La maggior parte dello iodio presente nell’organismo umano è localizzata nella tiroidi: lo iodi costitisce infatti l’elemento essenziale per la sintesi della tiroxina, ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea. La tiroide, ( la ghidola posta nella regione anteriore del collo, alla base della gola) ha bisogno dello iodio per produrre gli ormoni T3 e T4, fondamentali per la regolazione del metabolismo. Ciò significa che poco iodio potrebbe farti aumentare di peso, oltre che fari serntire facilmente affaticato.
aumentare metabolismo lento
Prima colazione, il primo pasto della giornata che accelera il metabolismo
La prima colazione è uno dei pasti principali della giornata, lo dicono tutti, eppure, moltissimi italiani, come dimostrano i sondaggi, saltano il primo pasto della giornata oppure fanno colazione in modo errato. Questo primo pasto della giornata, oltre a risvegliare e ad accelerare il metabolismo dopo tante ore di digiuno, aiuta a gestire meglio l’appetito nei pasti successivi, apportando l’energia necessaria a muscoli e cervello. Una prima regola importante è di fare in modo che la sveglia del mattino avvenga in modo che ci sia il tempo per sedersi a tavola e consumare con calma la prima colazione, quindi, diciamo che a conti fatti, questa operazione, richiede circa 15 minuti e non di più.
Gli spinaci per contrastare diabete, stitichezza e disordini metabolici
Un ortaggio in foglia aiuta a liberarsi dalle scorie ingrassanti, da gustare preferibilmente fresca, rifornisce l’organismo di una preziosa sinergia di enzimi e fibre. Che favorisce la sazietà e limita l’assorbimento dei grassi
Gli spinaci sono originari della Persia, ma è largamente diffusa in Italia, tanto da essere annoverata tra gli ingredienti di molti piatti tradizionale (come la torta pasqualina e i ravioli di magro). Gli spinaci sono ricchi di micronutrienti, come vitamine (A, C, E, K e del gruppo B, e in particolare acido folico, utile tra l’altro nella formazione dei globuli rossi e nel rinnovamento cellulare) e minerali, tra cui rame e ferro; sono inoltre ricchi di cellulosa, che a contatto con l’acqua si gonfia stimolando le funzioni intestinali, e contrastano quindi la stipsi.
Metabolismo lento, conoscere le cause e come risvegliarlo
Quando si parla di processo metabolico, ci si riferisce a una complessa macchina che coinvolge ormoni ed enzimi che trasformano il cibo in carburante. Il metabolismo determina anche con quanta efficienza quel carburante viene bruciato, cioè quanto velocemente prendiamo peso e quanto, altrettanto facilmente, lo perdiamo. Il fatto è che non ti bruciano le calorie nello stesso modo, perchè a influenzare il diverso funzionamento contribuiscono più fattori: l’età, innanzitutto, perchè compiuti i 40 anni il metabolismo si abbassa del 5 per cento ogni 10 anni; il sesso, infatti gli uomini bruciano, a riposo, più calorie delle donne; la massa corporea, perchè più massa magra (cioè più muscoli) si ha, più il metabolismo sarà efficiente.