Perché è importante la colazione

La colazione è il pasto più importante. Questo non è solo un modo di dire, fare colazione fa davvero bene. Eppure sono tante le persone che appena sveglie non riescono proprio a mandar giù nulla, neanche un boccone di brioche o un sorso di latte. Si tratta di una cattiva abitudine che sarebbe meglio eliminare per diversi motivi.

Innanzitutto è un momento tutto per noi di pace e tranquillità, magari tutti ancora dormono, e allora si ha il tempo di mettere su il caffè, di preparare il latte e quant’altro, di concedersi qualche dolcezza mattutina, prima di iniziare una giornata frenetica. Se si ha tempo può essere un bel momento da condividere.

Le linee guida per la dieta

Lo stile di vita contemporaneo promuove spesso sedentarietà e una dieta basata su cibi ipercalorici e poveri di nutrienti. Quindi, l’obesità rischi di diventare un’epidemia e i problemi di salute che ne conseguono, come le malattie cardiache, il diabete, ipertensione, l’ictus e alcuni tumori, possono aumentare.

I benefici di una sana prima colazione

La mattina a volte non si ha molto tempo per la colazione e questa diventa l’ultimo pensiero delle persone. In questi casi si fa una colazione rapida oppure addirittura la si salta. Ma una sana colazione è fondamentale perché rifornisce di carburante il corpo, permette di iniziare meglio la giornata e può avere dei vantaggi per la propria salute generale. Quindi, non saltare questo pasto è più importante di quanto si pensi.

La colazione evita le abbuffate quotidiane

La colazione evita le abbuffate quotidiane; a dirlo i risultati di una ricerca pubblicata all’interno dell’American Journal of Clinical Nutrition. Che la colazione fosse un pasto molto importante si sapeva ed ora arriva anche una conferma scientifica direttamente dall’America: una colazione ricca ed equilibrata evita poi che durante la giornata ci si abbuffi con rischi per la salute.