Come favorire la digestione con i rimedi omeopatici

La chiamiamo comunemente cattiva digestione ma in gergo medico si chiama dispepsia. Comunque vogliate chiamarla la digestione difficile è un problema piuttosto comune che può essere di natura organica o funzionale.

Quest’alterazione della funzione digestiva presenta

Come curare con i rimedi della nonna (II)

 Continua la nostra raccolta di rimedi e consigli provenienti dalla tradizione. Vi avevamo già fornito moltissimi rimedi della nonna che potete trovare a questo link.

I rimedi che abbiamo radunato in questo articolo vanno dai segreti di bellezza, relativi alla cura di pelle e capelli, grassi o secchi, fino ai disturbi di salute più frequenti come il torcicollo o la stitichezza o il mal di testa. 

Come curare la cattiva digestione con i rimedi della nonna

 La cattiva digestione è un disturbo che può essere molto fastidioso, può comportare gonfiore, acidità, nausea, reflusso e nei casi più gravi, dissenteria.

Invece di cercare di smorzare il problema ricorrendo subito ad un farmaco, ci sono molti rimedi della nonna, naturali, che funzionano e sono efficaci senza effetti collaterali.

Cattiva digestione? Tisane, infusi e decotti per tornare in forma

Non vi siete ancora ripresi dalle abbuffate natalizie e siete già preoccupati per il cenone di questa sera? Niente panico! Vengono in vostro aiuto tisane, decotti ed infusi fatte con le erbe naturali; proviamo anzitutto a capire quali sono le differenze tra questi 3 rimedi.

TISANA

La tisana è un mix fatto da più piante e viene preparata versando tutte le erbe in acqua bollente per circa 15 minuti; è fondamentale rispettare le dosi che vengono indicate sulla confezione o che vengono consigliate dall’erborista

INFUSO

A differenza della tisana in cui vengono usate sia le parti più delicate che quelle più dure nel caso dell’infuso vengono invece utilizzate solo le parti più morbide. Il procedimento poi è identico a quello della tisana e quindi anche l’infuso viene versato in acqua bollente.

DECOTTO

In questo caso invece le piante, in genere radici o cortecce che utilizzerete andranno versate in acqua fredda e fatte poi bollire per circa 10-15 minuti; andrà poi lasciato in infusione e filtrato