Gli alleati per eliminare la cellulite: come scegliere i cosmetici adatti

 L’ efficacia dei trattamenti per eliminare la cellulite è legata alla presenza nella formula di principi attivi selezionati per la loro capacità di agire, in maniera diversa ma sinergica, sulle diverse manifestazioni della cellulite. I cosmetici vanno accompagnati ad un movimento regolare ed una dieta equilibrata, povera di zuccheri, di grassi e di sale. Queste sono le tre regole base per affrontare in maniera seria e con garanzia di successo, da rispettare si davvero si vuole eliminare la cellulite.

La riflessologia plantare e palmare per eliminare la cellulite, l’ automassaggio anticellulite

La riflessologia è un’ arte molto antica, non invasiva, che cura numerosi disturbi attraverso la stimolazione delle zone riflesse delle mani, dei piedi e del viso. Vi sono in queste aree numerosi punti che corrisondono ai vari organi del corpo che vengono così stimolati e riequilibrati. Se, nell’ automassaggio, si avverte dolore, ciò potrebbe essere indice di un malfunzionamento dell’ organo.

L’ automassaggio del piede è una pratica semplice ma è indispensabile conoscere la posizione degli organi corrispondenti ai punti trattati.

L’ automassaggio per eliminare e prevenire la cellulite, tonificare la pelle e riattivare la circolazione

L’ automassaggio è rilassante, salutare, armonizza e rigenera tutto l’ organismo, alcuni massaggi sono efficaci per tonificare e rassodare la pelle e riattivare la circolazione periferica, oltre che un importante aiuto nel trattamento e nella prevenzione della cellulite. Prima di effettuare l’ automassaggio è sempre buona norma fare un esercizio di rilassamento e di respirazione profonda, e assumere un atteggiamento di ascolto che aiuti a visualizzare le parti del corpo che necessitano di essere massaggiate.

Far tornare le gambe in forma in poche mosse, i consigli per eliminare la cellulite delle gambe

 Con la bella stagione si scoprono le gambe, indossare mini, short, microgonne, le mette a dura prova. Per la maggior parte delle donne rappresentano purtroppo una delle zone più critiche, che tende ad arrotondarsi e gonfiarsi, con cuscinetti e inestetismi legati spesso alla presenza di cellulite. La causa principale è la ritenzione idrica, provocata da una cattiva circolazione o da uno stile di vita scorretto. Il risultato sono degli antipatici cuscinetti che si accumulano su fianchi e cosce.

La mesoterapia omeopatica per eliminare la cellulite, le donne preferiscono i trattamenti “green”

Dopo aver passato l’ inverno coperte da pantaloni, gonne e calze, con l’ arrivo della bella stagione le gambe tornano protagoniste. È lotta aperta dunque agli inestetismi, in particolare a cellulite e vene varicose.

Le donne sanno che questi sono gli ultimi mesi utili per arrivare in forma ai mesi estivi ma, a differenza di qualche anno fa, non sono disposte a tutto pur di sfoggiare un bel paio di gambe.

Gli interventi chirurgici per la cellulite avanzata, laserlipolisi, liposuzione

 Per la cellulite avanzata, l’ ultima spiaggia è la chirurgia plastica. Si tratta di interventi a tutti gli effetti, con le controindicazioni e i rischi connessi a ogni operazione. Affidatevi sempre a mani esperte, non fidatevi di chi vi propone il bisturi facile e a basso prezzo e andate in una clinica attrezzata per un’ eventuale rianimazione.

Laserlipolisi per la cellulite avanzata
E’ l’ evoluzione della liposuzione, indicata per la cellulite degli stati più avanzati. Si tratta di una tecnica laser soft, ma va fatta in anestesia locale, in clinica e con la presenza di un anestesista.

Cellulite e cuscinetti sotto controllo con i cosmetici, i consigli per scegliere la crema giusta

 Contro il più diffuso e odiato inestetismo, la tanto temuta cellulite ed i cuscinetti, le creme non fanno miracoli, però funzionato. Basta saperle scegliere e soprattutto usarle nel modo corretto. Solo così i principi attivi contenuti avranno il tempo di agire.

I cosmetici anticellulite sono davvero efficaci se usati inizialmente due volte al giorno, poi può essere sufficiente una volta, meglio la sera, per almeno tre mesi.

Cellulite: i trattamenti, le terapie ed i consigli per prevenire e curare, i rimedi fai da te

 La cellulite è molto diffusa a qualsiasi età, ci sono vari rimedi per migliorarla, un’ efficace idroterapia naturale è rappresentata dalle onde marine, si può immergersi nell’ acqua del mare, ricca di sali minerali dai preziosi effetti disintossicanti e tonificanti, lascando che le onde colpiscano con il loro ritmo regolare le zone cellulitiche, o sdraiarsi sulla riva e attendere che il massaggio arrivi con l’ alternarsi di onde e risacca. Sono consigliate anche le passeggiate sul bagnasciuga e quelle nell’ acqua bassa, che favoriscono il riattivarsi della circolazione nelle gambe.

Idromassaggio e idroterapia
L’ idroterapia può essere eseguita anche a casa, avendo a disposizione una vasca bagno. Per le applicazioni di acqua calda è opportuna una durata che non superi i 30 minuti. Nell’ acqua della vasca si possono versare dei sali, è consigliato il sale marino integrale, per aggiungere effetti rivitalizzanti e tonificanti al bagno; oppure estratti di piante medicinali per ottenere i benefici legati ai loro principi attivi.

Liposuzione e Liposcultura contro cellulite, maniglie dell’ amore ai fianchi, pancetta e grasso localizzato

 Cellulite, maniglie dell’ amore e grasso localizzato in eccesso.
Intervista al Dottor Roberto Dell’ Avanzato durante il X Congresso Internazionale di Medicina Estetica a Milano 9-11 ottobre 2008.

Redazione: Pancetta, maniglie dell’ amore, adiposità localizzate e cuscinetti di grasso. Cosa si può fare?
Dottor Dell’ Avanzato: Pancetta e maniglie dell’ amore nell’ uomo, adiposità localizzate ai fianchi, punto vita, coulotte de cheval, interno cosce, ginocchia e caviglie affliggono molte donne e resistono anche alle diete o alle attività fisiche più esasperate, considerando che molto spesso, la stessa restrizione calorica non controllata, intacca più la massa magra che la massa grassa.
Per quanto concerne la cellulite, molti termini sono stati proposti nel corso del tempo per descrivere la cellulite come panniculite, lipodistrofia, pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica, liposclerosi, lipoedema. Nel 1998 il gruppo di Rosenbaum, sulla prestigiosa rivista PlasticReconstructive Surgery (PRS) ha dato una spiegazione morfologica ebiochimica della cellulite dimostrando come le caratteristiche “fossette” della cellulite siano dovute all’ anomala sporgenza del grasso sottocutaneo. Successivamente, lo studio di Avram sul Journal of Cosmetic Laser Theraphydel 2004 ha ben riassunto le quattro principali ipotesi che possono spiegare fisiologicamente la cellulite:
1 – differenza nella architettura dei tessuti tra uomo e donna;
2 – alterazioni dei setti connettivi;
3 – modificazioni vascolari;
4 – fattori infiammatori.
Quindi, nonostante nessuna terapia della cellulite possa considerarsi, ad oggi, totalmente risolutiva, molto può essere fatto grazie ai diversi protocolli diagnostici e di trattamento indirizzati verso l’ attenuazione dei fattori aggravanti, l’ uso di metodiche fisiche e meccaniche, farmaci e terapie laser.

La nuova fiala anticellulite snellente si mescola alla nostra crema corpo

 Per combattere la cellulite, perchè rinunciare alla nostra crema corpo preferita che usiamo abitualmente dopo il bagno o la doccia ? La novità anticellulite oggi è contenuta in una fiala simile a una siringa e si chiama Clarins Addition Concentré Minceur. E’ un gel inodore da aggiungere alla crema corpo abituale trasformandola in una vera e propria crema anticellulite per un trattamento che agisce in profondità. La nuova fiala della Clarins contiene nella sua formula gli estratti di sette piante ad azione sinergica: agrimonia con attività drenante, uncaria che riduce l’ assorbimento dei grassi da parte delle cellule, caffeina (un must perchè accelera il metabolismo anche in uso topico), guaranà, geranio e cangzhu che stimolano l’ eliminazione dei grassi promuovendo la produzione di ATP (energia), baccharis e ortonia che bloccano la formazione di nuovi adipociti. Ma come sfruttare al meglio il trattamento anticellulite di Clarins ? Per prima cosa non va esposto alla luce diretta: nella fiala il concentrato anticellulite non viene intaccato dall’ aria e i principi attivi rimangono intatti. Il trattamento non va usato la sera se siete tipi eccitabili: il concentrato contiene caffeina, indispensabile paladino contro il grasso ma anche nemico di un sonno tranquillo. Non esagerare il dosaggio: il siero della fiala può essere mescolato con qualsiasi crema, latte o olio profumato senza perdere l’ efficacia dovuta ai sette estratti di piante, bastano sei-otto gocce di prodotto da mescolare con la crema abituale. Non mescolare il siero Clarins con altre creme anticellulite: in molte creme ad azione riducente, tonificante o rimodellante sono già presenti principi attivi contro la cellulite, l’ eventuale aggiunta del concentrato di Clarins non li modifica ma non li rende neanche più efficaci, quindi in pratica si spreca inutilmente il prodotto (mescolarlo sempre ad una normale crema corpo o ad un olio). Infine, massaggiare: mai essere frettolose nello stendere la crema, massaggiare iniziando sempre dal basso (le caviglie) verso l’ alto (la vita) e dalle braccia verso le spalle. Coccolatevi!

Carbossiterapia e applicazioni: smagliature, cicatrici, lifting viso e collo

 La carbossiterapia è una terapia usata in medicina estetica (senza intervento chirurgico): è sicura e priva di tossicità, non provoca embolia anche in quantità elevate, e consiste nella somministrazione sottocutanea (a livello ambulatoriale) di anidride carbonica (CO2) medicale tramite micro-iniezioni localizzate con aghi sottilissimi. Oltre ad essere utilizzata per il trattamento della cellulite, la carbossiterapia ha molte altre applicazioni in medicina estetica. E’ ad esempio impiegata per il trattamento estetico delle smagliature e delle cicatrici recenti: le strie rosse recenti e post-parto vengono risolte in modo definitivo con la carbossiterapia. Per quanto riguarda invece le smagliature datate (non recenti) e le cicatrici di varia natura, pur non scomparendo del tutto, migliorano notevolmente con un ciclo di applicazione. La carbossiterapia è indicata anche per il ringiovanimento di viso, collo e decoltè, ottenendo una pelle più luminosa, liscia e tonica, con un effetto lifting sia a livello del viso che del collo (dove è possibile trattare al contempo anche gli accumuli adiposi di grasso e pelle cadente causa del doppio mento). La carbossiterapia consente anche il trattamento della lassità cutanea (pelle rilassata e cadente) di addome, braccia e gambe: i primi risultati sono già visibili dopo poche sedute, la qualità e il colore della pelle migliorano, aumenta l’ elesticità della pelle che diventa più tonica e rivitalizzata. Anche a livello circolatorio delle gambe si ottengono risultati funzionali ed estetici: gambe più leggere già dalla prima seduta.

Auto-Massaggio: il massaggio fai da te contro la cellulite

 L’ auto-massaggio è una buona pratica quotidiana che attiva la circolazione venosa e linfatica riducendo anche la ritenzione idrica che causa la cellulite. Se si aggiungono dei prodotti cosmetici specifici, l’ auto-massaggio aiuta i principi attivi della crema ad avere un assorbimento maggiore. Ma attenzione, i risultati non sono immediati perchè è ncessaria una certa costanza, e per le prime 6 settimane si noterà una pelle più liscia e compatta su gambe, cosce e glutei. La tecnica dell’ auto-massaggio serve per prevenire e ridurre la cellulite alle prime comparse, mentre per lo stato più avanzato della cellulite bisogna associare una dieta e una serie di esercizi mirati. Consigli per un buon auto-massaggio:
– l’ auto-massaggio va fatto al mattino, perché le gambe sono più riposate e pronte ad assorbire l’ effetto dei prodotti e delle creme. Di sera invece, dopo una giornata passata molte ore sedute o in piedi, le gambe sono già congestionate e con le sollecitazioni dell’ auto- massaggio peggiorano lo stato infiammatorio. La sera quindi è meglio usare solo una crema rinfrescante per le gambe applicata con un massaggio molto leggero;
come si pratica l’ auto-massaggio: i movimenti devono essere fluidi e lenti, dal basso verso l’ alto e le mani non devono premere eccessivamente sui tessuti. Con i palmi delle mani si eseguono piccoli cerchi concentrici sulla zona da trattare. Questa frizione migliora la circolazione locale. Le mani devono essere contrapposte sulla caviglia, fasciandola e premendola leggermente per qualche secondo, salendo di pochi centimetri e premendo per poi rilasciare poco dopo, si continua così per tutta la gamba al fine di stimolare il sistema circolatorio. Sulle gambe e sulle cosce si ottiene un piacevole benefico effetto sgonfiante (se si ha invece l’esigenza di massaggi più profondi è consigliabile affidarsi alle mani di un esperto);

Cellulite: cause, tipologie e prodotti naturali per combatterla

 La cellulite è un problema che riguarda molte donne, ma con una dieta equilibrata, attività fisica e i prodotti cosmetici giusti è possibile migliorarla sensibilmente. L’ inestetismo della cellulite è un’ alterazione delle strutture del tessuto connettivo che si manifesta in superficie con aspetto spugnoso e bucherellato della pelle (”a buccia d’arancia” o ”a materasso”) e rigonfiamenti più o meno evidenti. La cellulite è una condizione che non ha nulla a che vedere con l’ essere magri o grassi. Una donna grassa può infatti non esserne affatto colpita, mentre una donna magra può soffrirne anche in modo importante. E’ vero però che in caso di soprappeso, eliminando i chili superflui, si può, almeno in parte, migliorare la situazione. La formazione della cellulite è dovuta all’ azione degli estrogeni (ormoni sessuali femminili) che favoriscono una maggiore ritenzione di liquidi ed un naturale deposito di grasso in particolari zone del corpo (cosce, fianchi, glutei). Diversi però sono i fattori che contribuiscono alla formazione di questo inestetismo: fra questi , accanto all’ ereditarietà, abitudini di vita scorrette, come l’ abuso di alcool e di sigarette, una vita sedentaria, il sovrappeso, la stitichezza o anche l’uso di indumenti troppo stretti o scarpe con tacchi troppo alti, generano problemi alla circolazione. La cellulite, a seconda della tipologia e delle cause, può formarsi infatti in diversi punti del corpo: fianchi, braccia, zona addominale, glutei, gambe (soprattutto interno coscia, zona laterale delle cosce, polpacci e caviglie). In quanto eccesso di adipe (grasso) cutaneo, la cellulite in alcuni casi può portare alla comparsa successiva di smagliature. Per quanto riguarda le CAUSE che portano all’ insorgere della cellulite, le più comuni sono:
FATTORI ORMONALI
Durante la pubertà: in questo periodo si definiscono i caratteri secondari femminili:l’ allargamento del bacino, una localizzazione più accentuata del grasso sottocutaneo a livello dei glutei, delle cosce e dei fianchi e lo sviluppo della ghiandola mammaria, per intervento degli estrogeni che contribuiscono anche a rendere i tessuti più ricchi di acqua. Tutti questi cambiamenti se non rimangono entro certi limiti possono portare alla successiva comparsa della cellulite.
In gravidanza: in questo periodo si verifica una delicata condizione ormonale associata ad altri fattori, come la stitichezza, l’ aumento della pressione addominale, un rallentamento della circolazione sanguigna degli arti inferiori e maggiore sedentarietà: fattori che insieme contribuiscono allo sviluppo della cellulite.
Menopausa: periodo in cui lo squilibrio ormonale che lo precede determina facilmente l’ insorgenza della cellulite.
Tutte queste tappe della vita femminile sono accompagnate da un iperstrogenismo, che agisce anche sugli ormoni della tiroide e ne riduce l’efficacia d’azione. La prolattina in eccesso favorisce l’ insorgenza della cellulite perché causa un aumento della ritenzione idrica, mentre l’iperinsulinemia stimola l’azione di deposito del grasso.

Fitoterapia: tisane fai da te per il benessere e la salute

 La tisana è una miscela di almeno due piante. Una delle due piante è detta principale ed è caratterizzata dalle proprietà che si vogliono sfruttare (digestive, diuretiche, epatiche ecc.) L’ azione della pianta principale è integrata da una o più piante definite adiuvanti. A volte nelle tisane, oltre all’ elemento principale e all’ adiuvante, è presente anche un terzo elemento: il correttore del gusto. Mentre la pianta principale e l’ adiuvante sono elementi necessari della tisana, la pianta che migliora il sapore (di solito amaro) non è necessaria, ma spesso è utile: è il caso della liquirizia, una delle piante più usate per migliorare il sapore delle tisane. La liquirizia ha infatti buone proprietà depurative e rende maggiormente bio-disponibili i principi attivi delle piante medicinali presenti nella tisana. Oggi al supermercato si trovano tisane in bustine da infuso monodose già pronte per l’ uso, ma si può anche fare un salto in erboristeria e chiedere un mix per una buona tisana da fare a casa da bere anche fredda. Le proprietà delle piante molto studiate e sfruttate nella fitoterapia, sono moltissime.
Eccone alcune:
Tisana al tè verde per attivare il metabolismo e bruciare calorie
Il tè verde o vergine (non fermentato) velocizza il metabolismo stimolando l’ adrenalina: aiuta a bruciare le calorie (è quindi amico della linea). Ottimo dopo pasti a base di carne, uova, salumi o pesce.
Tisana al tè nero contro colesterolo e trigliceridi
Il tè nero detto Tuo-Cha, è ricco di tannini: abbassa il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Anche il tè nero funziona bene, durante o dopo i pasti, come digestivo.
Come si preparano i tè aromatizzati:
1- Scaldate la teiera con acqua bollente (meglio minerale naturale)
2- Mettete nella teiera un cucchiaino di foglie di tè per persona più uno per la teiera. Lo stesso vale per l’infusione.
3- Portate l’acqua quasi a ebollizione e versatela nella teiera.
4- Chiudete col coperchio e lasciate in infusione per 3-4 minuti.
5- Filtrate con l’apposito colino.
6- lo zucchero non deve essere più di un cucchiaino.
7- Dopo l’uso, sciacquate la teiera solo con acqua: la pellicola marroncina che si formerà con il tempo renderà il tè sempre migliore.
8- Tenete una teiera per i tè classici e una per gli aromatizzati.