Parliamo di dieta mediterranea e dei suoi tanti benefici; già perché sembra essere davvero molto importante per la nostra salute. Un nuovo studio revisionale ha infatti messo in evidenza come la dieta mediterranea sia effettivamente in grado di contrastare demenza e declino cognitivo e, visto che sono diverse le persone colpite ad esempio da Alzheimer direi che è proprio il caso di inserire nel nostro regime alimentare pesce, frutta, verdura e olio di oliva.
benefici dieta mediterranea
Dieta mediterranea regina del benessere: protegge dall’infarto
Da anni si parla dei benefici della dieta mediterranea in grado di proteggere le ossa, la vita di coppia e di prevenire molte malattie come l’ictus. In verità, è una vera e propria regina del benessere e certamente aiuterebbe pure il cuore a funzionare meglio, rendendo più remota la possibilità di avere un infarto. Se l’idea comune è che a tavola, questo tipo di regime alimentare sia un pò troppo semplice, anche se delizioso, in realtà non è proprio così. Consumare la pasta, il pane e l’olio di oliva è una garanzia di salute e corretta alimentazione per l’organismo. Lo conferma anche un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine.
La dieta mediterranea protegge da ictus
La dieta mediterranea protegge da ictus: a dirlo alcuni ricercatori spagnoli dopo una ricerca durata cinque anni che ha esaminato 7500 persone. Hanno confrontato tre tipi di diete: due erano delle variazioni della dieta mediterranea, una integrata con noci ed un’altra con olio extra vergine di oliva. La terza invece era una dieta povera di grassi; hanno potuto constatare che chi ha seguito la dieta mediterranea pur con delle variazioni avevano un rischio inferiore del 30% di avere un attacco di cuore o un ictus nell’arco di 5 anni rispetto agli altri.
Dieta mediterranea? Troppo costosa
La dieta mediterranea è troppo cara e proprio per questo motivo a seguirla sono in pochi; a dirlo sono i risultati di una ricerca pubblicata all’interno del Bmj Open del British Medical Journal e condotta dalla Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II dell’università Cattolica di Campobasso.
Dieta mediterranea: un toccasana per le ossa
Parliamo dei benefici della dieta mediterranea: secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato all’interno del Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism se ricca di olio extra vergine di oliva può essere un vero e proprio toccasana per le nostre ossa.
Dieta mediterranea addio: si mangiano cibi meno sani
Dieta mediterranea addio: si consumano meno cibi sani. Questo almeno è quanto sta succendo per via della crisi e dei tagli sui generi alimentari alla famigli e reddito medio-basso (quello che arriva a 25.000 euro) che utilizzano quindi meno olio di oliva ma anche meno yogurt, cererali e verdure; piuttosto comprano carni in scatola e margarina perchè costano meno.
Dieta mediterranea, lunga vita sessuale e benessere per la coppia
I benefici della dieta mediterranea sono conosciuti in tutto il mondo, è diventata uno stile di vita e considerata dall’Unesco patrimonio dell’umanità dal novembre 2010. Rispetto ad altri tipi di dieta, alla base c’è l’eliminazione dei grassi animali che viengono sostituiti parzialmente dall’olio di oliva, e, come noto, prevede il consumo di una grande quantità di verdure e pesce freschi consumati al momento. In questi giorni, la dieta mediterranea, è stata oggetto di discussione al XXVII convegno di medicina della riproduzione, attualmente in corso ad Abano Terme.
Dieta mediterranea per vivere a lungo e in forma
La dieta mediterranea è nata, come dice la parola, nei paesi che si affacciano sul mediterraneo, ma è ormai diventata uno stile di vita e di alimentarsi seguito in tutto il mondo ed oggetto di approfonditi studi. Alla base dell’alimentazione: pane, cereali, legumi, olio d’oliva, pesce, frutta, verdura, erbe aromatiche e vino. Nella dieta mediterranea non si eliminano i grassi, al contrario, la differenza rispetto ad altri tipi di dieta, è che l’olio di oliva va, in parte, a controbilanciare i grassi animali. La caratteristica della dieta mediterranea è il consumo di grandi quantità di verdure e pesce freschi di giornata e consumati al momento.