Come curare il torcicollo con i rimedi fitoterapici

Il torcicollo è un disturbo piuttosto comune che riguarda la mobilità del tratto cervicale. I sintomi si manifestano come dolore anche molto acuto nella zona del collo, che può apparire bloccato, con conseguente impossibilità di muovere la testa.

Come curare con i rimedi della nonna (III)

 I consigli della nonna sono sempre i più richiesti, forse perché sono anche i più efficaci. Rimedi naturali che provengono dalla tradizione, e che abbiamo raccolto nei seguenti link: Come curare con i rimedi della nonna e Come curare con i rimedi della nonna (II).

Dai rimedi contro la cervicale a quelli per ridurre le rughe, dalle cure per il raffreddore a quelle per la congiuntivite, tutte le “ricette” casalinghe di salute e bellezza efficaci e senza tempo sono racchiuse in questo articolo.

Come curare la cervicale con i rimedi omeopatici

 La cervicale è la zona della colonna vertebrale costituita dalle prime vertebre che hanno la funzione di sostegno del capo.

Con il termine cervicale si indica, dunque, questo segmento della colonna vertebrale anche se, nel linguaggio comune, il termine viene usato per indicare il dolore che colpisce questa zona. Il termine corretto che definisce il disturbo è in realtà cervicalgia.

Come curare la cervicale con i rimedi della nonna

I dolori cervicali sono piuttosto comuni e possono interessare persone di ogni età. In generale le cause sono ravvisabili in cattive abitudini per quanto riguarda la postura, predisposizione genetica, colpi di freddo e molto spesso stress e condizione psichica.

Come curare i dolori osteoarticolari con i rimedi omeopatici

Ormai dolori alle ossa e alle articolazioni sono all’ordine del giorno ed essere costretti ad assumere farmaci giornalmente non sempre fa piacere. Specialmente in autunno, quando inizia la stagione più fresca, quando il clima è umido e freddo, i dolori osteoarticolari si fanno sentire.

La cervicale, proprio per la sua mobilità rispetto ad altre parti della colonna, è spesso la zona più dolente, come del resto gran parte degli arti superiori, spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso, mano e dita. Queste zone s’infiammano, a livello di grandi e piccole articolazioni (artriti, artrosi, cervicobrachialgia), e inizia il dolore.

Gli esercizi contro la cervicale

Dolori e tensioni al collo possono essere un tormento, a volte qualche esercizio contro la cervicale può alleviare le tensioni. Bastano semplici movimenti di allungamento per tornare in forma. Dopo esserti accertati che non ci siano ernie nè schiacciamenti delle vertebre, potrai eseguire questi esercizi per allentare le tensioni del collo, da ripetere due volte al giorno.

Metodo Trager, per sciogliere le tensioni dello stress

Sei un tipo che va a braccetto con lo stress? Qualunque forma assumano nel tuo corpo le tensioni, dal mal di schiena alla cervicale fino ai dolori muscolari, l’integrazione psicofisica del metodo Trager è il rimedio che fa per te. Si tratta di uno dei bodywork più moderni ed efficaci per aiutarti a dimenticare tuti questi problemi. Il metodo Trager non è una manipolazione come l’osteopatia, ma neppure un massaggio, tant’è che Milton Trager, il medico fisioterapista che nel 1975 ha fondato il metodo, usava dire che, dopo un massaggio fatto bene, sarebbe bastata una litigata con il marito per perdere tutto il benessere acquisito, con il suo metodo i benefici restano, perchè è la mente che li mantiene.

Cervicale, le cause e le cure per il dolore al collo

È quella parte della colonna che va dalle spalle alla base del cranio, i medici la chiamano cervicale, ma per tutti noi è il collo. Se fa male, qualcosa non va e occorre individuare la causa. Potrebbe dipendere da un processo degenerativo delle vertebre e dei dischi intervertebrali dovuto all’età. Oppure da un trauma, come il classico colpo di frusta. Ma anche da posture scorrette e da lavori faticosi che mettono la zona a dura prova. Per una diagnosi che permetta di stabilire la causa del dolore al collo, è indispensabile una radiografia del rachide cervicale ed eventualmente una risonanza magnetica.