Massaggio svedese: un ottimo rimedio contro la cellulite

 Rilassa, tonifica, favorisce, non ha controindicazioni, è adatto a tutte le età

Il massaggio Svedese è la base del massaggio terapeutico moderno, molto diffuso e praticato, la cui tecnica è stata messa a punto dal fisioterapista P. H. Ling, si tratta di una combinazione di svariate tecniche manuali, anche di origini orientali, con il compito di migliorare la funzionalità dei muscoli e delle articolazioni.

Può essere eseguito su tutto il corpo, il massaggio Svedese può intervenire anche su singole parti, poichè le manovre e le sequenze non seguono schemi molto rigidi, anche se sono precisi dal punto di vista tecnico.

Ozonoterapia: poche applicazioni per ridurre la cellulite e ritornare in forma

 L’ ozonoterapia è una procedura medica che non utilizza farmaci, ma usa l’ ozono, per le sue proprietà particolari: facilita la cessione di ossigeno da parte dei globuli rossi a livello cellulare, aumenta l’ elasticità della loro membrana con conseguente miglioramento della circolazione, ha azione antibatterica, antivirale e antimicotica. Il gas può essere applicato localmente (sottocutaneo, intrarticolare, intramuscolare) o generalmente, attraverso il circolo sanguigno. Va precisato, comunque, che l’ ozonoterapia, quando è iniettiva, è pratica medica e possibilmente specialistica!

Come agisce l’ ozonoterapia
Il trattamento dell’ ozonoterapia stimola il metabolismo delle cellule e la “microcircolazione” e consiste nell’ iniezione sottocutanea di una miscela di ossigeno ed ozono, aumenta la temperatura del microcircolo, facilita l’ ingresso dei globuli rossi nei piccoli vasi e l’ eliminazione degli acidi grassi e dei liquidi in eccesso. Dopo circa una decina di sedute, si ha una sensibile diminuzione del gonfiore degli arti inferiori e una migliore metabolizzazione dell’ ossigeno.

I fanghi termali fai da te contro la cellulite su gambe e fianchi. Benessere a casa come alle terme

 I fanghi termali fai da te contro la cellulite su gambe e fianchi. Benessere a casa come alle terme
I fanghi termali sono ottimi sugli accumuli di grasso localizzato e cellulite delle gambe e dei fianchi. Per gli inestetismi della cellulite, è consigliabile fare un paio di volte alla settimana il trattamento con i fanghi snellenti.
Se infatti non c’è tempo per andare alle terme o dall’ estetista (oppure le nostre finanze non ce lo consentono!), possiamo acquistare dei fanghi termali in farmacia, in erboristeria o nei centri specializzati e ricreare a casa il trattamento con i fanghi fai da te.
Attenzione però, quando si stende il fango termale sulle gambe evitare assolutamente l’ interno del ginocchio e la parte della gamba dal ginocchio alla caviglia.

CONSIGLI UTILI PER I FANGHI TERMALI FAI DA TE
Applicare i fanghi come da istruzioni della confezione, avvolgere la zona trattata con una pellicola di plastica, mettersi in posizione di relax totale per circa 20 minuti.
La pellicola, riscaldandosi con la temperatura del corpo, riprodurrà l’effetto sauna. Coprirsi adeguatamente, in relax la temperatura del corpo si abbassa e qualche brivido di freddo non favorisce il rilassamento.

Consigli per la bellezza delle gambe. Come evitare le varici e migliorare la circolazione delle gambe

 Consigli per la bellezza delle gambe – Per avere le gambe in forma bisogna innanzitutto camminare a lungo, andare in bicicletta, o nuotare. Tutte attività che migliorano la tonicità e la circolazione delle gambe e che, soprattutto d’ estate, si possono fare nel tempo libero e nelle vacanze (anche se prendere delle buone abitudini durante l’ estate significa anche cercare di mantenerle per il prossimo inverno!).
Nelle vacanze estive, un ottimo trattamento di bellezza per le gambe è camminare lungo la riva del mare, con i piedi e i polpacci nell’ acqua. Questo massaggio idrico porta beneficio alle gambe e alla circolazione. Oltre all’ attività fisica, per la pelle ruvida delle gambe è ottima la frizione con un guanto di crine insaponato e l’ applicazione di una buona crema nutriente. Questo trattamento ridona elasticità alla pelle delle gambe, rendendola levigata, e riattivando anche la circolazione. Il metodo migliore per favore la circolazione delle gambe resta comunque camminare, ma in città si tende a muoversi poco e il lavoro spesso obbliga ad una vita sedentaria. Cosa fare per le gambe ? Un piccolo accorgimento è scendere una fermata prima dall’ autobus e fare a passo spedito il tragitto che separa dall’ ufficio, oppure lasciare la macchina ad un parcheggio di un paio di isolati. E appena e’ possibile, salire le scale a piedi.

COME EVITARE VARICI ALLE GAMBE
Le persone che tendono ad avere le varici alle gambe, devono evitare i fattori che influiscono negativamente sulla circolazione delle gambe: evitare di sedersi a gambe accavallate, evitare le scarpe con il tacco troppo alto, evitare le attività o gli impegni che impongono di stare a lungo fermi in piedi, evitare l’ aumento eccessivo del peso, evitare l’ eccessiva esposizione al sole e ad altre fonti di calore come le lampade abbronzanti.