Depressione, il sesso orale aiuta le donne a curarla

Di come superare la depressione se ne parla in abbondanza, il sesso orale aiuta le donne a curarla o, quanto meno, a ridurre i rischi di sprofondare in uno stato di prostrazione. A questo risultato sono arrivati i ricercatori della State University di New York, dopo aver analizzato con molta attenzione la vita sessuale di 293 donne.

Sesso due volte alla settimana per ridurre attacchi cardiaci

Fare sesso è un vero e proprio toccasana per la salute; a dirlo sono i risultati di uno studio condotto da alcuni scienziati del New England Research Institute (Massachusetts) che hanno esaminato più di 1000 uomini (la ricerca si è concentrata soprattutto sugli uomini) di età compresa tra i 40 e i 70 anni (i partecipanti facevano parte di un progetto iniziato nel 1987 e chiamato Massachusetts Male Ageing Study). I partecipanti sono stati seguiti per 16 anni e nell’arco di questo periodo sono state poste loro diverse domande tra le quali anche quanti rapporti sessuali avevano durante la settimana, il mese e durante l’anno.

I motivi per cui il sesso fa vivere più a lungo

Il sesso è un vero e proprio elisir di lunga vita; pensate infatti che sono stati individuati ben 12  motivi per cui sarebbe opportuno praticare una costante attività sessuale.

1) COMBATTE RAFFREDDORE E INFLUENZA

A dirlo sono i risultati di uno studio condotto dalla Wilkes University: pare che chi pratichi sesso due volte a settimana sviluppi un’elevata dose di immunoglobina A, a differenza di quelli che invece fanno sesso meno di una volta a settimana. Uno dei ricercatori della Wilkes University dice: “L’immunoglobina A è la prima difesa contro raffreddore e influenza”.

2) IL SESSO AIUTA A BRUCIARE CALORIE

Proprio così: il sesso aumenta il flusso sanguigno e aiuta il cuore a pompare più velocemente. Non si consumano molte calorie: circa 30 per 20 minuti di sesso ma, come riporta la rivista Fitness Magazine è sempre meglio che starsene sdraiati sul divano.

3) FA DIMINUIRE IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIACHE

Sono diversi gli studi che hanno messo in luce come avere una vita sessuale attiva porti ad un allungamento della stessa. Inoltre, uno studio del 2010 condotto dal New England Research Institute ha messo in luce come fare sesso due volte a settimana riduca del 45% il rischio di andare incontro a malattie cardiache.

Innamorarsi fa bene al cuore, fa dimagrire, riduce lo stress e fa passare il mal di testa

 Avere un compagno apporta molti benefici psicofisici, insieme si scherza e ci si diverte, ma recenti studi, con tanto di test, hanno confermato che innamorarsi fa bene anche alla salute, e se lo dice la scienza c’ è da crederci. Vediamo quali sono, in sintesi, i benefici di Cupido.

Innamorarsi fa dimagrire
Lo afferma uno studio eseguito da nutrizionisti e psicologi italiani condotto su scala nazionale. Da questa ricerca emerge che l’ effetto dimagrante del batticuore non dura un’ ora, un giorno o un mese, ma si protrae fino a tre anni, a patto che la vostra anima gemella vi sia ancora accanto. Inoltre, coinvolge tutti: uomini e donne e pare avere maggior effetto su chi ha superato i 40 anni.

Donne e sesso: le milanesi sono “kinky”, lo fanno presto e strano

 Adorano la biancheria sexy e non disdegnano le fantasie hard. Scoprono il piacere già prima dei 14 anni e con il tempo approfondiscono la ‘materia’. Il 40% usa giocattoli erotici, quasi l’80% sa che il punto G non è una leggenda, e per non deludere il partner moltissime sviluppano doti da attrici: almeno 6 su 10 imparano a fingere sotto le lenzuola. Alle donne milanesi piace il sesso estremo. Un esercito di smaliziate fotografato da un’indagine che presentata nel capoluogo lombardo, al convegno dell’ Associazione italiana di sessuologia e psicologia applicata (Aispa). Un viaggio a 360 gradi nel mondo dell’ intimità in rosa, compresa un’ incursione nell’ universo parallelo delle Kinky: quelle che ‘lo fanno strano’.

LO STUDIO SUL SESSO DELLE DONNE MILANESI
L’ istantanea sul piacere delle donne milanesi arriva dai “dati preliminari dello studio ‘Erosfem’, avviato operativamente nel maggio scorso – spiega all’ ADNKRONOS SALUTE Roberto Bernorio, ginecologo e sessuologo dell’ Aispa – Per ora i numeri riguardano un campione di 300 donne dai 20 ai 45 anni. Tutte del Nord Italia, per l’80% lombarde e prevalentemente milanesi“. Il quadro che emerge fa certamente onore alla passionalità femminile nella metropoli del Nord. Che, con buona pace dei luoghi comuni, appare tutt’ altro che freddina o compassata.

GLI ORGASMI MULTIPLI
Oltre il 40% delle intervistate dice di avere regolarmente orgasmi multipli e il 25% li sperimenta talvolta“, riferisce l’ esperto. “Percentuali praticamente doppie rispetto a quelle disponibili in letteratura, relative però al mondo anglosassone perché il nostro – precisa – è il primo studio italiano di questo tipo“. L’ ambizione di Bernorio e colleghi è “estendere prossimamente la rilevazione ad almeno 500 donne, anzi di arrivare a 600-700, così da disporre di risultati corposi per una pubblicazione unica nel suo genere“.