Centri benessere e pratiche bionaturali: a Bologna approvata la legge regionale

 Bologna – L’Assemblea Legislativa Regionale ha approvato, il 12 febbraio, una legge che riconosce e regolamenta l’esercizio delle pratiche bionaturali e delle attività dei centri benessere: settore che attendeva da tempo una simile risoluzione, considerando questo passaggio alla base del proprio consolidamento e sviluppo. “Nell’ultimo decennio – ha detto Daniela Guerra, presidente del gruppo consiliare dei verdi, che ha firmato il testo e ne è stata relatrice in aula – si sono affermate e diffuse numerose discipline mirate al benessere, alla difesa della salute, alla prevenzione di stati patologici e, più in generale, ad una migliore qualità della vita. Alcune di queste si sono già affermate nel sociale e sul mercato e, se utilizzate da operatori preparati, hanno dimostrato notevoli capacità di produrre consistenti benefici. E’ quindi evidente l’importanza di una legge che regolamenti il settore, consentendo di garantire agli utenti, la qualità del servizio e la serietà e l’adeguatezza degli operatori”. La proposta di legge ha il fine di regolamentare le discipline, chiamate nel testo bionaturali, che non appartengono all’area sanitaria, e che si fondano su alcuni criteri guida: approccio complessivo alla persona e alla sua condizione; miglioramento della qualità della vita; educazione a stili di vita salubri e rispettosi dell’ambiente. In base al testo approvato, le pratiche e le attività bionaturali potranno essere erogate, da soggetti in possesso di adeguata preparazione professionale, in: centri benessere, centri fitness ed estetici; palestre; strutture termali e balneari o anche in strutture singole.

Le terme di Milano: benessere in città

 Contro lo stress della metropoli, a Milano aprono le terme. Un’oasi di calma e benessere nel cuore della città, a due passi dal caos di Porta Romana. All’inizio del ‘900 era la stazione dei tram. Oggi la splendida palazzina liberty in piazza Medaglie d’Oro (Porta Romana) ospita le prime terme di Milano. Adibito nel corso degli anni a dopolavoro Atm, balera e locale trendy, l’edificio rivive ora in tutta la sua bellezza, ristrutturato preservando la struttura originaria e trasformato in un centro del benessere. Alle Terme di Milano, ci si immerge in una dimensione di calma e relax con acqua termale proveniente dagli stabilimenti di Bormio: per prendersi cura del proprio corpo, concedersi una pausa salutare, oppure ricaricarsi dopo un’intensa giornata o dopo una settimana stancante. Il percorso benessere comprende oltre trenta pratiche termali, fra cui massaggi, vasche idromassaggio, sauna, bagno turco aromatizzato e area fanghi. È una dimensione parallela quella che si nasconde nel cuore di Milano: nel nuovo centro benessere tempo e spazio vengono sospesi tra vapori, profumi e acque rigeneranti mentre, a pochi passi, la città brulica di frenesia e rumore. L’impressione di entrare in un altro mondo si ha fin da subito, arrivando davanti alla palazzina in stile Liberty che ospita le Terme di Milano: portone in ferro battuto e mosaici dai soggetti floreali accolgono i visitatori per introdurli a un percorso fatto di benessere e relax.

Idromassaggio: piaceri e benefici

 Il modo più efficace per rigenerare corpo e mente? Concedersi un bagno idromassaggio. I benefici dell’idroterapia e della massoterapia confluiscono per regalare relax, piacere e benessere.
L’idromassaggio è in grado di prevenire problemi di natura estetica oltre che fisici. Ma non è altrettanto nota l’importanza che in tutto questo gioca la temperatura dell’acqua e i benefici che essa può determinare se adoperata con il giusto criterio: l’acqua calda (37/38°) è decontratturante e favorisce la circolazione, mentre quella fredda ha un effetto tonico-stimolante e può aumentare la pressione arteriosa.

Più alberi per Milano

 Entro cinque anni saranno integrate le aree verdi a Milano per una migliore qualità della vita dei cittadini.
L’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo durante il primo workshop sul Piano di Governo del Territorio nella sezione dedicata agli “Spazi del Benessere” commenta: “Il benessere delle persone è fortemente correlato con la qualità della vita. In tema di spazi aperti un ruolo fondamentale è giocato dal verde, inteso non solo come parchi e giardini, ma anche come presenza diffusa di piante in città.

L’hammam del benessere

 Il Bagno Turco non è solo un bagno di vapore dai molteplici effetti positivi, ma può essere anche un momento di ritrovo socializzante, come nella tradizione orientale. Normalmente associato a massaggi, rappresenta un momento di relax e di vero benessere.
Si tratta di un trattamento che si svolge in un locale dove l’umidità relativa è del 100% formando una nebbia dalla temperatura stratificata, da 20/25°C al livello del pavimento fino a 40/50°C all’altezza della testa.

Al via il Master post universitario in Medicina Estetica e del Benessere a Pavia

 E’ stata inaugurata la seconda edizione del Master biennale Universitario di 2° livello in Medicina Estetica e del Benessere, promosso e organizzato dall’Università di Pavia in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Maugeri, sede didattica. Dopo il saluto del preside di facoltà Alberto Calligaro, dell’assessore provinciale al turismo e politiche del territorio Renata Crotti e la presentazione del Master da parte della coordinatrice la professoressa Angela Faga, è seguita la lettura magistrale del dottor Riccardo Di Liberto responsabile dell’Unità Operativa di Fisica Sanitaria dell’IRCCS Policlinico S. Matteo sul tema Evoluzione della tecnologia in Medicina Estetica. Un’evoluzione così incisiva che ha permesso alle procedure estetiche di aumentare del 500%, in gran parte grazie al boom di richieste di interventi estetici da parte di pazienti che chiedono procedure non invasive e con tempi di convalescenza rapidi.

preload imagepreload image