Cos’è il Ginseng e perché fa bene

Sentiamo spessissimo parlare di ginseng, foss’anche semplicemente quando si va al bar e si ordina un caffè ginseng. Sentiamo parlare della sua radice, sappiamo che fa bene ma non sappiamo bene i reali motivi.

La bontà di questa pianta sta già nel nome “ginseng” che deriva dal cinese e significa “pianta dell’uomo”

Cosmetici fai da te per massaggi e bagni dimagranti

Vi abbiamo gia parlato di piante come mate, ginseng, maca per bagni e tisane, questa volta parliamo di cosmetici naturali da utilizzare per bagni e massaggi per dimagrire o assumendoli per via orale, in capsule o compresse. Avrai risultati molto visibili, con la diminuzione di cellulite, ritenzione idrica, pancia gonfia. Inoltre la pelle diventerà più tonica e soda, con un effetto rimodellante per tutta la silhouette. Attenzione, puoi combinare a tuo piacimento i trattamenti cosmetici che ti consigliamo, mentre per quanto riguarda l’assunzione orale, non usare più di una pianta alla volta per non sovraeccitare l’organismo, scegli quello più adatto a te e assumilo per non oltre un mese di seguito.

Gli integratori alle erbe per eliminare grasso e cellulite

Verso la fine dell’inverno, l’organismo sconta il peso dei lunghi mesi invernali, durante i quali gli impegni lavorativi e familiari, oltre ad uno stile di vita non troppo sani e il freddo, la dieta tende ad essere piuttosto condita e grassa. Può succedere in questo periodo, di sentirsi affaticati, irritabili, nervosi. Anche la linea risente di questo insieme di condizioni, ed appare segnata da qualche chilo di troppo, mentre cellulite e ritenzione idrica sono più evidenti.

Pollinosi: incenso, rosmarino, ginseng e cannella le piante alleate degli allergici

 Con il termine pollinosi si indica una serie di allergie che si verificano su un soggetto predisposto a questo tipo di malattia che insorge a contatto del polline di piante di vario tipo. I sintomi della pollinosi sono conosciuti, soprattutto a carico dell’apparato respiratorio, si va dalla rinite, tosse, con la possibilità di arrivare anche ad attacchi di tipo asmatico, spesso accompagnati da disturbi agli occhi, prurito e lacrimazione, disturbi che raramente coinvolgono la pelle o gli organi interni. Contro la pollinosi esistono farmaci antistaminici per uso orale.