Assistenza anziani: tutto quello che devi sapere sul servizio di accompagnamento

In Italia la popolazione è sempre più anziana e se da un lato l’aumento è positivo dell’aspettativa di vita, allo stesso tempo questa situazione comporta una serie di problematiche per le persone non completamente autosufficienti, oltre allo stress dei familiari che sono impegnati al tempo stesso con l’assistenza e i propri impegni quotidiani.

assistenza anziani

Influenza 2016-2017, anziani a rischio

Il picco dell’influenza 2016-2017 arriverà nelle festività natalizie ed è alto l’allarme per gli anziani che, insieme ai bambini, rappresentano la categoria più a rischio. Soltanto una persona anziana su due si è vaccinata e questo aumenta la possibilità che, dopo una certa età, l’organismo colpito da influenza faccia fatica a recuperare. E l’allarme polmonite è dietro l’angolo, specialmente per le persone anziane.

Ballare fa bene a chi combatte l’ipertensione

Un’attività fisica regolare riesce a rendere giustizia al cuore, ovvero lo allena e lo fa stare meglio. Ma quando si arriva ad una certa età, a quale disciplina sportiva bisogna affidarsi? Secondo un recente studio dell’Università di Napoli, agli anziani si consiglia di ballare. 

Gli anziani che continuano a guidare, stanno bene

Quanti sono gli anziani al volante? Per alcuni sono troppi e danno fastidio con la loro andatura piena di incertezze e densa di premura. Per alcuni altri, soprattutto per i ricercatori, sono pochi. L’anziano che se la sente di guidare, infatti, deve essere considerato un esempio di benessere. 

Allergia ai farmaci: anziani più a rischio

 Si prende un farmaco per anni, poi di colpo arriva l’ allergia: basta cambiare farmaco e il fastidio se ne va. I disturbi più fastidiosi per gli anziani sono proprio le allergie cutanee. Improvvisamente la pelle diventa rossa e prude. Un problema che colpisce ben il 9% degli over 65. Queste reazioni allergiche sono dovute soprattutto ad un uso sbagliato o eccessivo di farmaci. Può succedere infatti che le medicine prese per anni diventino di colpo tossiche per l’ organismo, perchè con il passare del tempo il metabolismo diventa più lento e il fegato è meno attivo nello smaltire le molecole chimiche. I farmaci quindi rimangono più a lungo in circolo nell’ organismo e trovano una via di sfogo nelle allergie sulla pelle. Per evitare fastidi e allergie bisogna quindi scoprire quali sono le medicine che danno problemi ed eliminarle. Le sostanze più a rischio allergie sono gli antibiotici, da usare con molta prudenza. In testa all’ elenco dei potenziali nemici della pelle ci sono i macrolidi, una classe di antibiotici impiegati contro le infezioni. Seguono gli antinfiammatori (ad esempio quelli a base di acido acetilsalicilico o di ibuprofene usati per il mal di testa o la cefalea), e anche gli Ace inibitori (impiegati per curare i disturbi della circolazione e del cuore) possono a lungo andare creare problemi. Le allergie inoltre si scatenano più facilmente quando si prendono più farmaci insieme. A confermarlo è Claudio Ortolani, direttore dell’ Istituto allergologico in Lombardia.