La pelle è un organo molto importante la cui funzione è quella di rivestire il nostro organismo, proteggerlo e consentirgli l’interazione con l’ambiente esterno.
bellezza pelle
Cosmesi naturale: tutti i consigli per essere belle naturalmente
Dalla natura arrivano i veri segreti di bellezza. In tempi in cui la scienza e la tecnologia non erano così progrediti, i nostri avi pensavano di certo alla loro bellezza e alla cura del corpo. L’alleato migliore è sempre stata la natura, con le sue proprietà e i suoi rimedi infallibili.
La cosmesi naturale rispetta la tua pelle, rispetta il tuo corpo, e fa ricorso ai principi attivi della natura per regalarti bellezza e benessere.
La biostimolazione per ringiovanire e rivitalizzare la pelle
Si chiama biostimolazione cutanea o semplicemente rivitalizzazione, è un trattamento che viene effettuato dai medici estetici e serve appunto a rivitalizzare la pelle, ridarle luminosità, un aspetto più giovane, levigato e sano. La pelle è lo specchio di quello che abbiamo dentro, l’invecchiamento della pelle inizia con un lento decadimento, intorno ai 17 anni, molto lento, perchè sono migliorate le condizioni di vita, igiene, alimentazione. L’invecchiamento è anche causato da cattiva alimentazione, cattiva digestione, fumo, sole, stress, ambiente inquinato.
Difendere la pelle di viso e del corpo con la medicina naturale
Nel periodo invernale è importantissimo difendere la pelle del viso e del corpo e grazie alla medicina naturale, è possibile ottenere un grande aiuto dai preziosissimi oli vegetali, spesso miracolosi per mantenere in buono stato l’incarnato, per prevenire macchie, rughe ed inestetismi di ogni tipo. Per le pelli secche e avvizzite, strassate dal freddo intenso ma anche dalle cattive abitudini, quali stress eccessivo, fumo, alcol, alimentazione non corretta con forti carenze di frutta e verdura, presentiamo qualche rimedio naturale per cercare di riportare salute, bellezza e luminosità alla pelle del viso e del corpo.
Saper curare la pelle sensibile del viso, come proteggerla da smog e stress
La pelle sensibile è un problema ancora poco conosciuto, anche se accomuna la maggioranza delle donne di Stati Uniti, Europa e Giappone. Fermo restando che esiste una predisposizione naturale, non ci sono dubbi che l’esposizione continua agli agenti inquinanti delle grandi città rappresenti un fattore scatenante di non poco conto. Lo smog, infatti, intacca e rovina la naturale barriera che riveste la cute e che funziona come protezione contro le aggressioni: indebolita nelle sue difese, l’epidermide diventa un facile bersaglio degli agenti esterni ai quali reagisce manifestando segni di disagio, più o meno intensi.
Pelle grassa, eruzioni cutanee e rossori, le cause e i rimedi per la pelle impura
Secondo le recenti statistiche, oltre la metà delle donne in Europa lamenta eruzioni cutanee, rossori, lucidità e pori dilatati. La colpa è soprattutto delle variazioni ormonali (pubertà, ciclo, gravidanza, menopausa) ma anche di altre situazioni a rischio come stress, inquinamento, calore, umidità eccessiva, disordini alimentari. Condizioni che alterano gli equilibri epidermici, aumentano la produzione di sebo e favoriscono l’eccesso di batteri in superficie.
Idratazione leggera della pelle, il cosmetico giusto è importante
Il cosmetico più giusto per la propria pelle è quello che una volta “indossato” si fonde con l’epidermide e non si fa più sentire, se non come sensazione di freschezza e morbidezza del viso.
Il cosmetico è quasi un abito, e proprio come questo deve essere scelto rispettando la stagionalità e il clima. D’estate la crema non può essere la stessa utilizzata d’inverno. Deve avere una texture leggera, molto idratante ma al tempo stesso non togliere nulla alla capacità trattante. La leggerezza di un cosmetico adatto ai mesi caldi non va infatti a discapito della ricchezza della formulazione.
Come curare la pelle per prevenire l’invecchiamento, i trattamenti per le rughe
L’età biologica, cioè quella che si legge sul viso, non necessariamente corrisponde all’età anagrafica. Perché non tutte le pelli invecchiamo allo stesso modo.
La comparsa dei segni del tempo, le tanto temute rughe, infatti, è soggettiva, dato che dipende da fenomeni diversi e complessi, fa cui fattori genetici, lo stile di vita, le modificazioni fisiologiche e ormonali, oltre alle aggressioni esterne.
La cura della pelle a tutte le età, prevenire, elasticizzare e rassodare, i consigli più utili
Il problema dell’invecchiamento della pelle si può prevenire, rimandare e migliorare adottando un insieme di comportamenti giusti, che vanno da un’alimentazione sana a uno stile di vita corretto, passando, naturalmente per l’utilizzo di cosmetici specifici. Secondo gli studi più recenti, infatti, i fattori genetici incidono sullo stato della pelle solo per il 20 percento, mentre sul restante 80 per cento si può intervenire, sapendo che ogni decennio ha le sue debolezze.
Tra i 20 e i 30 anni l’operazione è pulizia e idratazione, fino ai 25 anni, poi protezione e prevenzione. Dalla routine di base di pulizia idratazione comincia la prevenzione delle prime rughe, la correzione delle macchie e delle imperfezioni. Già prima dei 30 anni si possono stimolare le papille dermiche che si trovano nella giunzione dermo epidermica, una specie di zona di confine tra l’epidermide e il derma, che con l’invecchiamento tende ad appiattirsi.
I consigli per avere una pelle luminosa e compatta, i cosmetici più adatti
Una pelle luminosa e compatta è l’ideale, bella soprattutto perché sana. Averla così, però, non è facile, soprattutto per le giovani donne con una vita dai ritmi intensi: l’impegno del lavoro e dello studio durante il giorno e poi una serata in cui i divertimenti, dal cinema alle cene in compagnia, rubano ore al riposo. Il viso, poi, delicato e sempre esposto, risente dell’azione degli agenti esterni: l’inquinamento, il freddo, l’aria condizionata e il riscaldamento degli ambienti chiusi che disidratano la cute e favoriscono il formarsi di segni precoci.
Un’aggressione quotidiana pericolosa specialmente in inverno. Riparare i danni già visibili, prevenire l’invecchiamento cutaneo e riconquistare la pelle luminosa e compatta perduta sono quindi le esigenze della pelle giovane.
I consigli per una pelle più luminosa, i mix tonificanti per la pelle
Levigata, luminosa, compatta. E’ questo l’identikit della pelle ideale, bella soprattutto perché sana. Averla così, però, non è facile, soprattutto per le giovani donne con una vita dai ritmi intensi: l’impegno del lavoro o dello studio durante il giorno e poi una serata in cui cinema e cene in compagnia, rubano ore al riposto. La pelle del viso, sempre esposta, risente dell’azione degli agenti esterni: l’inquinamento, il freddo, l’aria condizionata e il riscaldamento che disidratano la cute e favoriscono il formarsi di segni precoci.
La giusta idratazione per una pelle del viso compatta e radiosa, i consigli per prevenire le rughe, i consigli
Con cure quotidiane e attenzioni speciali, si riesce ad avere una pella compatta, elastica e radiosa, come deve essere la pelle, soprattuto quella del viso, sempre in primo piano ed esposa alle aggressioni atmosferiche dalle quali ci ripara (anche se le stesse attenzioni non bisogna dimenticare di dedicarle al corpo, perchè spogliarsi in primavera non diventi un problema).
Una pelle sana poi ha buone probabilità di invecchiare bene. Da qui l’ esigenza di prendersene cura già da quando non sembra ancor anecessario, per gestire il capitale naturale di base più a lungo nel tempo. Non occorrono grandi sacrifici: per conquistare un viso radioso bastano piccole attenzioni ma costanti.