15 fattori che influenzano la fertilità nelle donne – Terza Parte

È risaputo che la fertilità femminile si riduce con il passare dell’età, ma non tutti sanno che anche nell’età più fertile e quando si è in buona salute, ci sono dei fattori che possono influenzarla.

Vediamo alcuni dei fattori che maggiormente influenzano (o non influenzano) la fertilità femminile.

Una donna su dieci soffre di endometriosi che causa l’infertilità

Sono sempre più le donne con endometriosi che si rivolgono alla procreazione assistita, il desiderio di avere un figlio, però, è più forte della malattia in crescente diffusione e per la quale non ci sono terapie di guarigione, la scienza ha fatto passi da gigante e nonostante la patologia, la percentuale di successo della gravidanza assistita è piuttosto alta ed arriva a superare il 30 per cento di successo, una media che deve però tenere sempre in considerazione l’età della donna, spiega Michael Jemec, medico specialista in Medicina della Riproduzione del centro per la fecondazione assistita ProCrea di Lugano (Svizzera).

Procreazione assistita: sempre più coppie alla ricerca di un figlio

È aumentato anche nel 2010 il ricorso alla procreazione assistita, che conferma i dati registrati fin dal 2005, sono sempre più le coppie che, riscontrando problemi di infertilità, non vogliono rinunciare alla gioia di diventare genitori. Secondo i dati di ProCrea, centro svizzero di medicina della riproduzione e punto di riferimento internazionale per la fecondazione assistita, nel 2010 il numero delle coppie è cresciuto di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Così anche i trattamenti effettuati che hanno superato la quota dei 2.200 cicli. In crescita anche le percentuali di successo.

In calo la fertilità femminile, la cause età, patologie endometriosi e fumo

Sempre più in fase calante la fertilità femminile in tutta Europa, Italia compresa. Il 2009 è l’anno nel quale è stato registrato un freno al tasso di fecondità, indice statistico basato sul numero medio di figli per donna. Secondo le indicazioni dell’Istat, il tasso di fertilità totale in Italia si è assestato per l’anno scorso all’1,41 (1,42 del 2008), ma di fatto uno stop alla crescita che è stata registrata dal 1995, anno in cui si è avuto il valore minimo di 1.19.

Endometriosi: un disturbo quasi sconosciuto troppo spesso sottovalutato

 Si sa ancora troppo poco dell’ endometriosi, una patologia che coinvolge la salute della donna sotto molti aspetti, ed è spesso associata a dolore pelvico, infertilità e masse annessiali. Di fatto consiste nella presenza di ghiandole endometriali e stroma (trama di sostegno di un organo o di un tessuto) al di fuori della cavità uterina. L’ endometriosi si manifesta con crisi endometriosiche, fibrosi ed aderenze più o meno gravi.