Charlie: cane terapeutico aiuta i malati di cancro

 

Charlie è un cane terapeutico che aiuta i malati di cancro: un cagnolino di razza Collie davvero speciale  non solo perchè cerca di aiutare, portando un po’ di serenità e conforto, quei pazienti che devono affrontare la malattia e le terapie ma perchè lui stesso è riuscito a sconfiggere il cancro dopo 7 mesi di chemioterapia.

Cani ammessi a fare visita ai padroni in Ospedale

Con una sentenza storica il Tribunale di Varese ha concesso ad una signora in Ospedale di ricevere visite dal suo cane anche se il regolamento lo vieta; la signora, ricoverata per gravi patologie dopo un primo rifiuto dell’Ospedale si è rivolta al tribunale che le ha dato ragione spiegando che il “sentimento per gli animali costituisce un valore e un interesse a copertura costituzionale”.

I gatti in ospedale per il benessere di anziani e bambini, una nuova pet therapy

La pet therapy è una pratica in uso da anni, cani, cavalli, asini (Onoterapia), un amico a quattro zampe, a volte, ti salva la vita. Non si era mai parlato di gatti, notoriamente indipendenti, più amanti dell’ambiente che del proprietario ma, l’Aidaa, Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, lancia la proposta di portare i gatti in ospedale per migliorare la qualità di vita dei degenti, soprattutto anziani e bambini. Il presidente dell’associazione spiega che impiegare un gatto nell’ambiente ospedaliero si colloca nell’ormai consolidato solco della pet therapy, un trattamento di supporto a vari tipi di disturbi che prevede la presenza di animali coinvolti sono i cani, di recente introdotti anche in case di riposo per anziani.

Benessere: yoga, jogging, musica e pet therapy promossi dalla scienza come esercizi di benessere

 Benessere: yoga, jogging, musica e pet therapy promossi dalla scienza come esercizi di benessere
Le pratiche del benessere su cui la letteratura scientifica ha finora emesso un verdetto positivo sono yoga, jogging, musica e pet therapy. Ancora non classificati sono invece pilates, pranoterapia e fiori di bach.
Per il nostro benessere psico-fisico sono efficaci: esercizio fisico, yoga, una bella risata, l’ ascolto della musica, gli Omega 3.
Per la scienza risulterebbero inutili pranoterapia e aromaterapia; sono ancora in attesa di giudizio pilates, multivitaminici e omeopatia.

Una corsa all’ aria aperta o una passeggiata a passo sostenuto aiutano contro ansia, depressione e attacchi di panico perchè intervengono sui neurotrasmettitori dell’ umore: noradrenalina e seratonina.
Per quanto riguarda l’ alimentazione, la vitamina E come antiossidante funge da spazzino delle tossine, i grassi Omega 3 caratteristici del pesce stimolano invece la neurogenesi cerebrale, cioè la produzione di nuove cellule del cervello.
Per la scienza sono inoltre buone pratiche del benessere ridere, pet Therapy, meditazione e yoga, tecniche di respirazione, sonno, ambienti ricchi di stimoli.