Federica Panicucci e i segreti della sua perfetta forma fisica

La bella conduttrice televisiva Federica Panicucci, 44 anni portati splendidamente, mamma di due bimbi Mattia e Sofia e moglie del dj Mario Fargetta a Gente ha rivelato i  segreti della sua perfetta forma fisica che anche noi potremmo seguire per prepararci alla prova costume.

Mangio di tutto, perchè il corpo ha bisogno di ogni alimento. Non credo alle diete ma all’educazione alimentare. Ho eliminato fritti, dolci e alcolici, ma ogni tanto mi concedo una pizza. Se l’ago della bilancia si sposta riduco le porzioni

Federica dice anche di praticare attività fisica

Ci vado, due o tre volte la settimana senza affanno. Ma gli effetti si vedono: dormo meglio e respiro meglio

Il fitness: relax, benessere e cura naturale per problemi di sonno

Siamo un po’ troppo sedentari questo purtroppo è un dato di fatto; tra le conseguenze di questa cattiva abitudine troviamo l’obesità ma anche diverse patologie a carattere cardio circolatorio. Tuttavia sono molto le persone che praticano un’attività fisica all’aperto o al chiuso; per questo voglio parlarvi di una sorta di sondaggio/campagna chiamto Like@Virgin e condotto da Virgin Active Italia. Molti degli utenti della fanpage del colosso del fitness hanno così risposto a diverse domande come: “Cosa vuol dire per te fare fitness?” e molti hanno risposto dicendo che fitness vuol dire relax, benessere, distrazione dalle fatiche quotidiane ma che è anche un modo per incontrare i propri amici e allenarsi insieme; quasi tutti anche per poter conoscere qualcuno preferiscono allenarsi in gruppo e non da soli. Il fitness inoltre per alcuni è una cura naturale per risolvere alcuni problemi, come quelli legati al sonno.

Barbabietola: ideale per gli sportivi

Siete degli sportivi ed in particolar modo dei corridori e vorreste aumentare la resistenza alla fatica? Dovreste inserire nel vostro regime alimentare la barbabietola; questo almeno secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori statunitensi della Università di St. Louis che hanno fatto provare la barbabietola su 11 soggetti sani sia uomini che donne. A questi partecipanti hanno chiesto di fare 5 chilometri, di corsa e per due volte, su di un tapis roulant mangiando prima dell’allenamento, questa era la sessione di test numero uno, una porzione di barbabietola; nella seconda parte del test invece i partecipanti hanno mangiato dei mirtilli. Nello studio questi ultimi sono stati considerati come un alimento di controllo; i mirtilli in quanto a calorie sono quasi del tutto simili alla barbabietola ma sono diversi per contenuto di nitrati.

Prova costume: pochi in perfetta forma

La prova costume è alle porte ma noi non siamo ancora pronti; a svelarlo è Nestlé Fitness grazie ai risultati del sondaggio ”1,2,3… Pancia Piatta – Bikini Social Program” che rivela come solo il 12% delle 508 intervistate pensi di essere in forma. Le zone critiche sono: pancia (per il 56%), fianchi (per il 45%) e glutei (per il 42%). Per cercare di compensare questa non perfette fisica le italiane scelgono di indossare “abiti giusti” o di seguire una dieta; per cercare di ritrovare una forma fisica migliore diverse sono le strategie che le intervistate adotteranno. Oltre ad una dieta c’è chi deciderà di camminare un po’ di più, chi di fare esercizi a casa e ancora chi di andare in palestra.

Ginnastica: le donne si vergognano di allenarsi in pubblico

Le donne sembrano essere particolarmente timide almeno se parliamo di fitness; pensate infatti che secondo uno studio condotto dall’associazione ‘Mind’ e che ben presto si è diffuso un po’ in tutta la stampa britannica sembra che le femminucce si vergognino di fare sport davanti ad un pubblico e che quindi preferiscano allenarsi in tarda serata per evitare che vengano viste da altre persone. Ben 9 over ’30 su 10 scelgono di allenarsi a casa o si mettono a correre quando fuori è già buio; sembra inoltre che piuttosto che fare esercizio nei momenti bui le donne preferiscano fare altro come trascorrere del tempo mangiando cibo consolatorio (per il 71%) oppure ascoltando musica triste ( per il 32%), navigando sui social network (57%), passando del tempo a letto (66%), o trovando un modo per stare da sole (71%). E queste sono abitudini decisamente sbagliate.

Jogging, le controindicazioni della corsa

E’ risaputo che fare attività fisica sia un toccasana per la nostra salute, l’intensità con la quale effettuarla è da stabilire tenendo conto delle necessità, della forza, dell’età, insomma, i fattori da considerare sono tanti. Anche per il jogging ci sono vantaggi, svantaggi e controindicazioni a cui prestare attenzione. Condizione fondamentale è quella di avere un cuore sano, occorre eseguire un test da sforzo per stabilire l’eventuale rialzo della frequenza e pressione cardiaca, o alterazioni dell’elettrocardiogramma durante lo sforzo fisico.

Attività fisica e sport per combattere il diabete

Sono più di sei milioni gli italiani che rischiano di sviluppare il diabete e, tra loro, solo uno su quattro ne è consapevole. Solo il 50 per cento degli italiani è a conoscenza del fatto che il diabete possa causare disturbi cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte legata alla malattia, ed è responsabile di 75 mila infarti del miocardio e di 18 mila ictus ogni anno nel nostro paese. Il diabete è una malattia in forte crescita e riguarda oltre 3 milioni di persone, negli ultimi dieci anni il numero di persone colpite da questa malattia è quasi raddoppiato e questi dati ci fanno capire come la crescita nei prossimi anni sarà importante.

Andare in bicicletta per tenersi in forma

Qualche anno fa Riccardo Cocciante cantava “Passeggiando in bicicletta, la domenica mattina” e ci raccontava di quanto fosse bello farlo. Diceva giusto il cantante, per mantenersi in forma, infatti, senza necessariamente ricorrere ad una palestra, è sufficiente farsi una passeggiata inforcando la nostra due ruote, scegliendo magari un parco vicino casa, per qualche minuto di sano movimento che non deve mai mancare nella nostra vita quotidiana. In bicicletta si può anche andare in città, per sbrigare qualche commissione, per andare al lavoro. Non costa carburante, e mai come in questo momento è una cosa saggia, non si fa fatica a trovare parcheggio, e salvaguarda l’ambiente che negli ultimi anni non ha decisamente ricevuto le nostre attenzioni.

Quante calorie si consumano facendo attività fisica

L’attività fisica determina la produzione di ormoni che generano nel nostro corpo una sensazione di benessere. Ogni tipo di attività, persino il rimanere in piedi, aiuta a consumare più calorie dell’inattività totale, perciò quanto più riuscite a rendere attiva la vostra vita quotidiana tante più calorie brucerete anche senza fare un vero e proprio esercizio fisico, fate uno sforzo per aggiungere movimento alla vostra giornata.

Il decalogo salva linea proposto dall’Inran per Natale

Mancano pochissimi giorni al Natale e l’Inran, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ha stilato un decalogo particolarmente utile per farci restare in forma e non prendere troppi chili.

1) RISPETTARE LA CADENZA DEI PASTI

Anche se saremo tentati da delizie e prelibatezze varie dobbiamo evitare i fuori pasto e attenerci alla regola della colazione, pranzo e cena (non saltando la colazione)

2) SI PUO’ MANGIARE TUTTO MA IN PICCOLE QUANTITA’

Inoltre vanno evitati i bis

3) INSERITE FRUTTA O VERDURA PRIMA DEI CIBO-BOMBA

E’ oramai assodato che le fibre sono in grado di saziare ed hanno meno calorie

4) PRIVILEGIATE PIATTI PICCOLI E DECORATI

Ebbene sì dovremmo usare piatti un po’ più piccoli e possibilmente con delle decorazioni. In questo modo lo spazio dedicato al cibo sarà minore

Diabete: si può prevenire con 20 secondi di attività fisica al giorno

Per prevenire il diabete bisogna seguire uno stile di vita che sia il più possibile equilibrato e sano ed ora, secondo i risulati di uno studio condotto dall’Università di Bath sono sufficienti 20 secondi di attività fisica al giorno per contrastare il diabete di tipo 2 che è quello più diffuso e che può portare a complicazioni anche molto gravi agli arti, al cuore e ai reni.

Alcuni volontari hanno eseguito 20 secondi di cyclette al giorno (sforzandosi al massimo) e questo per 3 volte alla settimana; al termine dell’esperimento tramite esami di laboratorio gli esperti sono riusciti a mettere in luce un miglioramento dell’insulina.

Metabolismo lento, dieta e attività fisica

 Sono grasso perché ho il metabolismo lento. In realtà, escludendo disfunzioni ormonali, a parità di sesso e di massa muscolare, le variazioni individuali del metabolismo sono limitate. Ciò non toglie che le persone in sovrappeso abbiano, generalmente, un metabolismo più lento di quelle magre. Ma, se non sono presenti disfunzioni ormonali, il metabolismo lento è una conseguenza del sovrappeso e non la causa: il metabolismo infatti rallenta a causa di una vita troppo sedentaria (mancanza di attività fisica) e di una scorretta alimentazione. L’incremento della massa magra e dell’attività fisica rappresenta un forte stimolo per le attività del metabolismo. Più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, indipendentemente dall’età, dalla funzionalità tiroidea e dal livello di attività fisica. Il muscolo è infatti un tessuto vivo in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche nettamente superiori rispetto al tessuto adiposo (quasi dieci volte). Un miglior tono muscolare aiuta a bruciare maggiori calorie anche durante l’attività fisica. Mentre facciamo sport il nostro metabolismo aumenta notevolmente e permane elevato anche per diverse ore dal termine dell’allenamento (fino a 12 ore dopo un’ attività particolarmente intensa). Per accelerare al massimo il metabolismo è consigliato eseguire un’attività mista, caratterizzata cioè da un lavoro ad alta intensità (esercizi di tonificazione con i pesi, con le macchine o a corpo libero) seguito da un’attività aerobica come la corsa, il ciclismo o il nuoto. Per accelerare il metabolismo con una corretta attività fisica e una buona alimentazione bisogna:
– fare almeno due o tre allenamenti alla settimana di durata non inferiore ai 40 minuti
– alternare attività aerobiche con esercizi di tonificazione
– darci dentro con i pesi! Non diventerai un culturista ma contribuirai ad accelerare notevolmente il tuo metabolismo
– cambiare frequentemente il programma di allenamento, in modo da favorire gli adattamenti metabolici necessari per affrontare il nuovo stress