Le bugie stressano il cervello

Quanti di noi raccontano la realtà diversamente? Tecnicamente, si definiscono bugie e, a quanto pare, stressano il cervello. Se ne dicono tante ogni giorno, a volte per rendere la realtà più intrigante, per giustificare un ritardo, si inventano rocambolesche scuse. Succede anche che si inventino straordinari in ufficio per concedersi una birretta con gli amici o una distrazione da mariti, fidanzati e compagne. I motivi per raccontare bugie sono infiniti.

Lo stress, quali sono i sintomi che lo fanno riconoscere

Chi di noi non ammette di essere stressato? La vita, infatti, riserva a tutti mille contrarieta. A casa e sul lavoro. Con i familiari e gli estranei. Con gli amici, con i vicini, con i colleghi di lavoro, con i vicini. I risultati: ansia, arrabbiature, morale sotto la sua delle scarpe. Facciamo, a questo punto, una domanda che a prima vista potrebbe sembrare banale: sappiamo riconoscere lo stress? Per combattelo e gestirlo bisogna infatti individuare correttamente i sintomi, che spesso sono subdoli, e si manifestano in maniera progressiva.

Lo stress del pendolare toglie il sonno

Ansia, nervosismo e tanta stanchezza. Sono questi i sintomi più comuni di quello che adesso è stato considerato un vero e proprio disturbo: lo stress del pendolare. Già lavorare è una fatica; fatica che va ad aumentare perchè bisogna mettere in conto la levataccia per prepararsi, la fila in mezzo al traffico se utilizzi l’auto, peggio ancora se invece devi attendere il treno, l’autobus o qualsaisi mezzo pubblico. Ed ecco perchè tutto questo è stato considerato un vero e proprio disturbo da stress.