Per una donna, avere troppi peli non è una cosa gradita. Se poi la peluria compare all’improvviso su parti del corpo dove non dovrebbe esserci, oltre al danno estetico subentra anche il timore che ci sia qualche problema. In effetti, una crescita anomala di peli in zone come i capezzoli, la parte superiore del labbro, il mento e intorno all’ombelico possono essere la spia dell’irsutismo, un disturbo influenzato da livelli ormonali non corretti. In questi casi, è bene scoprire che cosa si nasconde dietro a questo problema.
cause irsutismo donna
I rischi della depilazione totale, anche degli uomini, nella parti intime
Questa estate andava molto di moda la depilazione totale prevede l’ asportazione completa dei peli anche nelle parti intime, anche per gli uomini. Questa pratica può essere realizzata con diverse tecniche e, se ben effettuata, non crea grossi problemi alla pelle. La tecnica più recente, preferita soprattutto dagli uomini, è l’ epilazione definitiva, ma che deve essere effettuata in istituti autorizzati e prevede l’ utilizzo di speciali apparecchiature laser o con luce pulsata.
Irsutismo nella donna e peli superflui: il 15% delle donne è affetto da eccesso di peli
I detti popolari in materia si moltiplicano, ma per molte donne non è un problema da ridere… anzi. Fonte di ribrezzo o di insolito fascino, l’ eccesso di peluria è un problema che affligge dal 5 al 15% delle donne. In molti dei casi, probabilmente, si tratta di disturbi ormonali. I ricercatori del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (in Gran Bretagna), si sono occupati del fenomeno ed hanno condotto una ricerca, da cui è risultato un documento in cui sollecitano le donne troppo pelose a non vergognarsi di rivolgersi al medico: la sindrome dell’ ovaio policistico è infatti all’origine del problema nel 70-80% dei casi.
Secondo Rebecca Swingler, specialista in ostetricia e ginecologia del St. Michael’s Hospital di Bristol e autrice del rapporto, l’ irsutismo è un problema stressante e particolarmente penoso per le giovani donne.