Bollettino pollinico – dal 30.03.2014 al 05.04.2014 – Emilia Romagna

In questi giorni sono presenti basse concentrazioni di aceracee, betulacee (ontano), chenopodiacee/amarantacee, fagacee (quercia, castagno, faggio), pinacee, platanacee, poligonacee, ulmacee (olmo), urticacee. 

Valori medio-bassi per corilacee (carpino nero, nocciolo, carpino), graminacee, salicacee (pioppo, salice). Valori medi per oleacee (frassino comune, orno, frassino) e medio-alti per cupressacee/taxacee.

Bollettino pollinico dal 29.03.2014 al 04.04.2014 – Lazio

In queste giornate sono previste concentrazioni polliniche basse per aceracee, betulacee (betulla, ontano), chenopodiacee/amarantacee, corilacee (nocciolo), fagacee (quercia, faggio, castagno), oleacee (olivo, ligustro), pinacee, platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo, salice), ulmacee (olmo).

Bollettino pollinico – Aprile

La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti particolarmente sensibili a pollini di specifiche famiglie di piante, di fiori, di erbe e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini, infatti la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla quantità di vegetazione nel territorio.

Bollettino pollinico – dal 28.03.2014 al 03.04.2014 – Puglia

In questi giorni si attestano livelli di pollini bassi per quanto riguarda aceracee, betulla, fagacee (castagno, faggio, quercia). Livelli medio-bassi per pinacee e poligonacee.

Livelli medi per chenopodiacee/amarantacee, corilacee (nocciolo). Livelli medi con tendenza ad aumentare soprattutto all’inizio del mese di aprile per oleacee (orno, frassino comune, frassino).

Bollettino pollinico dal 27.03.2014 al 02.03.2014 – Piemonte

In questi giorni sono previste concentrazioni polliniche basse per aceracee, betulla, chenopodiacee/amarantacee, corilacee (carpino), pinacee, salicacee (salice), urticacee.

Valori medio-bassi per poligonacee, graminacee. Valori medi per ontano, corilacee (nocciolo), fagacee (quercia, faggio, castagno), oleacee (frassino, frassino comune, orno), platanacee, salicacee (pioppo).

Bollettino pollinico dal 27.03.2014 al 02.04.2014 – Veneto

In queste giornate sono previste concentrazioni polliniche basse per chenopodiacee/amarantacee, fagacee (quercia, faggio, castagno), ligustro e olivo, platanacee, poligonacee, ulmacee e urticacee.

Concentrazioni medio-basse per pinacee, mentre i livelli si alzano per aceracee, cupressacee/taxacee.

Bollettino pollinico dal 25.03.2014 al 31.03.2014 – Liguria

Si rileva l’inizio della fioritura delle prime specie erbacee. Tende a diminuire il nocciolo, mentre continua la fioritura di betulla, carpino nero e salice.

Valori bassi per quanto riguarda i pollini di aceracee, betulacee (betulla, ontano), chenopodiacee/amarantacee, cupressacee/taxacee, fagacee (quercia, castagno, faggio), graminacee, pinacee, platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo, salice), urticacee.

Bollettino pollinico dal 25.03.2014 al 31.03.2014 – Campania

In questo periodo c’è stato un aumento di dispersione pollinica per l’inizio della fioritura di alcune specie erbacee come erica, lanciola e romice, anche se la concentrazione non può ritenersi rilevante. Per quanto riguarda le specie arboree si segnala la fioritura della betulla, con concentrazioni tuttavia basse di pollini. Sempre appartenente alle betulacee c’è l’ontano, con livelli medio-bassi.

Bollettino pollinico dal 24.03.2014 al 30.03.2014 – Lombardia

Per questa settimana sono previste concentrazioni polliniche  basse per aceracee, chenopodiacee/amarantacee, graminacee, pinacee, platanacee, poligonacee, ulmacee e urticacee.

Concentrazioni medie per i pollini di betulacee (betulla e ontano), corilacee (carpino nero, carpino e nocciolo), oleacee (frassino, frassino comune, orno), salicacee (pioppo, salice).

Concentrazioni da alte a medie (da metà settimana) per cupressacee/taxacee.

Bollettino pollinico dal 24.03.2014 al 30.03.2014 – Lazio

Le concentrazioni polliniche che si attestano su valori medio-bassi sono quelle di betulacee, con valori più alti per l’ontano, corilacee (nocciolo), cupressacee/taxacee.

Valori decisamente bassi per graminacee, pinacee, platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo e salice), ulmacee e urticacee.

I valori più alti sono previsti per i pollini di oleacee (orno, frassino, frassino comune).

Bollettino pollinico dal 23.03.2014 al 29.03.2014 – Friuli Venezia Giulia

Sono in aumento i pollini di betulla, salice e pioppo. Sono presenti anche basse concentrazioni di pollini di graminacee e urticacee (parietaria) che hanno iniziato a fiorire con un po’ di anticipo. In anticipo anche per le ulmacee i pollini di bagolaro e olmo campestre. In piena fioritura l’acero.

Sono previsti in diminuzione i pollini di cipresso e pioppo. Valori medi per oleacee (ormi e frassini).

preload imagepreload image