Rischi degli antibiotici

I medici raccomandano sempre di assumere gli antibiotici secondo determinate posologie, perchè questi farmaci funzionando per accumulo vanno a risolvere il disturbo per cui vengono presi però al tempo stesso possono andare ad impoverire alcune riserve dell’organismo.

Quando l’impiego degli antibiotici è inappropriato

 Fare un uso massivo degli antibiotici quando non è strettamente necessario pare essere una tipica caratteristica propria degli italiani. Lo ha dichiarato a margine di un’inchiesta l’Osservatorio sull’impiego dei Medicinali. L’OsMed dell’Aifa, Agenzia italiana del Farmaco, ha fatto presente che il più delle volte l’impiego degli antibiotici è inappropriato e supera il 20% in tutte le condizioni cliniche. I consumi, oltretutto, sembrano essere diminuiti rispetto agli anni passati. Occorre, senza dubbio, analizzare a fondo questa situazione e tenere presente i casi in cui l’antibiotico non dovrebbe essere preso.

Antibiotici e sole, quali sono i rischi per la salute

In questi giorni abbiamo parlato molto dell’estate, del resto la stagione è questa, la prova costume, le creme abbronzanti, la dieta da seguire, non abbiamo ancora parlato degli eventuali effetti collaterali che potrebbero avere alcune terapie farmacologiche in concomitanza con l’esposizione ai raggi solari, sia di mare che di montagna. Oggi parliamo di un abbinamento non raro, antibiotici e sole e quali sono i rischi per la salute.

Allergia ai farmaci: anziani più a rischio

 Si prende un farmaco per anni, poi di colpo arriva l’ allergia: basta cambiare farmaco e il fastidio se ne va. I disturbi più fastidiosi per gli anziani sono proprio le allergie cutanee. Improvvisamente la pelle diventa rossa e prude. Un problema che colpisce ben il 9% degli over 65. Queste reazioni allergiche sono dovute soprattutto ad un uso sbagliato o eccessivo di farmaci. Può succedere infatti che le medicine prese per anni diventino di colpo tossiche per l’ organismo, perchè con il passare del tempo il metabolismo diventa più lento e il fegato è meno attivo nello smaltire le molecole chimiche. I farmaci quindi rimangono più a lungo in circolo nell’ organismo e trovano una via di sfogo nelle allergie sulla pelle. Per evitare fastidi e allergie bisogna quindi scoprire quali sono le medicine che danno problemi ed eliminarle. Le sostanze più a rischio allergie sono gli antibiotici, da usare con molta prudenza. In testa all’ elenco dei potenziali nemici della pelle ci sono i macrolidi, una classe di antibiotici impiegati contro le infezioni. Seguono gli antinfiammatori (ad esempio quelli a base di acido acetilsalicilico o di ibuprofene usati per il mal di testa o la cefalea), e anche gli Ace inibitori (impiegati per curare i disturbi della circolazione e del cuore) possono a lungo andare creare problemi. Le allergie inoltre si scatenano più facilmente quando si prendono più farmaci insieme. A confermarlo è Claudio Ortolani, direttore dell’ Istituto allergologico in Lombardia.