Come curare la gastrite con i rimedi omeopatici

 La gastrite è un disturbo rappresentato da un’infiammazione della mucosa gastrica, ovvero la parete interna dello stomaco. Questa può essere di tipo acuto o cronico.

La gastrite acuta può essere causata dall’utilizzo continuato di farmaci antidolorifici e antinfiammatori, ma anche dall’alcol, dal fumo, stress intensi, interventi chirurgici, infezioni batteriche o virali o semplicemente abusi alimentari. 

Problemi di digestione: reflusso e dispepsia le vere cause della gastrite

 Il senso letterale del termine gastrite è infiammazione della mucosa dello stomaco, ma la diagnosi di grastrite può essere fatta solo dall’endoscopista che osserva direttamente lo stato della mucosa gastrica, e dall’istologo che ne descrive l’aspetto al microscopio. Nella pratica, invece, si tende ad attribuire alla gastrite una serie di disturbi che riguardano il tratto digestivo superiore: senso di bruciore o di acidità all’altezza dello stomaco o dietro lo sterno, oppure il senso di ripienezza precoce all’inizio del pasto, o una digestione lunga e laboriosa.

Se soffri spesso dello stesso problema, la Metamedicina ti aiuta a risolverlo

 Se ogni inverno ti ritrovi inchiodata a letto con la bronchite o se, appena sei iperstressata, cadi preda della cistite, cerca di andare a fondo del tuo problema, non con decine di esami clinici, semplicemente interrogandoti, ti senti particolarmente fragile? In quale parte del corpo esprimi le tue fragilità? C’è una nuova chiave di lettura per i tuoi disturbi: la Metamedicina, l’ultimo filone della psicosomatica fondato dalla biologa canadese Claudia Rainville, vale a dire la psicointerpretazione dei sintomi più comuni.