Aver paura di sorridere, masticare chewing gum o succhiare caramelle e scappare dai baci, questa è la dura vita di chi deve lottare con l’alitosi, il disturbo dell’alito cattivo che può sembrare banale e che invece è piuttosto complesso. Oltre a creare disagio, rappresenta un campanello di allarme da non sottovalutare e risolvibile anche con l’aiuto di rimedi naturali. Se un odore sgradevole a livello del cavo orale non è sporadico, ma persiste nel tempo, è bene parlarne con il medico per scoprirne il responsabile e neutralizzarlo.
cause alitosi
Alitosi: quando l’alito diventa pesante, le cause, i rimedi dello sgradevole disturbo
L’alitosi è una condizione caratterizzata dall’emissione di odori sgradevoli attraverso l’atto respiratorio. Le cause sono numerose e vanno dalla banale ingestione di alimenti particolari, quali aglio e cipolla, a vere e proprie patologie. Più spesso, però, l’alitosi riflette un problema locale: denti cariati o affetti da piorrea, ma occorre ricordare che, pur in assenza di lesioni odontoiatriche, una cattiva igiene orale è spesso associata ad alitosi. Questo sgradevole sintomo è causato dal ristagno interdentale di residue alimentari degradati dai batteri della placca.
Ascoltiamo i segnali del corpo per curare i nostri problemi di salute, sintomi e rimedi
Se si comprendono i segnali che il corpo ci invia, possiamo essere in grado di agire prontamente per curare eventuali problemi di salute. Vediamo i disturbi più frequenti, il loro significato e i rimedi utili per risolvere il problema.
I segnali degli occhi
Tremito della palpebra. Nella maggior parte dei casi nasconde solo del nervosismo.