I patiti dell’abbronzatura si stanno preparando a trascorrere molto tempo all’aria aperta, si avvicina velocemente l’estate e, per cominciare, ogni week end è buono per crogiolarsi ai primi raggi solari muniti di creme solari per proteggere viso e corpo dai raggi ultravioletti e prevenire il tumore della pelle, così ci hanno insegnato, e sembra ormai una certezza. Ma i ricercatori della Missouri University of Science and Technology, riportato sul Sciencedaily, fanno sapere che stanno effettuando alcune ricerche che non direbbero la stessa cosa, non c’è ancora nulla di concreto, ma raccomandano di prestare molta attenzione agli ingredienti riportati sulle etichette, obbligatorio per legge.
cause tumore della pelle
Prevenzione tumore della pelle: un convegno a Napoli
L’eccessiva esposizione ai raggi solari è dannosa, è un dato di fatto, in particolar modo per la pelle delicata dei bambini che va difesa dal sole con adeguate protezioni. Per loro il rischio di tumore della pelle è triplicato rispetto ad un adulto, è scientificamente provato che i piccoli troppo esposti al sole, saranno più predisposti allo sviluppo del melanoma. Il consiglio è di evitare sempre le ore centrali e di proteggerli anche nelle giornate nuvolose, il sole c’è anche se non si vede.
Tumore della pelle: sotto accusa le lampade abbronzanti
Ogni anno in Italia ci sono circa 7 mila nuovi casi di melanoma, uno dei tumori della pelle più aggressivi, che provoca circa 1.500 decessi.
Il primo responsabile di questo disturbo è il sole, o meglio, l’esposizione ai raggi solari senza protezione e in modo eccessivo. Sotto accusa, però, sono finite anche le lampade abbronzanti.
Melanoma: a rischio le donne giovani e ricche
Più 80%, è questo lo scarto tra le donne benestanti e le meno abbienti nei confronti del tumore della pelle più pericoloso: il melanoma. Le giovani ricche sono le più
Il tumore della pelle (melanoma) si curerà potenziando le difese
I principali tipi di tumore della pelle sono tre: il carconoma basocellulare, quello spinocellulare e il melanoma. Dalle cellule epiteliali hanno origine i carcinomi basocellulari e quelli spinocellulari, mentre dai melanociti si sviluppano il melanoma. La prognosi dei due tipi di tumore è molto diversa, i primi crescono molto lentamente, e di rado danno luogo a metastasi, molto raramente sono mortali.