Cancro al seno: combatterlo con i lavori di casa

Nella lotta contro il cancro al seno pare che i lavori di casa siano degli ottimi alleati; a dirlo sono i risultati di uno studio condotto dal Cancer Research UK secondo cui le donne attive hanno il 13% di probabilità in meno di sviluppare il cancro al seno rispetto alle donne non attive. Quindi fare passeggiate, dedicarsi alle pulizie di casa o al giardinaggio sembrano essere delle soluzioni per prevenire il cancro che ricordiamo essere una malattia che ogni anno colpisce moltissime donne.

Il pap test è importante: in molti casi salva la vita

La prevenzione quando si parla di cancro all’utero e alla cervice è fondamentale; per questo è importante eseguire in maniera costante il pap test a partire dai 20-25 anni a scadenza triennale. Questo, che è un esame indolore permette di scoprire con anticipo se vi è il rischio di tumore; con il pap test in altre parole possiamo sempre tenere sotto controllo il nostro utero come è anche stato dimostrato da una nuova ricerca condotta dal Karolinska Institutet.

Tumore: in Italia si muore di meno

Di cancro si muore ancora ma almeno nel nostro paese questa malattia sembra fare meno paura; rispetto al resto d’Europa in Italia infatti ci sono infatti maggiori aspettative di vita. Questo è quanto emerge si può evincere dal volume “I numeri del cancro in Italia 2011”, realizzato dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dall’Associazione italiana registri tumori (Airtum).

A 5 anni è vivo l’83% di chi è colpito da neoplasia al seno (contro l’80% del resto d’Europa), il 58% delle persone colpite da tumore al colon-retto (rispetto al 54%), il 79% di quelli colpiti da cancro alla prostata (contro il 74%) e il 13% di chi invece è colpito da tumore al polmone (contro il 10%).