Il tanto atteso caldo è arrivato, con esso arrivano anche i problemi di afa, aria irrespirabile e la necessità di rinfrescarsi non solo con la classica doccia, ma anche dal cibo. La domanda più frequente è propria questa, cosa mangiare e cosa evitare per combattere il grande caldo che, aspettiamo con ansia ma che procura anche qualche disagio, soprattutto per chi vive in città. Le statistiche dicono che la maggior parte degli italiani si butta su frutta fresca sia a pranzo che a cena, se poi costassero meno, ne comprerebbero ancora di più.
cibi contro il caldo
Ritrovare il benessere anche nei giorni torridi, cosa mangiare nei giorni più caldi
Prima regola per sopravvivere nei giorni più caldi è consumare meno calorie, ma anche e soprattutto ingerire calorie diverse, meglio privilegiare cibi freschi e leggeri che, oltre ad un ridotto apporto di calorie, richiedono al nostro organismo, già affaticato per il caldo, meno impegno. Per cominciare riduciamo di almeno 300 calorie al giorno il nostro menù abituale e preferisci il pesce, sia perché contiene acidi grassi essenziali, per l’ alta digeribilità.
Le buone alternative agli alcolici per dissetarsi con il grande caldo
Bere un bicchieri di birra, di vino o cocktail è un’ abitudine che si può conservare con qualche vantaggio, per stare in compagnia, diverso è per chi vuole dissetarsi con il grande caldo, gli alcolici sono vasodilatatori delle arterie periferiche e aumentano la quantità di sangue che irrora la pelle, facendo provare una sensazione di calore. Il motivi principale per cui bisognerebbe evitare bevande alcoliche in estate è che sono disidratanti e non rientrano i liquidi corporei.
La dieta del bagnasciuga per non ingrassare in vacanza, i consigli per la pancia piatta
Si passa la maggior parte dell’ anno fra palestra e piscina, attenti a quel che si mangia per arrivare in forma perfetta alla fatidica prova costume, ma se non stai attenta in vacanza, sotto l’ ombrellone puoi dire addio alla pancia piatta. Quali sono dunque le scorrette abitudini alimentari estive ? Con il caldo si mangia sicuramente di meno, in termini di percentuali degli esperti dicono che il 53% salta i pasti e ignorano gli alimenti più nutrienti ritenuti troppo “pesanti” (59%).
Dieta sana in estate. Con il caldo peperoni e albicocche per l’ abbronzatura, anguria, cetrioli e piccoli spuntini
Dieta sana in estate – L’ estate è esplosa con tutta la sua forza. Quando fa così caldo è facile perdere l’ appetito, o peggio, mangiare e bere quello che capita a tiro. Un errore molto grave non solo perché in questo modo si rischia di compromettere la linea (spesso conquistata a fatica per la prova bikini), ma soprattutto per la salute perché scegliere i cibi giusti aiuta in modo determinante a difendersi meglio dal caldo. Cosa mettere in tavola quando il termometro sfiora i 30-35 gradi ? E quando si è in spiaggia o in viaggi o? Ecco un vademecum di consigli dietetici da non dimenticare per stare bene d’ estate.
Cercate di non saltare mai i pasti d’ estate
Tre pasti (anche frugali) al giorno sono il minimo. La spiegazione è semplice: l’organismo, a corto di energia e di minerali, fa sentire più spossati e intolleranti al clima torrido.
Ma c’è un altro fattore da tenere in considerazione: quando le giornate sono più lunghe, si fa più movimento e si dorme di meno. Risultato? Anche se non ce ne accorgiamo aumenta il fabbisogno calorico e di micronutrienti. A complicare la situazione si aggiunge l’ abbondante sudorazione che priva l’ organismo di grandi quantità di sali minerali, da reintegrare costantemente per evitare cali di pressione e malesseri tipici da caldo. Ecco perché, anche se non si fa un pasto completo, è importante non farsi mai mancare i vegetali freschi ricchi di liquidi, vitamine e potassio.
Meglio piccoli spuntini
In estate la digestione è più lenta ed è facile sentirsi appesantiti. Per agevolare il lavoro dello stomaco e dell’ intestino è meglio frazionare il più possibile la giornata in piccoli spuntini a base di frutta, verdura, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia. Da evitare, invece, pastasciutta o risotti conditi in modo elaborato, formaggi stagionati e salumi grassi come salame o mortadella. In spiaggia o in viaggio è perfetto un panino con pomodoro e crescenza ma anche un’insalatona arricchita con tonno al naturale e mais. In alternativa va bene anche una coppa di gelato accompagnato da frutta fresca ma non tutti i giorni.