L’arrossamento degli occhi: un disturbo comune da non trascurare, può compromettere la vista

L’arrossamento degli occhi genericamente dura pochi giorni, ma dovesse persistere, conviene sottoporsi a un controllo specialistico. L’oculista potrà così prescrivere le giuste cure oppure, nel caso in cui l’occhio rosso sia una delle manifestazioni di alcune malattie sistemiche come quelle reumatiche o autoimmuni, indirizzare la persona allo specialista più adatto al caso. Diffusa tra le donne dopo la menopausa e comunque tipica dell’età avanzata, la sindrome dell’occhio secco è dovuta a un’alterazione della qualità o della quantità delle lacrime.

Congiuntivite: le cause, le precauzioni, le cure dell’infezione agli occhi

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva. La mucosa che ricopre il bulbo oculare e la parte posteriore delle palpebre. In base alla gravità, la congiuntivite può essere semplice o infettiva. Nel primo caso, in genere, la congiuntivite è originata da agenti esterni, come ad esempio la polvere, il fumo, il vento o agenti inquinanti, che provocano un’infiammazione con conseguente dolore, fotofobia e lacrimazione.

Le piante aiutano a calmare i fastidi della congiuntivite, sintomi e rimedi naturali

 La congiuntivite è l’ infiammazione della congiuntiva, la mucosa che ricopre l’ interno delle palpebre e la parte bianca dell’ occhio, la sclera. La congiuntivite è un disturbo fastidioso: l’ occhio prude, brucia, si riempie di lacrime, è sensibile alla luce e può apparire gonfio e iniettato di sangue.

Spesso si avverte come la sensazioni della presenza di un corpo estraneo e di avere un velo davanti agli occhi. Contro i sintomi più acuti della congiuntivite è bene rivolgersi all’ oculista. Si può ricorrere anche all’ aiuto di erbe mediche dalle proprietà lenitive.