L’orticaria si caratterizza per improvviso rossore sulla cute accompagnato spesso e volentieri da prurito e fastidio nella zona interessata. In alcuni casi si ha la comparsa di vere e proprie bollicine e vescicole che diventano ancora più doloranti se vengono sfregate. Ma quali sono le cause della orticaria? Da che cosa viene scatenato questo disturbo che può colpire anche i bambini?
cause orticaria
Sintomi delle allergie alimentari e delle intolleranze alimentari
In questi ultimi anni, soprattutto nei paesi industrializzati, si è registrato un considerevole aumento delle intolleranze al cibo (intolleranze alimentari). Bisogna però distinguere tra allergie vere e proprie e intolleranze.
COSA SONO LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
Le intolleranze alimentari hanno un’ incidenza maggiore rispetto alle allergie, non coinvolgono il sistema immunitario e dipendono dalla difficoltà da parte dell’ organismo di metabolizzare un alimento.
L’ INTOLLERANZA AL LATTOSIO
Un classico esempio di intolleranza alimentare è l’ intolleranza al lattosio caratterizzata dal deficit dell’ enzima lattasi: questo zucchero del latte, quando non viene trasformato in zuccheri assorbibili, rimane nell’ intestino dove fermenta provocando flatulenza, mal di pancia e talvolta anche diarrea. La carenza di lattasi può essere presente fin dalla nascita oppure instaurarsi progressivamente nell’ età adulta quando, venendo a diminuire il latte nella dieta, la quantità di lattasi prodotta si riduce.
Additivi alimentari e rischi per la salute: allergie alimentari, disfunzioni della tiroide, orticaria e asma bronchiale
Negli ultimi dieci anni la qualità del cibo che mangiamo è peggiorata, sono infatti aumentati al ritmo del 4% all’ anno gli ADDITIVI ALIMENTARI, sostanze dannose per la salute presenti negli alimenti, come: coloranti, conservanti, antimicrobici, antiossidanti, esaltatori di sapore, agenti di rivestimento, aromi naturali e artificiali, stabilizzanti, gelificanti, lievitanti, emulsionanti, acidificanti.
Gli additivi alimentari, avverte l’ associazione di consumatori Aduc, sono sostanze che in occasione delle abbuffate di Natale i consumatori mangiano in quantità notevoli, e il cui uso eccessivo può causare danni alla salute, soprattutto nei bambini penalizzati dal rapporto tra dose e peso corporeo.
Contro questi rischi il consiglio è di consumare prodotti freschi, congelati o trattati con il calore (pastorizzazione), o che comunque non contengano additivi, precisa l’ associazione Aduc.