Si avvicina l’estate e, per preparare la pelle all’abbronzatura ed evitare scottature, la prima raccomandazione è di inserire fin da ora nella nostra alimentazione due tre porzioni al giorno di frutta di stagione, abbondando con meloni, albicocche, pesche e anguria. Fra i suggerimenti anche quello di iniziare già a esporsi al sole tutti i giorni per pochi minuti.
cibi abbronzatura
Abbronzatura perfetta con i cibi giusti
Se durante i mesi estivi vogliamo avere un’abbronzatura perfetta è il caso di iniziare sin da ora un “programma di allenamento mirato”; cosa fare? Seguire un regime alimentare adatto che sia capace di donarci un colorito dorato, senza scottature e anche in grado di difenderci dai raggi solari; dobbiamo quindi introdurre Vitamine A,B,C ed E.
Nutrire la pelle al sole, la salute inizia dalla buona tavola, i cibi che fanno abbronzare
Un’abbronzatura dorata, duratura e anti rughe inizia a tavola in modo natura e appetitoso. Occorre scegliere gli alimenti adatti e combinarli in modo corretto per creare una sinergia tra le sostanze dei vegetali, con un effetto di maggior protezione rispetto alle stesse sostanze assunte in pillole. I vegetali nutrono, dissetano la pelle, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, apportano vitamine, depurano, mentre proteggono la pelle dell’azione dei radicali liberi prodotti dall’organismo in seguito all’esposizione al sole. Queste particelle che bombardano l’organismo e ne accelerano l’invecchiamento, nei vegetali trovano uno scudo fatto da Vitamina A, E, C, K, polifenoli, zinco, selenio.
In forma per l’estate con la medicina naturale, la dieta da seguire antiossidante e pro abbronzatura
Per essere in perfetta forma l’estate ormai arrivata, oltre al movimento ed ai soliti consigli, bisogna partire da una sana alimentazione, come sempre è consigliato consumare molta frutta e verdura, fare almeno cinque pasti vegetali al giorno, un integratore di carotenoidi completi al mattino (non solo beta ma anche alfa carotene, luteina, licopene, eccetera), un altro di olio di germe di grano, ricco di vitamina E (protettiva della pelle), la sera insieme ad almeno un grammo di acidi grassi polinsaturi Omega 3-6-9), un toccasana per tutto l’organismo.
L’ abbronzatura parte dalla tavola, i cibi che fanno bene, la dieta dell’ abbronzatura
Il sole fa bene, i suoi raggi sono un concentrato di salute ma la pelle sottoposta agli UV soffre, su questo non ci sono dubbi, medici e dermatologici raccomandano di non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, i motivi li conosciamo tutti, dai danni prettamente estetici, a quelli ben più gravi, legati ad una patologia vera e propria.
Le rughe sono uno spauracchio un po’ per tutte e, ove non arrivano altre considerazioni, giunge un po’ di amor proprio e di vanità.
Il frullato nella dieta – Frullato abbronzante, dietetico, antirughe, energetico, antistress
Il frullato nella dieta. Frullato abbronzante, dietetico, antirughe, energetico, antistress – D’ estate un bel frullato rinfresca e disseta, fa bene alla salute e alla bellezza. Il frullato infatti unisce il piacere di una bevanda rinfrescante alle virtù di un mix di ingredienti sani e interessanti dal punto di vista nutrizionale. Quasi senza accorgersene, con un bicchierone di frullato si assumono già 2 porzioni di frutta. Protagonista principale è la frutta che deve essere matura e ben lavata. Segue la verdura che può essere utilizzata nei frullati, in particolare carote, cetrioli e pomodori. I frullati di frutta e di verdura contengono potassio e sono utili anche per tenere a bada cellulite e ritenzione idrica. Per rendere più scorrevole il bibitone serve l’ acqua che ha un effetto diuretico e drenante, e reintegra i sali persi con il sudore. Ma si può aggiungere al frullato anche il succo di frutta naturale che aggiunge qualche caloria in più ma fa guadagnare in vitamine e minerali. Per arricchire il frullato di proteine nobili va bene il latte, meglio se scremato o parzialmente scremato per non esagerare con i grassi che, già in quota modesta, favoriscono l’ assimilazione di betacarotene e vitamina E, entrambi liposolubili. Alternative originali sono il latte di soia ricco di acidi grassi polinsaturi e dal sapore leggermente mandorlato oppure lo yogurt che agisce come ottimo depurativo che illumina la pelle. Volendo si può aggiungere zucchero o, meglio ancora, miele vergine integrale che aggiunge il suo prezioso patrimonio nutritivo. Per chi, invece, deve tenere d’ occhio la bilancia il dolcificante ipocalorico è d’ obbligo.
Dieta sana in estate. Con il caldo peperoni e albicocche per l’ abbronzatura, anguria, cetrioli e piccoli spuntini
Dieta sana in estate – L’ estate è esplosa con tutta la sua forza. Quando fa così caldo è facile perdere l’ appetito, o peggio, mangiare e bere quello che capita a tiro. Un errore molto grave non solo perché in questo modo si rischia di compromettere la linea (spesso conquistata a fatica per la prova bikini), ma soprattutto per la salute perché scegliere i cibi giusti aiuta in modo determinante a difendersi meglio dal caldo. Cosa mettere in tavola quando il termometro sfiora i 30-35 gradi ? E quando si è in spiaggia o in viaggi o? Ecco un vademecum di consigli dietetici da non dimenticare per stare bene d’ estate.
Cercate di non saltare mai i pasti d’ estate
Tre pasti (anche frugali) al giorno sono il minimo. La spiegazione è semplice: l’organismo, a corto di energia e di minerali, fa sentire più spossati e intolleranti al clima torrido.
Ma c’è un altro fattore da tenere in considerazione: quando le giornate sono più lunghe, si fa più movimento e si dorme di meno. Risultato? Anche se non ce ne accorgiamo aumenta il fabbisogno calorico e di micronutrienti. A complicare la situazione si aggiunge l’ abbondante sudorazione che priva l’ organismo di grandi quantità di sali minerali, da reintegrare costantemente per evitare cali di pressione e malesseri tipici da caldo. Ecco perché, anche se non si fa un pasto completo, è importante non farsi mai mancare i vegetali freschi ricchi di liquidi, vitamine e potassio.
Meglio piccoli spuntini
In estate la digestione è più lenta ed è facile sentirsi appesantiti. Per agevolare il lavoro dello stomaco e dell’ intestino è meglio frazionare il più possibile la giornata in piccoli spuntini a base di frutta, verdura, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia. Da evitare, invece, pastasciutta o risotti conditi in modo elaborato, formaggi stagionati e salumi grassi come salame o mortadella. In spiaggia o in viaggio è perfetto un panino con pomodoro e crescenza ma anche un’insalatona arricchita con tonno al naturale e mais. In alternativa va bene anche una coppa di gelato accompagnato da frutta fresca ma non tutti i giorni.
Mangiare frutta e verdura aiuta ad avere gambe più magre e ad abbronzarsi
Mangiare più frutta e verdura aiuta ad avere gambe più magre (contrasta la ritenzione idrica) e ad avere un’ abbronzatura più omogenea. I benefici della frutta nell’ alimentazione sono tantissimi e utili alla salute oltre che alla bellezza. Adesso che arriva l’ estate il primo pensiero va alla pelle. Per aumentare l’ abbronzatura basta fare attenzione che tutti i cibi ricchi di betacarotene e luteina facciano parte della nostra alimentazione: mango, carote, pomodori, melone, insalata, bietole, broccoli e cavolo. Il segreto per rendere la loro azione ancora più incisiva è mangiarne almeno una piccola quantità prima di iniziare il pasto. In estate questi alimenti vanno associati con altri cibi ricchi di potassio, riducendo invece quelli ricchi di sodio come pane, crackers, biscotti, grissini, formaggi e prosciutto che provocano gonfiore a caviglie, viso, mani e piedi. Il potassio (contenuto nella frutta e nella verdura) evita il gonfiore e anche i bruschi cali di pressione dovuti al caldo. Albicocche, pesche e melone dovranno essere inserite nella dieta insieme alle patate bollite che, usate al posto dei prodotti da forno (come il pane), aiutano ad avere gambe più sottili.