Disfunzione erettile: non è più un tabù

La disfunzione erettile non è più un tabù; infatti solo per il 9,5% degli uomini viene considerato come un qualcosa di imbarazzante. Gli altri invece non trovano più vergogna a parlarne; a svelare questo nuovo scenario sono i dati contenuti all’interno del Libro Bianco “La DE: cambiamenti nell’immaginario e nella realtà” che ha però messo in luce come gli uomini rispetto al passato si sentano più stressati.

La disfunzione erettile può essere sintomo di altre malattie

 Non è solo un cattivo rapporto di coppia che, spesso, crea delle difficoltà ad ottenere un’erezione completa. Ipertensione, aumento dei trigliceridi e colesterolo, ma anche la glicemia elevata. La disfunzione erettile molto spesso non è una malattia a sé stante, ma la spia di altre condizioni morbose e il primo segnale di sofferenza di altri distretti del nostro organismo. La letteratura scientifica ha ormai appurato in modo inequivocabile un nesso, per esempio, tra la disfunzione erettile ha in comune con la cardiopatia ischemica la maggioranza dei fattori di rischio quali l’aumento dei grassi nel sangue, l’ipertensione, l’obesità, il diabete, il fumo, lo stress cronico, la sedentarietà e altri ancora.

Il diabete: una malattia silenziosa, attenti ai sintomi

 Una sete implacabile o una stanchezza ingiustificata, possono essere i sintomi di una malattia silenziosa: il diabete.

In Italia sono circa 3 milioni le persone affette da questa malattia, un milione e mezzo non sa di soffrirne. Ogni anno vengono diagnosticati circa 250mila nuovi casi di questa malattia cronica.

Se il diabete tipo 1 dà subito segno di sé, il diabete tipo 2, non insulino dipendente, non si manifesta chiaramente. Possono passare anni prima della diagnosi.

La disfunzione erettile può essere un problema di cuore o diabete, gli ultrasuoni per curare la disfunzione erettile

Un segnale di allarme da non trascurare, la disfunzione erettile può essere un sintomo di malattie cardiache e diabete, difficile ancora da stabilire poiché gli uomini sono restii a chiedere consiglio al medico di famiglia. Una ricerca medica condotta dal Medical Journal of Australia ha stabilito che in uomini con età dai 20 anni in su con problemi di disfunzione erettile hanno un’ incidenza di eventi cardiovascolari più che doppia della norma, il 2% degli uomini con più di 55 anni che hanno avuto un problema di disfunzione erettile, ha subito un ictus o un attacco cardiaco di rilievo entro un anno, l’ 11 per cento entro cinque anni.

Terapia a bassi dosaggi per sconfiggere la disfunzione erettile

 La disfunzione erettile, detta comunemente impotenza, è un problema per centinaia di uomini italiani tra i 40/50 anni. La normale voglia di avere una vita sessuale regolare viene resa impossibile da un deficit dell’ erezione, causato da molteplici fattori, sia organici che psicologici.

Spesso la disfunzione erettile, oltre ad essere un disagio è un campanello d’ allarme per altri tipi di malattie come l’ ipertensione arteriosa.