Correre fa bene al cervello perché questo tipo di attività fisica attiva una sostanza che ripara i neuroni e rende più brillanti e reattivi. Ad affermarlo è uno studio condotto dall’University of Ottawa e pubblicato dalla rivista Cell Reports. I test sono stati eseguiti su animali con deficit di sviluppo del cervelletto: quelli che per lungo tempo correvano sulla ruota vivevano più a lungo, contro ogni aspettativa.
cervello
Dormire per dimenticare i ricordi inutili
Dormire per dimenticare i ricordi inutili: è questo lo scopo dunque del sonno che servirebbe a sgonfiare le informazioni superfluee accumulate nella memoria ogni giorno e ottimizzare il consumo energetico del cervello. E’ quanto afferma un recente sutdio pubblicato su Science al quale hanno preso parte quattro italiani.
Il cacao aiuta a migliorare la memoria
Un recente studio della Columbia University Medical Center ha dimostrato che il cacao è in grado di ringiovanire il nostro cervello, migliorando moltissimo la memoria.
Il merito sarebbe dei flavonoli, antiossidanti naturali contenuti nelle fave di cacao, in grado di esercitare un impatto positivo sulla memoria, migliorando le prestazioni cognitive specialmente negli ultrasessantenni.
La giusta dieta per il cervello
Anche il cervello ha bisogno della giusta dieta, ci sono infatti dei cibi alleati della nostra mente. Gli alimenti in grado di potenziare la materia grigia sono quelli che contengono la vitamina E, potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi.
Mentathlon, benessere mentale al Rimini Wellness 2012
Le gare genericamente sono sinonimo di muscoli, corpo scolpito, prestanza fisica, ma non sono questi i requisiti richiesti per partecipare al Mentathlon, in questo caso ad essere allenati dovranno essere unicamente mente e cervello, a qualsiasi età, un binomio vincente che deve essere allenato, coltivato. Esistono delle vere e proprie patologie che possono invalidarne l’uso ma, se è vero che “Mente sana in corpo sano”, è vero anche che il cervello deve rimanere lucido e attivo sia quando si è giovani che con il passare degli anni.
Al cervello servono cinque minuti per svegliarsi
Al mattino appena aprite gli occhi vi sentite un po’ fusi? Siete svegli, ma non riuscite a connettere bene? Nulla di strano, è il cervello che si sta mettendo in