Pulizia del viso per brufoli e punti neri

È una pulizia profonda della pelle del viso da eseguire ogni 15-20 giorni. Deterge la pelle in profondità, elimina impurità causate da agenti esterni e rimuove piccoli inestetismi come brufoli e punti neri, stimola l’ossigenazione dei tessuti superficiali grazie al vapore e prepara la cute ad assorbire meglio i principi attivi. La pelle va preparata usando un latte detergente per lavare delicatamente gli strati superficiali e ammorbidire la pelle. Con un tonico rinfrescante tonificate la pelle e rimuovete le ultime tracce di latte detergente.

Gommage fai da te per cellulite, pelle secca e brufoli

Il gommage è un semplice preparato che serve per prendersi cura della pelle, si trova in qualsiasi profumeria ma potrai prepararlo tu stessa con semplici ingredienti e procedure di preparazione alla portata di tutti. Il risultato è evidente da subito. Il più semplice si prepara con un cucchiaio di miele, uno di zucchero e uno di olio, una volta amalgamati gli ingredienti fino a rendere fluido il composto, si massaggiano sia il viso che il corpo. I residui si eliminano con una spugnetta inumidita e un risciacquo con abbondante acqua tiepida.

Brufoli e occhiaie, ecco come eliminarli

Tutte le tensioni della vita si riversano sul nostro viso, ed ecco spuntare brufoli inopportuni e occhiaie da Panda. Ogni tensione si trasforma in un nemico della nostra bellezza, lo stress psicofisico, infatti, può essere un distrastro anche per la pelle. Buona parte della colpa va al cortisolo e agli ormoni che il corpo secerne in quantità in condizioni di stress. In parte i loro effetti sono positivi, perchè ci permettono di affrontare le difficoltà. Ma ci sono anche quelli decisamente negativi.

Cura della pelle grassa con brufoli

Un problema, quello dei brufoli e della pelle grassa con tendenza all’acne, che si manifesta non solo nelle giovanissime ma a tutte le età, da qui la necessità di affidarsi ad un rito quotidiano in grado di normalizzare l’iperattività delle ghiandole sebacee. La detersione deve essere meticolosa e specializzata in modo da eliminare qualsiasi traccia di trucco, sostanze nocive e il velo untuoso legato ai disordini sebacei per scongiurare la proliferazione di germi e batteri, responsabili di irritazioni, infezioni e brufoli.

Come eliminare i brufoli con la medicina naturale

I brufoli interessano prevalentemente la pelle del viso, soprattutto quella della fronte e del naso, dove le ghiandole sebacee sono presenti in quantità maggiore, ma i brufoli non disdegnano neanche il dorso, il torace, gli organi genitali, insomma, ce n’è per tutti i gusti. Tutto comincia perchè le ghiandole sebacee, producendo sebo in eccesso, si infiammano e sulla pelle appare un brufolo. Se l’infiammazione non riesce a trovare uno sbocco all’esterno, l’organismo tenta di circoscriverla in una sacca e si possono formare così piccole cisti che possono lasciare, una volta guarite, cicatrici permanenti.

L’ acne tardiva: quando l’ equilibrio ormonale va in tilt, le cause, i rimedi, i trattamenti per l’ acne tardiva

Superata l’ adolescenza, non è detto che ci si possa dimenticare dei brufoletti che provoca l’ acne. Anzi, la fioritura improvvisa di piccole lesioni è molto diffusa fra le donne, perfino dopo i 40 anni. Si parla, quindi, di acne tardiva o adulta o anche detta “della donna manager”, che può consistere nel proseguimento in forma più leggera della versione giovanile oppure colpire donne che non l’ hanno mai avuta. Compare, infatti, anche sulla pelle normale o disidratata, e non solo su quella grassa, impura o mista, normalmente più tendente all’ acne e si presenta soprattutto sulla fronte, sul mento e sul contorno del volto, anche verso il collo.

Cosmetici uomo: crema e prodotti viso per acne e pelle grassa

 La pelle grassa (eccesso di sebo) accompagnata da acne può manifestarsi nell’ uomo non solo nell’ età dell’ adolescenza, ma anche in età adulta. La pelle grassa e la comparsa di brufoli possono infatti essere causati da stress e da una pelle particolarmente sensibile agli agenti atmosferici (smog e inquinamento). Tanto più che nell’ uomo la comparsa di brufoli e la pelle sensibile si vengono a scontrare con la necessità di farsi la barba che può ulteriormente irritare la pelle del viso. Ma la ricerca cosmetica è venuta incontro anche alle esigenze maschili: con l’ utilizzo costante di prodotti cosmetici appositamente studiati per la pelle grassa e seguendo i consigli di una buona detersione del viso, è possibile tenere sotto controllo l’ eccesso di sebo che provoca pelle grassa e brufoli e migliorare l’ aspetto della pelle del viso. Prima di tutto bisogna seguire i consigli per una corretta detersione. Via la saponetta: il viso va lavato con un detergente allo zinco o all’ argilla, sostanze che assorbono l’ eccesso di grasso. Evitare le saponette che “sgrassano” troppo (e sono quindi troppo aggressive) che di conseguenza aumentano la produzione di sebo. Usare preferibilmente un gel da barba all’ acido salicilico, che libera i pori ustruiti e disinfetta la pelle. Dopo aver esfoliato e liberato i pori, scegliere un prodotto (crema) che penetra nella pelle ed elimina le imperfezioni in profondità. Il problema della pelle grassa infatti peggiora quando il clima è caldo-umido, occorre quindi applicare una crema che assorbe subito l’ eccesso di sebo in superficie. Inoltre, anche se è grassa, la pelle del viso ha bisogno di acqua: ideale una crema che idrata e al tempo stesso regola la produzione di sebo. Infine, resistere all’ impulso di schiacciare i brufoli: si rischia di aggiungere batteri con le dita (meglio usare la sera un rimedio in tubetto). E passiamo ai cosmetici e alle creme da usare !

Curare l’ acne tardiva: i brufoli da ansia e stress delle donne che lavorano

 Secondo gli esperti l’ acne è legata allo stress. Fiorisce sulla fronte e sulle guance degli adolescenti, ma non solo: l’ acne sta diventando un problema sempre più diffuso anche fra le donne con più di 30 anni. Si parla di acne tardiva, un problema che secondo le ricerche caratterizza soprattutto le donne (almeno una su dieci). Gli esperti hanno visto che spesso l’ acne va a braccetto con l’ ansia e la spiegazione c’è: uno stato di tensione e di stress provoca l’ aumento di alcuni ormoni capaci di iperstimolare le ghiandole sebacee (aumenta quindi la produzione di sebo che porta alla pelle grassa con tendenza all’ acne). Ovviamente, non a tutte le donne che vivono sotto pressione spunta l’ acne. Chi soffre di acne tardiva ha una certa predisposizione, ad esempio una maggiore sensibilità delle ghiandole sebacee verso l’ azione degli ormoni. Il legame fra questi disturbi è a doppio senso perché uno alimenta l’altro: vedere il proprio viso coperto di brufoli aumenta la tensione, fa calare il tono dell’ umore e peggiora la situazione. L’ acne, soprattutto da adulti, crea disagio. Può capitare a chi ha sempre avuto una pelle di pesca, oppure a chi aveva problemi di acne da ragazza e ora che è adulta, crede di averli sconfitti definitivamente. Invece molte donne vedono spuntare sul viso un’ acne particolare, detta “a collare” per via delle zone in cui si manifesta. Contribuiscono a peggiorarla anche fattori ambientali come l’ inquinamento, e alcune cattive abitudini, soprattutto il fumo di sigaretta. L’ acne tardiva o “a collare” è caratterizzata da piccole cisti che si formano sottopelle, evidenti soprattutto prima del ciclo mestruale. Spuntano nella parte bassa del viso, lungo la mandibola, dietro le orecchie, sul collo e sul mento. Dietro all’ acne tardiva ci sono gli squilibri ormonali causati dallo stress. Ecco perché, nei Paesi anglosassoni, il disturbo è chiamato “acne delle donne manager”.

Pelle giovane e acne: detersione e trucco con prodotti adatti

 Pelle giovane e brufoli – Prima dei 20 anni, i brufoli sono il tormento di molti ragazzi e ragazze: sono i segni tipici dell’ adolescenza e dei cambiamenti ormonali. Se i brufoli sono sporadici, basta qualche attenzione in più alla cura e alla detersione del viso per tenerli a bada. Se invece si tratta di acne vera e propria (sul viso non compaiono solo brufoli e punti neri ma anche segni scuri o macchie delle eruzioni passate) ci vogliono cure specifiche consigliate dal dermatologo. Quando ci sono problemi di eccesso di sebo e di acne, un ottimo rimedio è fare uno scrub due volte alla settimana, in modo da liberare la pelle del viso dalle impurità superficiali: pelle più pulita, meno brufoli ! Una buona maschera purificante per le pelli giovani è ad esempio Biopur Balancing mask di Biotherm. Se ci sono brufoli anche su spalle e schiena, massaggiare la zona con un guanto di crine ogni volta che si fa la doccia. Strizzare i brufoli non è una sempre una buona abitudine perché favorisce la comparsa di segni e cicatrici, meglio ricorrere alle mani esperte dell’ estetista, ma solo in caso di punti neri e mai con una grossa infiammazione in atto. La detersione costante del viso è la miglior cura: ci vuole pazienza! La pelle con acne va trattata con cosmetici specifici. Il detergente deve contenere sostanze astringenti, opacizzanti e antirritanti. Sono ottimi quelli a base di estratti naturali, come il cetriolo o il rosmarino. Poi ci vuole un fluido idratante, meglio se a base di sostanze esfolianti, come l’ acido salicilico, che contrastano l’accumulo di sebo nei pori. Un ottimo detergente delicato per mantenere pulita la pelle giovane è Wash Off di Nivea Young. Tanti prodotti naturali ideati proprio per la pelle con acne (e a prezzi accessibili) sono quelli della Linea Puraderm della Giaden: una linea completa di latte detergente, tonico, crema, gel e maschera. Potete consultare la Linea Puraderm su www.giadenonline.com

Make up viso: brufoli ? nascondi i difetti con un trucco !

 ” Vado ad incipriarmi il naso “. La prima a dirlo deve essere stata una signora con problemi di pelle grassa. Avete la pelle grassa, punti neri, brufoli? Non siete le sole! La maggior parte delle donne ne soffre. Questo problema colpisce particolarmente le giovanissime che devono fare i conti con i grandi cambiamenti ormonali , ma in realtà ne soffrono anche le donne più mature dopo i trenta e anche dopo i cinquanta. Per questo è molto importante fin da subito imparare a trattare questa pelle difficile in modo adeguato, con i prodotti e tecniche giuste. Truccare la pelle grassa non è poi così impossibile, ma il make up deve essere mirato ed eseguito con prodotti specifici. Per chi ha problemi di nasino lucido, evitare i fondotinta liquidi e gli ombretti cremosi, preferire invece un fondotinta compatto da stendere con spugnetta umida.
IL MAKE UP ” ANTI ” BRUFOLI:
Evitare il trucco pesante: il trucco pesante può favorire la comparsa dei brufoli. La pelle ha bisogno di ” respirare ” e se viene soffocata, la situazione si aggrava. Inoltre per combattere i brufoli bisogna fare molta attenzione alla scelta dei cosmetici giusti e utilizzate antibatterici e antinfiammatori; è sconsigliato l’uso di saponi che non siano neutri o acidi. I cosmetici a diretto contatto con la pelle sono solitamente fard, fondotinta, creme colorate, correttori, cipria. La pelle grassa è un tipo di pelle molto sensibile, meglio scegliere prodotti sicuri specifici per la pelle grassa anche se costano un po’ di più.

Brufoli: consigli utili per batterli!

 Solitamente, l’eccesso di sebo (la cosiddetta “pelle grassa”) infastidisce molto e spinge a tentarne la risoluzione con lavaggi frequenti e, spesso, con l’ausilio di detergenti molto attivi. Questo comportamento, oltre a non risolvere il problema, peggiora la situazione: più energica e frequente sarà la “sgrassatura”, più rapida ed abbondante sarà la ricomparsa del sebo.
La pelle grassa va detersa mattino e sera con prodotti detergenti leggeri, latte o gel, rigorosamente a risciacquo.
Per chi usa saponi, da ricordare che sono da preferire quelli liquidi perché hanno una base detergente in concentrazione minore: va bene il sapone di Marsiglia, non quello alla glicerina.