Per perdere peso bastano trenta minuti al giorno

 Fare sforzi con una frequenza cadenzata male si rivela pressoché inutile. Sessioni interminabili di palestra, integratori, abbonamento in piscina e lunghissime ed estenuanti salite in bici possono rivelarsi meno efficaci di una blanda attività quotidiana. Una nuova ricerca si configura come l’ennesima conferma all’orientamento che sta emergendo in quet’ultimo periodo per quanto riguarda la forma fisica e la tipologia di attività necessaria quotidianamente per tenersi in forma.

Pasqua 2013: acne e cellulite se si mangia troppo

Per questa Pasqua 2013 dobbiamo prestare molta attenzione alle portate dei menu perchè se si mangia troppo si rischia di andare incontro ad acne e cellulite; a dirlo Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia all’Università di Napoli Federico II.

Esercizio fisico per dormire meglio

Esercizio fisico per dormire meglio; alla conclusione che per un buon sonno servano anche degli esercizi fisici è giunta la la National Sleep Foundation (NSF) statunitense attraverso i risultati di un sondaggio condotto su 1000 individui di età compresa tra i 23 ed i 60 anni.

Attività fisica al mattino per ridurre l’appetito

Attività fisica al mattino per ridurre l’appetito: questo almeno secondo i risultati di una ricerca condotta da James LeCheminant e Michael Larson, ricercatori della facoltà di Scienze Motorie alla Brigham Young University e contenuti all’interno della rivista Medicine and Science in Sports and Exercise. Sappiamo bene quanto l’esercizio fisico sia salutare per il nostro organismo e l’articolo di questa ricerca riportato dal Corriere.it ha catturato la mia attenzione; spesso infatti ci interroghiamo su quale sia il momento migliore della giornata per fare un po’ di attività fisica e far sì che ci siano anche dei risultati. Ed ecco che forse si ha la risposta a questa annosa domanda.

Blue zones: i luoghi più longevi

Avete mai sentito parlare delle blue zones? Le blue zones sono quei luoghi in cui si vive di più e sono Sardegna, Okinawa, Ikaria, Loma Linda, Costa Rica ed in comune hanno alcune caratteristiche molto importanti fra cui il fatto di essere molto attivi (questo per via del tipo di territorio, particolarmente scosceso) ma anche di mangiare molta frutta, verdura e cereali. Non solo; in queste zone del mondo non si fuma, la famiglia riveste un ruolo fondamentale. Purtroppo però, come ricordato da Roberto Bernabei, direttore dei Dipartimento di geriatria del Gemelli di Roma e presidente di Italia Longeva (italialongeva.it) e che ha preso parte al Congresso nazionale di geriatria e gerontologia

Ma il resto del mondo non è così e non lo sarà mai

Aggiungendo anche

I giovani oggi hanno una probabile aspettativa di vita di 100 anni e le nazioni, tutte, si troveranno a fare i conti con questo dato. Solo se i futuri nonni saranno il più possibile in salute e autosufficienti, gli Stati e i sistemi sanitari nazionali riusciranno a garantire una assistenza utile e ragionevole. Ma cosa possiamo fare noi oggi per garantirci una longevità di qualità, che non è un dono, ma si conquista?

Attività fisica per dimagrire, gli errori da evitare

Si fa un gran parlare di attività fisica per dimagrire ma, spesso accade che questo non succeda, nonostante una dieta equilibrata e tutto il resto. La domanda che sorge spontanea è: perchè? La spiegazione è semplice, ci sono degli errori da evitare. È fondamentale seguire delle regole ben precise, semplici ma importanti.

L’attività fisica allunga la vita degli anziani

Non è una novità, il movimento fisico è salutare, la vera notizia è che l’attività fisica allunga la vita degli anziani e, in questo caso, va meglio agli uomini che, muovendosi, guadagnano sei anni di vita, un anno meno per le donne che dovranno accontentarsi di cinque. La scoperta arriva da uno studio pubblicato sul British Medical Journal.

Attività fisica: perchè praticarla

I motivi che dovrebbero spingerci a praticare una costante attività fisica sono molteplici; la rivista Taste ne ha individuati 5. Vediamoli:

  • Lo sport rende le ossa più forti: non dimentichiamoci che l’osso è un tessuto vivo che quindi viene costantemente sostituito. L’osteoporosi, di cui soffrono principalmente le donne si verifica quando la creazione di questo nuovo osso non riesce a tenere il passo con la rimozione di quello vecchio (Mayo Clinic); dieta, attività fisica, integratori alimentari ed esercizi in particolar modo con pesi possono rallentare o fermare la perdita di densità ossea e costruire ossa forti

Il fitness: relax, benessere e cura naturale per problemi di sonno

Siamo un po’ troppo sedentari questo purtroppo è un dato di fatto; tra le conseguenze di questa cattiva abitudine troviamo l’obesità ma anche diverse patologie a carattere cardio circolatorio. Tuttavia sono molto le persone che praticano un’attività fisica all’aperto o al chiuso; per questo voglio parlarvi di una sorta di sondaggio/campagna chiamto Like@Virgin e condotto da Virgin Active Italia. Molti degli utenti della fanpage del colosso del fitness hanno così risposto a diverse domande come: “Cosa vuol dire per te fare fitness?” e molti hanno risposto dicendo che fitness vuol dire relax, benessere, distrazione dalle fatiche quotidiane ma che è anche un modo per incontrare i propri amici e allenarsi insieme; quasi tutti anche per poter conoscere qualcuno preferiscono allenarsi in gruppo e non da soli. Il fitness inoltre per alcuni è una cura naturale per risolvere alcuni problemi, come quelli legati al sonno.

Prova costume: pochi in perfetta forma

La prova costume è alle porte ma noi non siamo ancora pronti; a svelarlo è Nestlé Fitness grazie ai risultati del sondaggio ”1,2,3… Pancia Piatta – Bikini Social Program” che rivela come solo il 12% delle 508 intervistate pensi di essere in forma. Le zone critiche sono: pancia (per il 56%), fianchi (per il 45%) e glutei (per il 42%). Per cercare di compensare questa non perfette fisica le italiane scelgono di indossare “abiti giusti” o di seguire una dieta; per cercare di ritrovare una forma fisica migliore diverse sono le strategie che le intervistate adotteranno. Oltre ad una dieta c’è chi deciderà di camminare un po’ di più, chi di fare esercizi a casa e ancora chi di andare in palestra.

La dieta ideale è classica: più sport e meno grassi

Le diete, in particolare in questo periodo dell’anno nascono un po’ come i funghi; molte sono più che altro delle mode del momento lanciate da qualche vip e spesso sono molto sbilanciate. Se il nostro reale obiettivo è quello di dimagrire dovremmo invece scegliere una dieta classica con un’alimentazione equilibrata da abbinare ad un po’ di sano sport; a dirlo sono alcuni ricercatori dell’Università di Boston guidati da Jacinda M. Nicklas al termine di uno studio che ha preso in esame i dati di 4.021 persone obese che avevano preso parte, tra il 2001 e il 2006, al programma governativo chiamato “National Health and Nutrition Examination Survey”. Si trattava di un’indagine condotta dal Centers for Disease Control and Prevention e che aveva coinvolto individui obesi dai 20 anni in su con un indice di massa corporea pari o superiore a trenta; il 63% degli obesi stava cercando da più di un anno di perdere i chili di troppo. C’era chi aveva scelto diete iperproteiche, chi si affidava a bevande dimagranti e chi seguiva una dieta sana unita a del movimento.

I benefici dell’ attività fisica e i rischi della sedentarietà sul benessere psico-fisico

 I benefici dell’ attività fisica e i rischi della sedentarietà sul benessere psico-fisico

Sedentario è chi non svolge regolarmente alcuna attività sportiva o non dedica almeno 1-2 ore al giorno a una semplice attività fisica di media intensità, come camminare di buon passo o andare in bicicletta.
L’ attività fisica regolare riduce il rischio di infarto, malattia coronarica, diabete non insulinodipendente, osteoporosi e calcoli biliari perchè riduce il colesterolo totale, il peso corporeo, la glicemia e la pressione arteriosa; inoltre esercita un influsso favorevole sul benessere psichico, consentendo di scaricare stress e tensioni.
Andare in palestra, dedicarsi regolarmente a uno sport o prevedere un allenamento aerobico almeno 2 volte alla settimana fa bene alla salute psico-fisica: jogging all’ aria aperta, o sul tapis roulant, camminata veloce e nordic walking, nuoto, cyclette, vogatore o step machine vanno benissimo.