette dal disturbo hanno fame, ma rifiutano di portare alla bocca qualsiasi cibo. Non è raro che si arrivi a compiere gesti estremi, si vorrebbe uscire dal tunnel, ma non si riesce. È successo ad Elena, ossessionata dall’anoressia si suicida a 20, questo il titolo di cronaca riportato dai giornali.
I disturbi alimentari nascono dalla mente, anoressia e bulimia sono in continuo aumento
La frequenza di bulimia e anoressia è in continuo aumento sia nei paesi occidentali che nel resto del mondo. Secondo i dati dell’Istituto Italiano di Statistica e dell’Associazione per lo Studio e la Ricerca sull’Anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari, circa 3 milioni di persone in Italia si trovano a fare i conti con i disturbi del comportamento alimentare. Quasi il 10 per cento delle ragazze e l’1 per cento dei ragazzi soffrono di anoressia bulimia. Il 95 percento sono donne, anche se sono sempre più numerosi gli uomini colpiti dal disturbo. Sono molte le persone che soffrono di disturbi alimentari. Un modo di nutrirsi disordinato, a volte malato, è la manifestazione di disagi più o meno gravi.
L’anoressia nervosa la paura ossessiva di ingrassare
L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che consiste nella paura ossessiva di ingrassare. L’anoressia nervosa colpisce maggiormente le ragazze adolescenti e le giovani donne, anche se circa il cinque – dieci per cento dei casi riguarda persone di sesso maschile. La parola anoressia significa senza appetito ma, contrariamente a quanto si pensa comunemente, le persone affetta da anoressia nervosa, in verità, hanno fame e sono ossessionate dal pensiero del cibo.
Dire addio alle abbuffate si può, i disturbi dell’ alimentazione, anoressia e bulimia
I disturbi di ansia e alimentazione sono strettamente correlati tra loro e, senza dubbio, sono uno dei problemi di salute più presenti nella nostra società. L’ ansia è una compagna abituale della depressione e costituisce, insieme ad altre cause, la base della comparsa di disturbi del comportamento alimentare, come la bulimia e l’ anoressia nervosa.
Il mangiare non è solo una fonte di energia, ma anche di piacere, e quindi molte volte ciò che si spera di soddisfare, non è la necessità di riequilibrare energie e nutrienti, ma la necessità di calmare uno stato di malessere causato dall’ ansia.