Quanta caffeina si può assumere e quando non fa bene

La caffeina ha i suoi vantaggi, ma può creare anche problemi. la cosa da conoscere è quanto se ne può assumere, quando è troppo e se c’è bisogno di consumarne di meno. Le persone che hanno bisogno della caffeina per svegliarsi sono parecchie. La caffeina stimola il sistema nervoso centrale, allevia la fatica, aumenta lo stato di veglia e migliora la concentrazione e l’attenzione.

Caffè: 3-4 tazzine proteggono dai tumori

Torniamo a parlare di caffè perchè secondo i risultati di uno studio italiano sembra faccia bene; a sostenere che berne 3-4 tazzine al giorno sia salutare e benefico sono dei ricercatori italiani. I benefici del caffè sono probabilmente da imputare alle sostanze in esso contenuto che sembrano essere in grado di prevenire diverse malattie come i tumori e di proteggere il cuore. Alessandra Tavani, Capo del Laboratorio di Epidemiologia delle Malattie Croniche presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”- IRCCS di Milano dice che 3-4 tazzine di caffè al giorno (parlando di individui sani) sarebbero in grado di abbassare le probabilità di tumore del cavo oro-faringeo, di cirrosi epatica e forse anche di quello del colon-retto.

La caffeina pura fa dimagrire, il caffè no

C’è differenza fra caffeina e caffè, lo conferma anche uno studio australiano nel quale è stato accertato che la caffeina pura da dimagrire, il caffè no. I ricercatori hanno messo in evidenza questa diversità fra le due sostanze, la prima aiuta a far perdere peso, il secondo non si è dimostrato valido in questo senso a causa di alcune componenti per il momento sconosciute.

La caffeina rinforza il tono muscolare

Quando siamo stanchi ed abbiamo bisogno di stimolarci, ricorriamo all’aiuto di una tazzina di caffè, la passione degli italiani, la “tazzulella e caffè” ci tira fuori dal momentaneo empasse. Un nuovo studio racconta molto di più, e sono notizie confortanti per il Bel Paese che del caffè buono ha fatto uno dei propri simboli. La caffeina rinforza il torno muscolare, ed è un effetto che perdura nel tempo.

Magnesio, calcio e caffeina contro stanchezza, sbalzi d’ umore e ansia

L’ alimentazione deve essere ricca anche di due minerali, il magnesio e il calcio, necessari entrambi per la trasmissione degli impulsi nervosi e per la contrazione dei muscoli.

Il magnesio è presente in buona quantità nelle mandorle, nel mais, nelle noci e nelle sardine, mentre il calcio è abbondante nel latte, nello yogurt e nel formaggio. In definitiva, una prima colazione a base di yogurt, con muesli di cereali integrali e frutta secca, è la miglior medicina per affrontare la giornata con la giusta carica.