A Lugano secondo appuntamento per la ricerca sulle cellule staminali

 Lugano sta diventano il punto di riferimento europeo nella ricerca sulle cellule staminali, si terrà, infatti, il secondo appuntamento del Lugano Stem Cell Meeting in programma il 22 e 23 giugno al Cardiocentro Ticino (via Tesserete 48, Lugano), organizzato dal Cardiocentro Ticino in collaborazione con Swiss Stem Cell Bank, la banca svizzera delle cellule staminali, con il patrocinio della città di Lugano, SUPSI – scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Comunità di Lavoro Regio Insubrica e fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita, il convegno è l’ occasione per radunare alcuni tra i maggiori esperti d’ Europa e Stati Uniti in una due giorni di confronto, studio e dibattito.

Cellule staminali da cordone ombelicale: in Piemonte aumento del 50% delle conservazioni private negli ultimi 3 mesi

 Cellule staminali da cordone ombelicale: in Piemonte aumento del 50% delle conservazioni private negli ultimi 3 mesi
L’ incontro promosso a Caraglio (Cuneo) dal Lions Club Busca e Valli e dalla società svizzera Genico ha delineato una situazione in grande movimento (per approfonfimenti sulle tematiche affrontate durante l’ incontro di Cuneo vedi l’ articolo correlato, clicca qui: Parto indolore e cellule staminali per la cura delle malattie).
Nella sola regione Piemonte, le richieste di mamme che hanno voluto crioconservare le cellule staminali del loro cordone ombelicale per il figlio sono aumentate di oltre il 50 per cento solamente negli ultimi tre mesi. Questo è emerso a Cuneo nel corso dell’ incontro organizzato dal Lions Club Busca e Valli di Cuneo in collaborazione con Genico, società svizzera che si occupa della crioconservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale.
La grande partecipazione che è stata registrata al Filatoio di Caraglio (Cuneo) è il primo segno di una diffusa sensibilità esistente. Parlare di cellule staminali da cordone ombelicale e parto indolore non solo è toccare due temi di stretta attualità, ma anche incentivare un dibattito che passa dalla sfera scientifica a quella etica, da quella normativa e approda in quella affettiva. Sono temi che molto sentiti e sui quale non c’è ancora abbastanza informazione.
Soprattutto per le cellule staminali, la delicatezza deriva dall’ attuale situazione normativa: la legislazione italiana permette la donazione a fini allogenici di sangue del cordone ombelicale per l’ estrazione di cellule staminali.

Parto indolore e cellule staminali per la cura delle malattie sono i temi del convegno del 30 Ottobre 2008 a Cuneo

 Parto indolore e cellule staminali per la cura delle malattie sono i temi del convegno del 30 Ottobre 2008 a Cuneo

Cellule staminali da cordone ombelicale e parto indolore sono due temi di grandi attualità che possono rappresentare un notevole passo in avanti nella ricerca medica e scientifica.
Il Lions Club Busca e Valli insieme a Genico, società svizzera specializzata nella gestione della crioconservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale, propongono un incontro pubblico, giovedì 30 ottobre, alle ore 20,30 al Filatoio Rosso di Caraglio (Cuneo) proprio per affrontare questi delicati temi. Il titolo della conferenza è infatti : ” Staminali da cordone ombelicale e il parto indolore “. Lo scopo dell’ incontro è offrire un’ occasione di dialogo e confronto e fare informazione su due questioni molto delicate in modo il più possibile oggettivo e obiettivo.
Infatti, anche se la comunità scientifica è abbastanza concorde sul prelievo e la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale, la legislazione italiana non è ancora chiara.
C’è, di fatto, la predisposizione al prelievo e allo stoccaggio in ambito pubblico; operazioni che però non sono ancora concesse all’ ambito privato. Ma la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale è possibile: la legislazione italiana, infatti, prevede la possibilità di affidarsi a strutture straniere, naturalmente nel rispetto dei protocolli sanitari internazionali.
Conservare le cellule staminali è una scelta d’ amore, decisamente lungimirante nei confronti dei propri figli, commenta Paolo Bassanini, biologo, direttore di Genico. La ricerca medica, infatti, ha compiuto passi da gigante e, oggi, con le cellule staminali è già possibile curare numerose malattie: dalle leucemie ad alcuni tumori maligni, dalle malattie del sangue ad una serie di malattie correlate al sistema metabolico.