L’amore per il caffè è una mera questione di geni: c’è dunque chi nasce più predisposto e chi, invece, non viene alla luce destinato ad avere una passione smodata per questa bevanda tipicamente italiana. Ad affermare la correlazione tra geni e passione per il caffè è uno studio condotto dall’IRCCS Burlo Garofolo (l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile del Friuli Venezia Giulia), dall’Università di Trieste e dall’Università di Edimburgo, pubblicato il 25 agosto sulla rivista Scientific Report.
caffè
Combattere la cellulite a colpi di caffé
Si può combattere la cellulite con il caffé ma non bisogna pensare che le tazzine bevute durante il giorni vadano ad incidere sul tessuto adiposo accumulato nelle gambe. Al contrario con il caffé è necessario preparare degli impacchi. Ecco come si fa.
L’anima green di chi ha la passione per il caffè.
È innegabile: le capsule hanno rivoluzionato il nostro modo di bere il caffè. Anche in Italia, patria della moka e dell’omino coi baffi, le macchine del caffè hanno invaso le
Tumori, il caffè non è cancerogeno
Il caffè non è cancerogeno: risolta, una volta per tutte, la questione relativa a una delle bevande più cosumate in Italia che era finita nel mirino, ad ottobre, dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di Lione la quale aveva considerato il caffè cancerogeno al pari della carne rossa. Ma oggi sulla questione è intervenuta l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) per spazzare via ogni dubbio.
Caffè, guida a proprietà benefiche e rischi
Come ben saprai, il caffè era e rimane la bevanda più amata dagli italiani. Ma al tempo stesso è anche la più demonizzata dai nutrizionisti e dagli esperti del settore,
Meno rischio tumori e una vita più lunga con un caffé al giorno
Un caffé al giorno, leva un sacco di cose di torno, altro che mela e dottori. Secondo alcune recenti ricerche, bere una tazzina di questa bevanda ogni giorno contribuisce ad allontanare il rischio di tumori e allungare contestualmente la speranza di vita.
Salute: 12 consigli strani che funzionano davvero – Prima Parte
Vogliamo di seguito darvi alcuni consigli sulla vostra salute, sul come perdere peso, mangiare di meno, fare più esercizio fisico, dormire di più, bere più acqua, aumentare l’energia e così via.
Come curare l’abuso di caffè con i rimedi omeopatici
L’abuso di caffè può rappresentare un vero e proprio problema, come avviene in tutte le forme di eccesso e dipendenza.
L’abuso di caffè, infatti, può generare una vera e propria dipendenza da caffeina caratterizzata da molteplici sintomi psichici e fisiologici negativi, quasi si trattasse di una droga.
Cosmesi naturale: come utilizzare il caffè
Le ricette casalinghe e fai da te ci appassionano sempre di più e ci consentono di essere belle con ingredienti completamente naturali.
Uno degli ingredienti con molte proprietà efficaci in cosmetica è sicuramente il caffè, che grazie alla caffeina aiuta a mantenere la pelle giovane, è un ottimo antiossidante che combatte i radicali liberi, elimina le tossine, aiuta il microcircolo e il drenaggio.
Due caffè, un aiuto per la memoria
Tra gli effetti del caffè, oltre a quello di tenerci svegli ci sarebbe anche quello di aiutare la memoria. Pare infatti che un paio di espressi possano aiutare la memoria a lungo termine e quindi a consolidare i ricordi. La caffeina ha dunque effetti solo sul lungo termine,
I rimedi naturali per combattere la cellulite
Il nemico numero uno delle donne si chiama cellulite. La cellulite si manifesta come un inestetismo cutaneo, dal tipico aspetto a buccia d’arancia, generato dalla ritenzione di liquidi da parte dei tessuti. La maggior parte delle donne prima o poi ne fa la conoscenza, soprattutto chi ne è disposto geneticamente, chi ha un’alimentazione scorretta ricca di grassi e sale, chi fa vita sedentaria o fuma.
Quanta caffeina si può assumere e quando non fa bene
La caffeina ha i suoi vantaggi, ma può creare anche problemi. la cosa da conoscere è quanto se ne può assumere, quando è troppo e se c’è bisogno di consumarne di meno. Le persone che hanno bisogno della caffeina per svegliarsi sono parecchie. La caffeina stimola il sistema nervoso centrale, allevia la fatica, aumenta lo stato di veglia e migliora la concentrazione e l’attenzione.
Il caffè previene i tumori al seno?
In caso di cancro, uno dei rischi più comuni è quello della recidiva, cioè la possibilità che il tumore ritorni una seconda volta. Un aiuto nel ridurre il rischio di ricorrenza del cancro al seno potrebbe essere rappresentato dal caffè.
Troppo caffè e aumento rischio di morte prematura
Il troppo caffè aumenta il rischio di morte prematura: sono giunti a questa conclusione alcuni ricercatori dell’Università della Carolina del Sud, coordinati dal dottor Steven Blair che hanno esaminato oltre 40 mila persone di età compresa tra i 20 e gli 87 anni che hanno compilato un questionario circa le loro abitudini di vita compreso il consumo di caffè ed hanno potuto constatare tra i volontari con meno di 55 che consumavano circa 28 tazze di caffè a settimana il rischio di morte prematura per tutte le cause aumentava. Durante il periodo di follow-up sono deceduti oltre 2500 partecipanti ed il 32% di questi per via di malattie cardiovascolari; i risultati finali hanno messo in evidenza come i consumatori maggiori di caffè avevano abitudini poco salutari come il fumo.