I calcoli renali sono un disturbo piuttosto diffuso. Chiunque ne abbia sofferto si è chiesto certamente come qualcosa di così piccolo potesse portare tanto dolore.
calcoli renali
15 fattori di rischio e i consigli per prevenire i calcoli renali – Quarta parte
I calcoli renali sono un disturbo piuttosto diffuso. Chiunque ne abbia sofferto si è chiesto certamente come qualcosa di così piccolo potesse portare tanto dolore.
15 fattori di rischio e i consigli per prevenire i calcoli renali – Terza parte
I calcoli renali sono un disturbo piuttosto diffuso. Chiunque ne abbia sofferto si è chiesto certamente come qualcosa di così piccolo potesse portare tanto dolore.
15 fattori di rischio e i consigli per prevenire i calcoli renali – Seconda parte
I calcoli renali sono un disturbo piuttosto diffuso. Chiunque ne abbia sofferto si è chiesto certamente come qualcosa di così piccolo potesse portare tanto dolore.
15 fattori di rischio e i consigli per prevenire i calcoli renali – Prima parte
I calcoli renali sono un disturbo piuttosto diffuso. Chiunque ne abbia sofferto si è chiesto certamente come qualcosa di così piccolo potesse portare tanto dolore.
Come curare i calcoli renali con i rimedi omeopatici
I calcoli renali sono un disturbo che non va assolutamente sottovalutato, non si propone dunque, di seguito, una vera e propria cura per i calcoli renali, che soltanto un medico esperto può consigliarci, bensì dei rimedi naturali che siano da coadiuvanti alle cure degli esperti.
La calcolosi: colpiti maggiormente gli uomini, i sintomi e le cure
La calcolosi, o calcoli renali, è tra le patologie più comuni nei paesi occidentali. Si tratta della presenza nelle vie urinarie di calcoli. La maggior incidenza si ha nella popolazione maschile in età compresa fra i 50 e i 60 anni, ma si può presentare anche nei bambini. Non sempre la calcolosi, che fra l’altro è recidiva, presenta sintomi evidenti. Il più noto è il dolore intenso in corrispondenza del fianco e a livello lombare, che può essere accompagnato da nausea e vomito.
Acqua minerale e acqua potabile – I parametri da controllare e i rischi per la salute
Acqua minerale e acqua potabile – I parametri da controllare e i rischi per la salute
Negli ultimi anni si è verificato un aumento del consumo di acqua minerale e di acquisto di filtri per purificare l’ acqua, che riflette la paura dei potenziali rischi dell’ acqua potabile.
L’ acqua potabile deve essere poco mineralizzata. Acque con residui fissi alti, che contengano cioè troppi sali minerali, provocano un sovraccarico nel sangue di elettroliti che devono essere eliminati dal filtraggio renale: l’ azione calcarea degli elettroliti non assimilabili nel tempo determina una incompleta depurazione del sangue e apre le porte alle malattie degenerative.
Questo meccanismo provoca la precipitazione di sali che sono all’ origine di calcificazioni dei tessuti dell’ organismo che rappresentano l’origine dell’ invecchiamento precoce:
– calcoli renali o biliari
– calcificazioni delle articolazioni e quindi artrite e artrosi
– arteriosclerosi per il depositarsi di placche calcifichi sulle arterie
– sordità, cataratta
– evoluzione verso problemi vascolari di tipo trombotico o degenerativo come il cancro.