Superare l’asma con l’omeopatia

La parola “asma” deriva dal greco e significa “respiro affannoso”. Lasma è una condizione caratterizzata da una dispnea parossistica sibilante o difficoltà a respirare, soprattutto espiratoria.

Secondo l’eziologia, l’asma bronchiale è divisa nei seguenti gruppi:

Le allergie sono in aumento: eccesso di sterilizzazione, smog e clima sono le cause

 La primavera è la stagione attesa con maggior trepidazione. Perché porta con sé giornate più lunghe e luminose, un clima più mite ma porta anche l’inizio delle allergie respiratorie. Un italiano su 4 soffre di allergia ai pollini, nella metà dei casi scatenata dalle graminacee. Ecco che gli occhi lacrimano, tosse, senso di irritazione a naso e gola, starnuti. Che nei casi più gravi, si trasformano in rinite, congiuntivite, asma. Nell’ultimo decennio il numero di persone interessate alle allergie è più che raddoppiato. E, per i prossimi anni è previsto un aumento di tutte le allergie oltre alle forme respiratorie, anche quelle alimentari o dovute ai farmaci e agli agenti chimici.

Le allergie d’ autunno: attenzione ai pollini nell’ aria, prevenzione e cura dell’ allergia al polline

Occhi rossi, gonfi e raffreddore, i primi sintomi delle allergie d’ autunno. Sono sempre di più le persone allergiche all’ ambrosia, una pianta che fiorisce in questo periodo e i cui pollini colpiscono in modo particolare coloro che vivono in Lombardia. Un problema che si fa sempre più considerevole per la sua grande diffusione. La pianta, infatti, cresce soprattutto lungo i bordi di strade e autostrade e i suoi semi sono in grado di agganciarsi ai pneumatici delle automobili e quindi di essere trasportati lontano.

Asma e rinite allergica a volte peggiorano a casa

 La primavera è, purtroppo, tempo di allergie. La colpa attribuita soprattutto ai pollini, a certe particolari fioriture e, naturalmente allo smog, può essere anche attribuita all’ inquinamento domestico. A soffrire sono particolarmente i bambini esposti a problemi ambientali a rischio che possono aggravare patologie già presenti.

Asma e rinite allergica sono sempre più diffuse tra i più piccini e sono la conseguenza soprattutto dell’ inquinamento ambientale e del suo effetto irritante sui bronchi.

Allergie e Test: quali sono, come prevenire e curare rinite allergica, crisi d’asma, eczema e dermatite allergica

 E’ primavera e, come ogni anno, arrivano anche i disturbi provocati dalle allergie. Sono milioni gli italiani soggetti ad allergie (le ultime stime indicano un italiano su quattro), ma spesso i sintomi lievi che da esse derivano fanno sì che sia un fenomeno sottovalutato. In una percentuale sempre crescente, però, i malesseri derivati dalle allergie causano anche condizioni invalidanti che costringono a restare a casa impediscono attività ricreative o lavorative. I sintomi più comuni sono riniti allergiche, crisi d’ asma, eczemi e dermatiti.
E’ proprio a queste persone che consigliamo di rivolgersi ad uno specialista allergologo, che potrà aiutarli a risolvere i problemi legati alle crisi allergiche.

CHE COSA FA L’ ALLERGOLOGO?
La prima cosa che fa l’ allergologo ad una visita è un colloquio approfondito con il paziente. Egli cercherà di capire quali sono i sintomi della reazione allergica, con quale intensità e frequenza si manifestano ed anche in quali occasioni si presentano. Il medico cercherà quindi di capire quali sono le abitudini di vita del paziente indagando sulla sua vita familiare, sull’ eventuale presenza di animali in casa, sull’ alimentazione e sull’ assunzione di particolari sostanze, come fumo e alcol. In base al quadro che riuscirà a tracciare, procederà poi alla conferma della condizione allergica. Solo allora si passerà alla ricerca dell’ allergene causa della crisi allergica.
L’ allergene è una sostanza di natura proteica o carboidrati, capace di innescare la produzione di anticorpi di classe E (IgE) e quindi di intervenire nell’ ipersensibilità di tipo immediato. Gli allergeni più comuni sono il polline, la polvere di casa, la forfora di animali, gli alimenti, i cosmetici, i detersivi e i farmaci.