La malaroplastica è un intervento di chirurgia estetica plastica del viso per aumentare e modellare la forma e il volume degli zigomi (riempire gli zigomi) ed utilizza diverse tecniche: iniezioni di filler riassorbibili, inserimento di protesi, iniezioni di acido ialuronico per il riempimento, lipofilling. Gli zigomi sono infatti una zona importante per l’ armonia del viso: delineano la regione delle palpebre e marcano il confine con la guancia ed il naso. Uno zigomo prominente (accentuato) aiuta a prevenire il cedimento dei tessuti del viso: chi ha zigomi sporgenti o accentuati va incontro a processi di invecchiamento del viso meno importanti.
aumento zigomi
La Profiloplastica per la correzione del profilo del viso
La profiloplastica comprende tutti gli interventi di chirurgia estetica plastica per la correzione del profilo del viso in base ai difetti presenti. L’ intervento dura dalle 2 alle 4 ore in anestesia generale e richiede una degenza di una notte. La rimozione delle suture avviene dopo 15 giorni e il ritorno alla vita quotidiana è previsto dopo sette giorni dall’ intervento. Nel dopo intervento è necessario avere alcune accortezze: il bendaggio elastico per 48-36 ore, poi reggiseno contenitivo sportivo per un mese, sia di giorno che di notte e, soprattutto, bisogna ridurre i movimenti delle braccia al minimo, per almeno 15 giorni. La profiloplastica non è definitiva, la durata media varia dai 10 ai 15 anni.
Chirurgia del viso: correggere la forma del naso e del mento, aumentare zigomi e labbra con la profiloplastica
Chirurgia del viso: correggere la forma del naso e del mento, aumentare zigomi e labbra con la profiloplastica
La bellezza e l’ armonia del viso sono conferiti principalmente dalla zona degli zigomi, dal naso, dalle labbra e dal mento. Le dimensioni e i rapporti di queste parti del viso determinano la bellezza e la piacevolezza del volto. Il profilo dello zigomo è, in particolare, molto importante per il concetto di bellezza: infatti uno zigomo “piatto” o poco pronunciato conferisce al viso un aspetto poco interessante e contribuisce a rendere il viso invecchiato.
I canoni di bellezza neoclassici dividono il viso in proporzioni verticali e orizzontali: queste regole sono state formulate da studiosi e artisti del Rinascimento (Durer, 1557; Leonardo da Vinci, 1452). I canoni di bellezza sono stati in origine concepiti per la pratica dell’ arte e del disegno, ma in seguito queste regole delle proporzioni del viso hanno trovato la loro strada nella pratica della chirurgia plastica ed estetica. Una precisa e dettagliata conoscenza delle proporzioni del viso e una loro comprensione generale consente al chirurgo plastico di riconoscere sproporzioni e disarmonie e di correggerle con un risultato naturale ed armonico grazie all’ intervento chirurgico di profiloplastica.