Come curare i dolori osteoarticolari con i rimedi omeopatici

Ormai dolori alle ossa e alle articolazioni sono all’ordine del giorno ed essere costretti ad assumere farmaci giornalmente non sempre fa piacere. Specialmente in autunno, quando inizia la stagione più fresca, quando il clima è umido e freddo, i dolori osteoarticolari si fanno sentire.

La cervicale, proprio per la sua mobilità rispetto ad altre parti della colonna, è spesso la zona più dolente, come del resto gran parte degli arti superiori, spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso, mano e dita. Queste zone s’infiammano, a livello di grandi e piccole articolazioni (artriti, artrosi, cervicobrachialgia), e inizia il dolore.

Artrosi, le regole per prevenire i dolori

Le giunture scricchiolano e fanno male, sono i segni dell’artrosi, una malattia reumatica, Ci sono regole per prevenire i dolori provocati dalla degenerazione della cartilagine delle articolazioni, il tessuto che serve per ammortizzare gli urti tra un osso e l’altro. L’invecchiamento non è la causa più importante, come si tende a credere, e nemmeno il freddo, come si potrebbe credere.

Dall’artrosi non si scappa, ma si può vivere meglio con le cure appropriate

 L’artrosi è un progresso degenerativo a carico delle articolazioni. Si tratta di un consumo, lento ma inesorabile, della cartilagine di interposizione, ossia la pellicola protettiva che investe le estremità delle due ossa che compongono l’articolazione. Come conseguenza, le due ossa finiscono con lo sfregare tra loro l’articolazione colpita perde la sua funzionalità, diventa rigida, scricchiola e a lungo andare impedisce i movimenti.

Ci sono due forme di artrosi. La primaria, di origine ereditaria, che non dipende dall’abuso dell’articolazione ma tende a colpire con maggior frequenza le persone che hanno altri casi di artrosi in famiglia. Una tipica artrosi primaria è quella alle articolazioni del polso e delle dita.