Quando arriva la stagione più calda, la domanda è d’obbligo: posso permettermi sì o no il gelato, senza dover sacrificare il peso forma? Il gelato artigianale è tutto sommato un alimento equilibrato, a base di ingredienti semplici e naturali, comprese proteine, ma anche zuccheri e grassi. È quindi ovvio che se diventa un’abitudine, la linea non ne guadagna. Però non è necessario rinunciarci del tutto: basta sapere che cosa si sta per mangiare e soprattutto che cosa contiene, calorie comprese. E quindi, eventualmente, rinunciare a qualcos’altro per pareggiare il conto.
calorie gelato
Il Gelato nella dieta: calorie e valori nutrizionali, qualità del gelato e benefici per l’ organismo
Arriva il caldo e la tentazione è irresistibile… già le tv martellano con le novità dell’ estate, cartelloni pubblicitarie con ragazze in bichini e lui… il gelato!
Alimento ghiottissimo, buono e rinfrescante, il gelato è uno degli alimenti più consumati nella bella stagione. A ragione, perché il gelato non solo è buono, ma fa anche bene!
E bando alle diete… se consumato in modo intelligente, a beneficiarne sarà anche la linea. L’ importante è saper scegliere bene tra la miriade di prodotti che si trovano in commercio e non eccedere in golosità.
CHE COS’ E’ IL GELATO
Il gelato è un alimento ottenuto con un procedimento che incorpora aria all’ interno di una miscela liquida in fase di congelamento, con contemporaneo scuotimento. I gelati in circolazione sono di tantissimi tipi, che si ottengono differenziando il metodo di produzione e gli ingredienti utilizzati. E, a proposito di ingredienti… i principali sono latte, zucchero e uova, con i quali si produce la base. I vari gusti sono poi ottenuti aggiungendo altri ingredienti, come polpa di frutta, cioccolato, panna, caffè, ecc.
In realtà, è possibile produrre gelato alla frutta anche senza latte e uova, in modo che abbia meno calorie, ma in questo caso si otterrà un prodotto meno cremoso e gustoso. Molti produttori di questo tipo di gelato indicano anche l’ assenza di zucchero: in realtà il saccarosio viene semplicemente sostituito con il fruttosio, che ha le stesse calorie ma un indice glicemico più basso.
Il gelato nella dieta. Il nuovo gelato dietetico è in arrivo in gelateria
Il gelato nella dieta. Il nuovo gelato dietetico è in arrivo in gelateria – D’ estate non negarti il piacere del gelato: se è un sorbetto mangialo pure al posto della frutta, se è di crema sostituiscilo al pasto, evita coppe di gelato esagerate ricche di zuccheri, grassi e coloranti, meglio un gelato naturale alla frutta. Il gelato nella dieta può sostituire un pasto e non mette in pericolo la linea.
E la novità presto in arrivo è il Gelato Ottimato: una nuova formula di gelato dietetico studiata in Italia che vale come un pasto completo. Il professore universitario Attilio Del Re della facoltà di agraria di Piacenza ha ideato la formula del nuovo gelato dietetico, l’ artigiana del gelato Giovanna Bosto l’ ha realizzata, e i ricercatori della facoltà l’ hanno testata e analizzata.
Una porzione di Gelato Ottimato da 300 grammi (quindi abbondante) è un pasto completo ed equilibrato: ha una proporzione corretta tra grassi, proteine e carboidrati secondo la dieta mediterranea (15% in calorie di proteine, 30% di grassi e 55% di carboidrati).
I gelati industriali e artigianali contengono più grassi e zuccheri e quindi sono anche più calorici.
Nella formula del Gelato Ottimato invece è prevista una quantità maggiore di proteine, un pò come accadeva nelle ricette di una volta.
Il nuovo gelato dietetico contiene anche vitamine perchè è preparato con ingredienti naturali: latte, uova, frutta secca o cacao a seconda dei gusti (per ora 5: nocciola, pistacchio, cioccolato, crema e caffè).