L’aspirina riduce di gran lunga il rischio di tumore gastrico, stando ai risultati di uno studio presentato al congresso della United European Gastroenterology (la 25esima UEG Week) e condotto su 600mila persone.
aspirina
Udito a rischio con troppi analgesici?
Udito a rischio con troppi analgesici? E’ una ricerca condotta dal Brigham and Women’s Hospital di Boston (e pubblicato sulla rivista American Journal of Epidemiology) a trovare una correlazione tra un abuso di farmaci antidolorofici e problemi all’orecchio. Esagerare con alcuni tipi di farmaci, insomma, potrebbe rivelarsi pericoloso.
Aspirina contro tumore alla prostata?
Aspirina per combattere il tumore alla prostata? Da molto tempo si sente parlare dei potenziali effetti benefici di questo comune farmaco nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Ma il tema torna alla ribalta allindomani del 33esimo Congresso nazionale della Simg, che si è svolto a Firenze e che ha fornito nuovi importanti dati sull’utilizzo dell’aspirina in particolare contro il tumore alla prostata, sicuramente uno dei più comuni negli uomini che hanno superato la soglia dei cinquant’anni.
I farmaci ‘frizzanti’ che fanno male al cuore
Vengono chiamati in gergo ‘farmaci frizzanti. Il loro compito è rilasciare un effetto pressoché istantaneo alleviando alcuni dolori quotidiani dovuti a numerose cause.
Aspirina riduce il melanoma
L‘aspirina riduce il melanoma: a dirlo i risultati di un recente studio condotto da alcuni ricercatori della Stanford University e pubblicato all’interno della rivista Cancer che hanno analizzato quasi 60.000 donne, di età compresa tra i 50 ed i 79 anni che sono state seguite per 12 anni. Hanno constatato che quelle donne che hanno assunto regolarmente aspirina il rischio di ammalarsi di melanoma era inferiore del 21%.
Cancro al fegato, l’aspirina protegge i malati di epatite
Ci sono nuove speranze per i malati di epatite, i ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano, da sempre all’avanguardia nel campo della ricerca medica, stanno conducendo uno studio, su esseri animali, il cui risultato dovrebbe dare buone speranze alla prevenzione del cancro al fegato, in particolare, sembra essere affidabile l’esito secondo il quale l’aspirina protegge i malati di epatite cronica che, spesso, porta alla devastante malattia.
Blowfish la pillola del giorno dopo per la sbornia
C’è una pillola del giorno dopo anche per la sbornia, sembra che in quindici massimo trenta minuti ti rimetta in forma dai disastrosi sintomi a cui va soggetto chi ha alzato un po’ troppo il gomito la sera precedente. Non è più un sogno, è diventata realtà ed arriva dagli Stati Uniti. La severa “Food and Drug Administration, Fda”, ha dato la sua approvazione per mettere in commercio la pillola magica che si chiama “Blowfish“, si tratta di un giusto mix fra aspirina, caffeina e antiacido che cancella i sintomi del giorno dopo.