Osteoartrosi: 5 cibi NO per la salute delle articolazioni

L’osteoartrosi non è una condizione riscontrabile solo nelle persone anziane. Si può cominciare a soffrire alle articolazioni già a 30 anni. Dal dolore al ginocchio mentre si usano le scale, all’anca che dà qualche fastidio, sono tanti i piccoli primi sintomi di questo disturbo.

Artrite: i rimedi fitoterapici

L’artrite può essere considerata come un’infiammazione delle articolazioni cui spesso si associa dolore, rigidità e tumefazioni. Il dolore interessa per lo più i polsi e le articolazioni di mani e piedi.

Le cause dell’artrite possono essere diverse, si va da problemi di natura infettiva a traumi di varia entità, da origini reumatiche a malattie autoimmuni o patologie dei tessuti connettivi.

Come curare i dolori osteoarticolari con i rimedi omeopatici

Ormai dolori alle ossa e alle articolazioni sono all’ordine del giorno ed essere costretti ad assumere farmaci giornalmente non sempre fa piacere. Specialmente in autunno, quando inizia la stagione più fresca, quando il clima è umido e freddo, i dolori osteoarticolari si fanno sentire.

La cervicale, proprio per la sua mobilità rispetto ad altre parti della colonna, è spesso la zona più dolente, come del resto gran parte degli arti superiori, spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso, mano e dita. Queste zone s’infiammano, a livello di grandi e piccole articolazioni (artriti, artrosi, cervicobrachialgia), e inizia il dolore.

Come scegliere le terapie giuste per tutti i dolori

Uno dei problemi dei medici che devono diagnosticare e curare il dolore è che questo non può essere misurato come si fa, per esempio, con la pressione sanguigna. Ciò significa che devono affidarsi alla descrizione della persona in esame per trovare informazioni importanti quali: da dove proviene, che tipo di sofferenza sia e che intensità abbia. C’è il dolore da infiammazione e quello muscolare, chi soffre di qualsiasi dolore, rossore e gonfiore dovrebbe chiedere sempre il parere del medico curante. Una diagnosi fatta da una persona esperta è necessaria per determinare la cura giusta.

La gotta, una malattia antica tornata di moda

Si dice gotta e si pensa a una malattia antica, esclusiva di nobiluomini inglesi consumatori di carne rossa e liquori. Un disturbo che non esiste più, insomma. Invece, a sorpresa, la gotta si rivela più che mai attuale. È certo comunque che è la malattia, paradossalmente, è la più curabile ma la meno curata, proprio perchè sottostimata e considerata una malattia del passato, che non esiste più. La gotta è una malattia cronica, spesso asintomatica, dovuta all’eccesso di acido urico nel sangue. Tanto più alti sono i livelli di uricemia, tanto maggiori sono le probabilità di sviluppare la gotta, anche se non succede a tutti coloro che hanno molto acido urico nel sangue.