Tutti conosciamo le proprietà benefiche della camomilla, ma come si fa a preparare una buona tazza di bevanda a base di camomilla per trarne al massimo tutte le sue virtù?
benefici camomilla
Come usare la camomilla
La camomilla ha molteplici qualità e la si può trovare sotto diverse forme. L’olio essenziale di camomilla ad esempio, nel suo colore tipico azzurrino intenso, è un ottimo analgesico, sedativo, antispasmodico, disinfiammante e cicatrizzante. Per tutte queste sue proprietà è ottimo come rimedio a crampi e nevralgie, per calmare i dolori mestruali e reumatici, ed ovviamente per facilitare uno stato di quiete allontanando l’ansia.
I consigli per calmare le tensioni e allentare lo stress
Ci sono vari metodi per allentare le tensioni, una spezia dalle tante virtù, un’alternativa rasserenante alla camomilla, un’abitudine che sveglia la mente e calma la tensione, ecco tre suggerimenti che richiedono poco tempo e regalano grandi benefici. Ad esempio, cosa c’è di meglio che abbinare gusto e salute? La cannella è una spezia deliziosa che in cucina dovrebbe avere un ruolo di maggiore rilievo, viste le sue proprietà. Che sono davvero tante, la cannella aiuta a tenere sotto controllo colesterolo, trigliceridi, glicemia, ipertensione e sovrappeso, ci difende dai famigerati radicali liberi grazie al suo potere antiossidante e ha un’azione antisettica utile contro le infezioni.
Le centovirtù della camomilla: sedativo, antinfiammatorio, contro i dolori articolari
Che la camomilla fosse un blando sedativo, oltre che un buon digestivo, è noto fin dalla notte dei tempi. Ma forse non tutti sanno che cinque tazze di camomilla al giorno (per due settimane) combattono spasmi muscolari e infiammazioni articolari, oltre che l’ insonnia. E’ quanto emerge da una ricerca effettuata dall’ Imperial College di Londra è pubblicata su Journal of Agricultural and Fodd Chemistry.