Tumore del seno: quando viene diagnosticato in fase precoce può guarire

Parliamo di tumore del seno perché se diagnosticato in fase precoce nel 90% dei casi guarisce e questo è possibile anche grazie ai progressi della tecnica che hanno permesso all’Italia di diventare il paese capofila nel mondo per il trattamento e l’assistenza delle pazienti. Nel corso del convegno nazionale promosso dal GIM, Gruppo Italiano Mammella e che si è svolto a Roma sono stati illustrati proprio gli ultimi lavori scientifici sul cancro al seno.

Attività fisica eccessiva aumenta la cellulite

L’attività fisica se eccessiva aumenta la cellulite; a dire che fare troppa ginnastica  è controproducente è Gianfranco Scaramuzzino un chirurgo vascolare napoletano e la colpa sarebbe da imputare all’acido lattico che si crea nel momento in cui si fa molta attività fisica e che non va a rassodare e tonificare le parti del corpo in cui è presente la cellulite ma va a peggiorare la situazione.

Avere un cane giova alla salute del cuore

Avere un cane giova alla salute del cuore; a dirlo alcuni esperti dell’American Heart Association che hanno sottolineato come i proprietari di animali ed in particolar modo di cani abbiano meno probabilità di incorrere in malattie cardiovascolari. E questo probabilmente perchè chi ha un cane cammina più di chi invece non ne ha e, come è noto fare una costante attività fisica (che può quindi essere anche una passeggiata) è benefico e salutare. L’American Heart Association a questo proposito consiglia di fare almeno 30 minuti di attività aerobica ad intensità moderata per almeno cinque giorni alla settimana o 25 minuti di intensa attività aerobica almeno 3 giorni alla settimana per un totale di 75 minuti a settimana, oltre a attività di potenziamento muscolare per almeno due giorni a settimana.

Mal di primavera: sintomi e rimedi

Parliamo del cosiddetto “mal di primavera”  e che pensate si stima colpisca circa 2 milioni di italiani.

COSA SI INTENDE CON MAL DI PRIMAVERA

Con mal di primavera si è soliti comprendere sintomi quali mancanza di concentrazione, umore nero, ansia, una certa stanchezza diffusa.

Cuore più sano con 4 minuti di sport

Cuore più sano con 4 minuti di sport; a sostenere che per mantenere in forma la salute cardiovascolare non siano necessarie ore ed ore di allenamento in palestra ma solo 4 minuti di intensa attività fisica sono alcuni ricercatori giapponesi della Facoltà di Sport and Health Science presso la Ritsumeikan University. Analizzando le sessioni di allenamento della squadra di pattinaggio veloce il professor Izumi Tabata è giunto alla conclusione che sono sufficienti 20 secondi di attività fisica molto intensa seguiti da 10 secondi di riposo, ripetuto il tutto per otto volte per riuscire ad avere una buona salute cardiovascolare. Pare che così facendo si riescano ad ottenere gli stessi benefici che si avrebbero da una seduta di allenamento molto lunga.

Giornata mondiale della salute 2013 dedicata all’ipertensione

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha deciso di dedicare la Giornata mondiale della salute 2013 (World Health Day 2013) che come ogni anno si celebra il 7 aprile all’ipertensione, che come ricordato dalla stessa Organizzazione interessa un adulto su 3; è bene ricordare che questa patologia può far aumentare il rischio di attacchi di cuore, infarto e insufficienza renale.

Non solo: se non viene tenuta sotto controllo può causare cecità, aritmie cardiache e danni al cuore. L’ipertensione arteriosa colpisce oltre 15 milioni di italiani e circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo; eppure per allontanare il rischio di ipertensione arteriosa basterebbe seguire uno stule di vita equilibrato.

Attività fisica al mattino per ridurre l’appetito

Attività fisica al mattino per ridurre l’appetito: questo almeno secondo i risultati di una ricerca condotta da James LeCheminant e Michael Larson, ricercatori della facoltà di Scienze Motorie alla Brigham Young University e contenuti all’interno della rivista Medicine and Science in Sports and Exercise. Sappiamo bene quanto l’esercizio fisico sia salutare per il nostro organismo e l’articolo di questa ricerca riportato dal Corriere.it ha catturato la mia attenzione; spesso infatti ci interroghiamo su quale sia il momento migliore della giornata per fare un po’ di attività fisica e far sì che ci siano anche dei risultati. Ed ecco che forse si ha la risposta a questa annosa domanda.

Per dimagrire meglio la musica classica che la dance

Muoverci a ritmo di musica scatenata non serve, per dimagrire meglio la musica classica che la dance. Per chi pensa che in palestra sia necessario muoversi su una colonna sonora molto vivace, sappia che ascoltare Beethoven aumenta la resistenza allo sforzo, riduce la frequenza cardiaca e la pressione del sangue.

Decalogo salute 2013

Un prezioso ed utile decalogo salute 2013 è stato stilato da mberto Tirelli, direttore del Dipartimento di oncologia medica dell’Istituto nazionale tumori di Aviano (Pordenone); è bene anzitutto ricordare che check up regolari e stili di vita il più possibili salutari sono fondamentali per il benessere dell’individuo.

Natale 2012 come restare in forma

Restare in forma durante le feste di Natale? Non è un’impresa impossibile: basta solo impegnarsi un po’ e seguire i consigli forniti da Andrea Ghiselli, ricercatore dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran); suggerisce che si dovrebbe tenere sotto controllo l’alimentazione non solo da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale. Un ottimo consiglio che possiamo provare a mettere in pratica.

Tumore, l’aerobica combatte la stanchezza cronica

Fra le tante sofferenze dei malati di tumore, anche una continua sensazione di affaticamento, si chiama fatique. L’aerobica combatte la stanchezza cronica, questo è il risultato di un recente studio della Cochrane Library. L’attività fisica, spiega lo studio, può alleviare le persone che sono sottoposte a cure per un tumore.

L’attività fisica a digiuno per dimagrire velocemente

Ogni giorno arrivano consigli per perdere peso, stando ad un recente studio, l’attività fisica a digiuno farebbe dimagrire velocemente. Non servirebbero dunque diete rigorose o pillole che gridano al miracolo, basterebbe l’esercizio fisico prima di colazione e si riuscirebbe a smaltire il grasso in eccesso,

Attività fisica per dimagrire, gli errori da evitare

Si fa un gran parlare di attività fisica per dimagrire ma, spesso accade che questo non succeda, nonostante una dieta equilibrata e tutto il resto. La domanda che sorge spontanea è: perchè? La spiegazione è semplice, ci sono degli errori da evitare. È fondamentale seguire delle regole ben precise, semplici ma importanti.