Come lisciare i capelli con i rimedi fai da te

 Molte vorrebbero avere una chioma liscia e setosa, ma diventa complicato stirare i capelli, soprattutto se sono ricci e crespi e soprattutto se non si ha voglia di adottare tutti quei rimedi chimici dannosi per i capelli.

Allora per agevolare la “lisciatura” dei capelli, ed averli dritti, in ordine e morbidi senza stressarli, consigliamo alcuni rimedi naturali che si rivelano anche nutrienti e idratanti per la nostra chioma.

Capelli lisci – Come passare dal taglio corto ai capelli lunghi con mèches, frangetta ed extensions

Capelli lisci – Come passare dal taglio corto ai capelli lunghi con mèches, frangetta ed ex tensions

Quando si cerca di passare da un taglio corto ai capelli lunghi che accarezzano le spalle è facile farsi prendere dallo sconforto perchè i capelli sembrano indomabili e disordinati.
Ma ci sono dei piccoli trucchi.

FARE DELLE MECHES
Dopo un paio di mesi lontano dalle forbici, quando i capelli sono arrivati alla lunghezza di circa 5 cm, per dare carattere all’ acconciatura bisogna giocare con il colore: l’ ideale è fare delle mèches simili alla tonalità base per creare un gioco di ombre.
Non è necessario fare le mèches su tutta la testa: basta decolorare qualche ciocca qua e là.

UNA FRANGETTA SFILATA DA PORTARE DI LATO
Quando i capelli arrivano alla lunghezza di 10 cm e non sono nè lunghi nè corti, la soluzione per gestirli è un’ acconciatura con una frangetta sfilata da portare di lato: ma deve essere sempre liscia e in ordine.

Capelli: né lisci né ricci che problema!

 Capelli nè ricci nè lisci! Che stress! Soprattutto quando c’è “umidità nell’ aria“! Ci fanno sentire in disordine…come domarli? Stiraggio permanente o lissage dal parrucchiere: lo stiraggio permanente o lissage è una tecnica che eseguono gli hair stylist,: consente uno stiraggio dei capelli di lunga durata. Grazie a nuovi prodotti, sempre meno aggressivi, si ha un controllo del volume senza danneggiare i capelli per una pettinatura quotidiana più semplice e veloce, rinunciando alla necessità di fare la piega con il phon o con la piastra. Il trattamento è da ripetersi almeno ogni tre mesi, solo sulle radici per via della ricrescita. Il lissage rimane comunque un processo chimico e non naturale, dopo il trattamento i capelli vanno curati con prodotti nutrienti e idratanti.
Piastra: oggi esistono piastre termiche che non danneggiano troppo i capelli. Per non rovinare i capelli bisogna però seguire dei piccoli accorgimenti. E’ bene usare un balsamo spray senza risciacquo per proteggere i capelli durante l’asciugatura e la messa in piega. Non usare un livello troppo elevato di calore perchè c’è il rischio di bruciare i capelli. Per testare il calore della piastra, si può prendere un fazzoletto di carta morbido, colorato e leggermente umidificato e metterlo a contatto con la piastra. Se il livello di calore è giusto, la piastra secca il fazzoletto senza danneggiarlo, se invece è troppo elevato, il fazzoletto si scolora. La piastra va fatta con capelli puliti e asciutti: anche se solo leggermente umidi, i capelli non prendono la piega facilmente. Meglio usare una piastra più piccola e leggera, più maneggevole per chi vuole far da sé. I capelli vanno divisi in sezioni non più grandi delle dimensioni della piastra, lavorando su piccole ciocche. Usare alla fine un prodotto per il fissaggio per massimizzare la durata della piega.